

9 Giugno 2022
Il Covid c'è ancora (anche se non c'è emergenza): 431 nuovi casi
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 4.162 test sono state riscontrate 431 positività al Covid, 85 da 2.438 tamponi molecolari e 346 dai 1.724 test rapidi antigenici realizzati.
Restano tre i pazienti in terapia intensiva, mentre i ricoveri negli altri reparti scendono a 82.
Nella giornata odierna si registra una vittima legata al Covid, a Udine.
Il numero complessivo delle persone decedute dall'inizio della pandemia è di 5.120, con la seguente suddivisione territoriale: 1.283 a Trieste, 2.401 a Udine, 970 a Pordenone e 466 a Gorizia.
Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezi...
8 Giugno 2022
Misurazione della bilirubina a domicilio
La misurazione a domicilio della bilirubina ematica ai neonati nelle province di Trieste e di Gorizia è un percorso assistenziale unico in Italia, un modello esemplare di “domiciliarizzazione della cura”, fondamentale dopo l’esperienza pandemica e che risulta essere estremamente efficace in termini di prevenzione oltre che molto gradito alle famiglie.
Lo sottolinea la dottoressa Laura Travan, Direttore facente funzioni di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Burlo, illustrando il progetto avviato dallo scorso febbraio, frutto della collaborazione tra ASUGI, IRCCS Burlo Garofolo, ...
1 Giugno 2022
Centri estivi: ecco le nuove regole
È stato pubblicato sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia l'aggiornamento delle indicazioni operative rivolto agli enti pubblici e privati che gestiranno sul territorio, in concomitanza con la fine dell'anno scolastico, i centri estivi rivolti a ragazzi tra i 3 i 14 anni.
Un insieme di istruzioni, le quali resteranno in vigore per tutta l'estate (fatte salve nuove disposizioni del Governo), per l'organizzazione delle attività che tiene conto delle necessità legate alla pandemia da Covid-19 e finalizzato alla riduzione del rischio di contagio. Un insieme di regole che può conside...
31 Maggio 2022
E' arrivato in FVG il vaiolo delle scimmie
Un ceppo del virus del vaiolo delle scimmie (Monkeypox) è stato identificato in campioni di materiale biologico di un paziente maschio di 33 anni residente in Friuli Venezia Giulia. A darne notizia è il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute. Come spiegato dall'esponente dell'esecutivo, i campioni delle lesioni, il tampone orofaringeo e il campione di sangue sono stati inviati al laboratorio di virologia del dipartimento Igiene e sanità pubblica dell'ASUGI, dove sono risultati positivi per Orthopoxvirus. La carica era sufficiente per p...
26 Maggio 2022
Importanti risultati nella prevenzione del fegato grasso
La pluriennale e virtuosa collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato Onlus e la Fondazione CRTrieste ha consentito lo sviluppo di un’importante attività di ricerca.
I risultati sono stati presentati alla Presidente della Fondazione CRTrieste Tiziana Benussi, al Segretario Generale Paolo Santangelo e alla Componente del Consiglio di Amministrazione Loredana Catalfamo, nel corso di una visita alla FIF per l’illustrazione del progetto Fegato Grasso “ProFeGra”, rivolto sia alle persone obese di ogni età, soggetti a rischio per lo sviluppo di malattie epatiche croniche, che ai giovani e a...
25 Maggio 2022
Presentato il "percorso nascita"
Ieri presso l’ospedale San Polo di Monfalcone è stato presentato il "percorso nascita isontino".
Il nuovo percorso è il frutto del lavoro delle ostetriche, dei ginecologi, pediatri, anestesisti, psicologi e degli altri professionisti che ha come unico scopo rendere l’evento nascita unico e speciale: la nascita è un atto d’amore, non una procedura strumentale.
Il percorso nascita vuole essere un concreto strumento messo a disposizione delle coppie per la tutela della salute della madre e del bambino e la promozione della genitorialità.
23 Maggio 2022
Orientarsi al Burlo con il QVAD
Nei prossimi giorni sarà attivato all’interno dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste il servizio QVAD: per trovare un ambulatorio o uno reparto sarà possibile, inquadrando un codice QR, orientarsi con estrema facilità.
Lo strumento è stato pensato per facilitare l’utente: permette anche di rintracciare il personale suggerendo informazioni sull’ambulatorio in cui è impiegato ed indicando il percorso per raggiungerlo.
Lo strumento è stato messo a punto dalla QVADIS nata proprio a Trieste grazie ad un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia ed il ...
20 Maggio 2022
Coronavirus, 435 nuovi casi e 3 decessi in FVG
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 5.985 test e tamponi sono state riscontrate 435 positività al Covid, 136 da 3.664 tamponi molecolari e 299 dai 2.321 test rapidi antigenici realizzati.
Dopo essersi ‘svuotate’ ieri, le terapie intensive oggi hanno accolto un nuovo paziente, mentre i ricoveri in altri reparti scendono a 128.
Si registrano tre decessi, due a Udine e uno a Pordenone. Il numero complessivo delle persone decedute dall'inizio della pandemia è di 5.081, con la seguente suddivisione territoriale: 1.270 a Trieste, 2.388 a Udine, 964 a Pordenone e 459 a Gorizia.
Dall'i...
Ambulanza a Grado e medico a Farra
ASUGI comunica che, considerata la necessità di garantire una prossimità di servizi e una pronta risposta ad eventuali infortuni e incidenti che necessitino di un tempestivo trasporto in ospedale, sarà attivo a Grado dal 15 maggio al 15 settembre il servizio di trasporto primario ed emergenza nel punto di primo intervento. I medici di emergenza territoriale garantiranno le prestazioni assistenziali attraverso il servizio gestito in autonomia dalla Sogit. Sarà rispettato il turno da 12 ore dal 15 maggio al 31 maggio e dal primo settembre al 15 settembre, mentre dal primo giugno al 31 agosto...