Skip to main content
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
13 Luglio 2022
"In base alla nota congiunta del ministero della Salute, del Consiglio superiore di sanità, dell'Agenzia italiana del farmaco e dell'Istituto superiore di sanità, la Regione conferma l'apertura delle agende vaccinali per la prenotazione della quarta dose di vaccino contro il Covid-19, ovvero il secondo booster, anche a tutte le persone tra 60 e 79 anni di età e ai soggetti fragili dai 12 anni". Lo ha annunciato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, evidenziando che "la somministrazione del vaccino potrà avvenire dal giorno successivo alla p...

8 Luglio 2022
Anche per il 2022 è stato confermato il contributo giornaliero di 46,20 euro per cure climatiche, termali e soggiorni terapeutici ai soggetti aventi diritto. Lo ha annunciato il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, che ha proposto la misura all'Esecutivo del Friuli Venezia Giulia. La legge regionale 25/2001 prevede di concedere ai destinatari indicati nell'articolo 2 (mutilati e invalidi di guerra e per cause di guerra, mutilati e invalidi per servizio, ex deportati nei campi di sterminio nazista, equiparati agli invalidi di guerra) prestazioni aggiuntive di assistenz...

30 Giugno 2022
Dopo il boom di nuovi casi della scorsa settimana (con un aumento del 91,5%, il più consistente in Italia), l’analisi della Fondazione Gimbe indica, nel periodo 22-28 giugno, un incremento del 46,3% in Fvg. I positivi ogni centomila abitanti sono 1.063 (erano 672 sette giorni fa). Sul territorio, Pordenone, con un aumento del 58,4% e 762 positivi ogni centomila abitanti, scalza Udine (728 casi, più 38,5%) dalla prima posizione nella classifica regionale. Segue Gorizia a quota 610 (incremento del 58,5% rispetto alla scorsa settimana) e chiude&nbs...

29 Giugno 2022
La Clinica Oculistica di Trieste è uno dei cinque centri italiani scelti per l’impianto dei primi telescopi intraoculari miniaturizzati, dispositivi molto sofisticati che vengono impiantati all’interno dell’occhio durante un intervento per la cataratta. I dispositivi medici, si tratta di cinque impianti SING IMT del valore complessivo di 137.500 €, sono stati donati dalla società Samsara Vision. Il professor Tognetto, Direttore della Clinica Oculistica di ASUGI e Presidente della Società Italiana di Chirurgia della cataratta, ha portato a Trieste questa nuova tecnologia e pochi giorni fa ...

24 Giugno 2022
Dopo l’aumento del 50% della scorsa settimana in FVG continua la corsa dei contagi Covid. Dal 15 al 21 giugno i nuovi casi segnano un più 91,5%. I positivi ogni centomila abitanti sono 672. Udine sale in vetta alla classifica con 526 casi ogni centomila abitanti e un più 104,3%; segue Pordenone con 481 casi e un aumento dell’86,4%. L’incremento più significativo a Gorizia, che segna un più 114% e 385 casi; chiude la graduatoria Trieste, con 373 casi ogni centomila abitanti (+55,7%). In merito ai ricoveri, i dati restano bassi, pur se in risalita: l’occupazione dei pos...

23 Giugno 2022
"Le amministrazioni parlano per atti che sono molto chiari. Le opinioni espresse in un convegno non possono certo determinare la fusione tra il Burlo e l'ASUGI che, eventualmente, andrebbe comunque approvata dallo stesso Consiglio regionale. Ipotesi che finora nessuna forza politica ha mai proposto e che le deliberazioni prese nel tempo da diverse istituzioni di questa Regione smentiscono in modo categorico andando nel verso opposto". Lo ha sostenuto a Trieste il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, rispondendo in Consiglio ...

22 Giugno 2022
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 5.938 test sono state riscontrate 1.217 positività al Covid, 381 da 3.007 tamponi molecolari e 836 dai 2.931 test rapidi antigenici realizzati. Restano sette i pazienti in terapia intensiva, mentre salgono a 118 i ricoveri negli altri reparti. Nella giornata odierna si registra una vittima legata al Covid, a Pordenone. Il numero complessivo delle persone decedute dall'inizio della pandemia è di 5.148, con la seguente suddivisione territoriale: 1.289 a Trieste, 2.416 a Udine, 972 a Pordenone e 471 a Gorizia. Dall'inizio della pandemia in Friul...

21 Giugno 2022
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 7.337 test sono state riscontrate 1.514 positività al Covid, 201 da 3.273 tamponi molecolari e 1.313 dai 4.064 test rapidi antigenici realizzati. Salgono a sette i pazienti in terapia intensiva e a 99 i ricoveri negli altri reparti. Nella giornata odierna si registrano tre vittime legate al Covid, due a Udine e una a Trieste. Il numero complessivo delle persone decedute dall'inizio della pandemia è di 5.147, con la seguente suddivisione territoriale: 1.289 a Trieste, 2.416 a Udine, 971 a Pordenone e 471 a Gorizia. Dall'inizio della pandemia i...

12 Giugno 2022
Da un paio di settimane si sta parlando del virus delle scimmie o Monekypox. Ma che cos'è? Il vaiolo delle scimmie è trasmesso all'uomo dagli animali con sintomi molto simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, sebbene sia clinicamente meno grave. L’infezione è causata dal poxvirus, lo stesso virus responsabile del vaiolo, scoperto inizialmente in un laboratorio danese nel 1958 nelle scimmie, di cui il primo caso umano risale al 1970 in un bambino della Repubblica democratica del Congo. Ad oggi sono circa 30 i paesi al di fuori dell’Africa dove è stato riscontrato il...