

20 Gennaio 2022
Crac COOP: c'è tempo fino al 15 febbraio
"Il 15 febbraio è l'ultimo giorno utile per i soci prestatori coinvolti nel fallimento delle Cooperative operaie di Trieste Istria e Friuli per presentare la domanda di ristoro. La procedura è semplice e rapida, tanto che a partire dalla primavera saranno erogate le cifre dovute sui conti correnti dei richiedenti. Grazie a un lavoro di squadra siamo riusciti a realizzare questa operazione per la quale Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato 17 milioni di € a favore di una platea di circa 15mila persone coinvolte (tra COOP Carniche e COOP di Trieste, ndr)".
Lo ricorda l'Assessore regiona...
20 Gennaio 2022
Nuova pagina web sul rischio meteo
Da dicembre 2021 è disponibile sul sito tematico di Arpa Fvg www.meteo.fvg.it una pagina dedicata ai rischi meteorologici. Si tratta - come ha rilevato l'Assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro - di una preziosa opportunità di informazioni di livello tecnico e scientifico per i nostri cittadini che potranno così essere più aggiornati non solo sull'evoluzione delle situazioni meteo più impattanti nelle varie stagioni ma più in generale sugli effetti dei cambiamenti climatici. All'indirizzo http://www.arpa.fvg.it/...
19 Gennaio 2022
Salta il laminatoio delle Noghere
Salta il terzo investimento in Italia della Metinvest, il colosso ucraino dell'acciaio, alleata della Danieli di Buttrio, che a sua volta avrebbe dovuto fornire i macchinari per il nuovo laminatoio nella zona industriale delle Noghere: il tutto dovrebbe trasferirsi nella zona di Ravenna.
E' un duro colpo per l'economia locale: saltano così sia l'investimento da 700 milioni di € che i 450 posti di lavoro diretti più i 500 dell'indotto.
Alla base della decisione sembrerebbero esserci i 5 anni di lavori richiesti sia per la bonifica dei terreni sia per la costruzone di un nuovo elettrodotto ...
19 Gennaio 2022
La Red Bull presenta un progetto milionario su Monfalcone
La Red Bull ha presentato un progetto milionario sulla Marina Hannibal di Monfalcone.
Hans-Peter Steinacher ha incontrato il Sindaco Anna Maria Cisint ed il Governatore della Regione FVG Massimiliano Fedriga per illustrare come la multinazionale intende trasformare la zona di Marina Nova e dell’Isola dei Bagni, su cui si punta a riaprire la spiaggia ed a stabilire infrastrutture per la pratica delle discipline in cui Red Bull è leader: windsurf, kitesurf e kayak.
Per quanto riguarda la Marina, la scuola vela "Tito Nordio" avrà un ruolo centrale nel progetto grazie a nuovi spazi (70 ...
19 Gennaio 2022
Giustizia, Università di Udine e Trieste nel progetto nazionale per migliorare il sistema
Contribuire ad un’organizzazione della giustizia civile e penale più efficiente, efficace e vicina ai cittadini.
È l’obiettivo del progetto di ricerca nazionale "Uni 4 Justice" al quale partecipano le Università di Udine e Trieste assieme ad altri 12 atenei statali, coordinati dall’Università di Bologna. Il progetto è finanziato con 8,89 milioni di € dal Ministero della Giustizia per la sua importanza strategica nell’ambito del PNRR. La sua durata è di un anno e mezzo.
Le due Università si occuperanno dell’attuazione del progetto negli uffici giudiziari del distretto della Corte d’a...
18 Gennaio 2022
A Ronchi il parco fotovoltaico più grande
Grazie ad un finanziamento di 2,5 milioni di € a Ronchi dei Legionari nascerà il parco fotovoltaico più grande del Friuli Venezia Giulia.
A comunicarlo, la lista civica Insieme per Ronchi, che specifica come "l’intervento avverrà nella zone del polo intermodale dei trasporti e per la costruzione dello stesso sarà messo a disposizione un ulteriore milione di € già a disposizione della Spa aeroportuale, in virtù della concessione stipulata il 22 dicembre del 2016 tra il Presidente, Antonio Marano ed il Sindaco, Livio Vecchiet. Esso prevede la costruzione di un impianto di...
18 Gennaio 2022
Nuovo nido Fincantieri all'ex albergo operai
L'ex albergo operai di Monfalcone ospiterà l'asilo nido per i dipendenti del cantiere Fincantieri.
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha firmato l'accordo: l’inizio dei lavori è programmato tra fine 2022 ed inizio 2023, mentre l’attuazione del progetto continuerà successivamente con la graduale attivazione del servizio negli altri siti dell’azienda. L'atto è stato siglato insieme ai segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, nonché del Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Nonostante la pandemia Fincantieri ha effettuato nell’ultimo tr...
18 Gennaio 2022
Vaccino, il 6% del personale della scuola non è in regola
Il 5,58% dei docenti del Friuli Venezia Giulia ed il 6,22% del personale ATA delle scuole statali non è in regola con l’obbligo vaccinale. Nelle scuole paritarie la percentuale è leggermente inferiore: il 4,5% dei docenti ed il 3,9% del personale non docente non sono in regola.
Lo rende noto l’Assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, congiuntamente al Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, comunicando i dati della rilevazione sullo stato vaccinale del personale della scuola.
I docenti sospesi sono 403 ovvero il 37,10% dei non vac...
18 Gennaio 2022
I lavori al "Valentinis"
Il canale "Valentinis" è uno dei simboli di Monfalcone ed è il punto più a nord del Mediterraneo: un simbolo che per il Sindaco Anna Maria Cisint rappresenta "l’identità della comunità intera". È con questo spirito che sono partiti i lavori di riqualificazione del canale per un valore di 4.700.000 €.
Proseguono già a ritmo serrato i lavori di dragaggio partiti a dicembre dopo l’autorizzazione della Capitaneria di porto: ad oggi, dei 9.000 metri cubi di materiale da dragare sul fondo, ne sono già stati asportati più di un terzo con un ritmo di circa 350 metri cubi a...