
19 Dicembre 2022
18,5 milioni in 4 anni al Burlo
"Questa struttura è d'eccellenza: rappresenta un fiore all'occhiello per il sistema della salute del Friuli Venezia Giulia e non solo. La Regione la sostiene e continuerà a farlo: negli ultimi 4 anni gli interventi finanziati per il suo miglioramento e ammodernamento sommano 11,78 milioni di euro per opere edili e impiantistiche, a cui si aggiungono 6,8 milioni di euro per l'acquisto di attrezzature, per un totale di 18,5 milioni di euro, con un picco di 8,8 milioni nel 2020". Lo ha sottolineato il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia G…
13 Dicembre 2022
Influenza: invito a vaccinarsi
Contro l’influenza è importante vaccinarsi: a ricordarlo è la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), maggiore sindacato del settore che in Friuli Venezia Giulia conta più di 300 iscritti. Il dottor Fernando Agrusti segretario regionale Fimmg – insieme al segretario nazionale Silvestro Scotti e a Walter Ricciardi professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica – invita quindi i soggetti a rischio a vaccinarsi al più presto, a riscoprire il valore delle mascherine e dell’igiene delle mani.
Nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre in Friuli…
9 Dicembre 2022
Nuovo robot chirurgico a Gorizia
"Dopo l'attivazione di una Tac di ultima generazione per l'ospedale di Monfalcone, finanziata con un importo di 750.000 euro da parte della Regione, per il presidio ospedaliero San Giovanni di Dio di Gorizia è inoltre confermata l'acquisizione di un robot chirurgico del valore stimato di 2,8 milioni di euro". Lo comunica il vicegovernatore e assessore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.
"L'investimento si inserisce in un progetto più ampio che mira a rinnovare le strumentazioni sanitarie obsolete ancora presenti nelle nostre strutture ospedaliere - spieg…
14 Novembre 2022
Mercurio nel Golfo
La concentrazione di mercurio nei capelli dei residenti del Golfo di Trieste è al di sotto dei limiti consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: le tracce rilevate sono correlate alla quantità di pesce assunto con la dieta e sono in linea con i dati riportati in altre zone costiere, in Italia e nel mondo. Sono i risultati di uno studio pilota appena pubblicato su Environmental Science Pollution Research International dall’Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro, in collaborazione con AsuGi, e Mercurylab del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università d…
ASUGI premiata a Roma
Due studi coordinati e presentati da due infermieri - Carlo Pegani per Trieste e Giovanni Buttignon per Gorizia - afferenti ai Dipartimenti di Emergenza Urgenza di ASUGI hanno vinto il primo e secondo premio come migliori poster al Congresso nazionale IRC, Italian Resuscitation Council, svoltosi a Roma nelle giornate del 14 e 15 ottobre.
Il primo classificato è un lavoro sulla gestione del trauma pediatrico grave in Friuli Venezia Giulia e nasce all'interno del servizio regionale di elisoccorso diretto dalla dottoressa Spasiano; servizio a cui ASUGI partecipa con i propri professionisti e ha…
18 Ottobre 2022
Bonus psicologo, 6.229 richieste in FVG
Il termine per presentare le domande per il bonus psicologo scade il 24 ottobre.
Sono 6.229 le domande già giunte all'Inps dalla nostra regione.
Il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo.
Per beneficiarne è necessario avere un ISEE inferiore a 50mila € e, in base a questo indicatore, il contributo varia da 200 a 600 €.
A questa iniziativa nazionale si aggiunge quella regionale, rivolta agli studenti e del valore di 225 €, che permette…
11 Ottobre 2022
Covid-19: in arrivo una nuova ondata
Sono stati superati in Friuli Venezia Giulia i 500 mila contagi da Covid-19. Secondo le rilevazioni della Direzione centrale salute della Regione, da inizio pandemia a oggi sono state rilevate 500.163 positività al virus.
Secondo la Fondazione Gimbe sta arrivando una nuova ondata, con il +51,9% di nuove infezioni contratte nell’ultima settimana che segue ad aumenti costanti nei 14 giorni precedenti.
In aumento poi anche i ricoveri, sia in terapia intensiva che nei reparti non di area critica. Il monitoraggio Gimbe rileva nella settimana 28 settembre – 4 ottobre 2022, rispetto alla precedent…
14 Settembre 2022
Al via anche in FVG le vaccinazioni anti-Covid con i bivalenti
Il Ministero della Salute raccomanda la formulazione bivalente dei vaccini a m-RNA (Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax Original/Omicron BA.1) come dose di richiamo, nei soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
Il vaccino bivalente è dunque disponibile da ieri anche nei centri vaccinali del Friuli Venezia Giulia per tutti i cittadini che si sottoporranno al booster.
La prenotazione della vaccinazione è già attiva agli sportelli Cup, nelle farmacie, attraverso webapp o call center.
Il vaccino p…
7 Settembre 2022
Sesso non sicuro, infezioni in aumento a Gorizia
Il Centro per le Malattie sessualmente trasmissibili, in via Vittorio Veneto a Gorizia, amplia i propri orari. Da sabato 10 settembre, infatti, è prevista l’apertura di due sabati al mese dalle 8.30 alle 12.30. L’accesso sarà previo appuntamento telefonico. In quelle giornate, l’attività offerta sarà la stessa delle altre giornate di apertura, pertanto verranno garantiti visita, counselling, test diagnostici, terapia e vaccinazioni. Il tutto in una giornata spesso maggiormente compatibile con l’attività lavorativa e scolastica dell’utenza, con l’obiettivo di ottenere un conseguente maggior c…