Skip to main content

Vaccino, il 6% del personale della scuola non è in regola

Il 5,58% dei docenti del Friuli Venezia Giulia ed il 6,22% del personale ATA delle scuole statali non è in regola con l’obbligo vaccinale. Nelle scuole paritarie la percentuale è leggermente inferiore: il 4,5% dei docenti ed il 3,9% del personale non docente non sono in regola.  Lo rende noto l’Assessore regionale all’Istruzione, Ales...
 |  Francesco Tremul  |  Attualità

Il 5,58% dei docenti del Friuli Venezia Giulia ed il 6,22% del personale ATA delle scuole statali non è in regola con l’obbligo vaccinale. Nelle scuole paritarie la percentuale è leggermente inferiore: il 4,5% dei docenti ed il 3,9% del personale non docente non sono in regola. 

Lo rende noto l’Assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, congiuntamente al Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, comunicando i dati della rilevazione sullo stato vaccinale del personale della scuola.

I docenti sospesi sono 403 ovvero il 37,10% dei non vaccinati che rispetto all’intero corpo docente si attesta al 2%. La percentuale del personale Ata sospeso rispetto al personale Ata non in regola con l’obbligo vaccinale è del 40,8% e del 2,5% sul totale. Il 42% dei docenti sospesi e il 37% del personale Ata sospeso sono stati sostituiti.  Il personale non docente delle scuole paritarie sospeso perché inadempiente all’obbligo vaccinale è il 50% dei non in regola e rappresenta l’1,92% del totale. Un’elevata percentuale di personale non in regola non è stato sospeso perché risulta assente per malattia o perché ha ottenuto congedi e aspettative prima del 15 dicembre scorso.

Il Ministero dell’Istruzione, ha ricordato Beltrame, ha assegnato alle scuole del Friuli Venezia Giulia fra il 2020 ed il 2021 oltre 7 milioni di € per l’aumento della dotazione tecnologica, risorse finalizzate anche a favorire anche le competenze professionali del personale scolastico. Accanto a questi importanti finanziamenti vanno segnalati quelli del programma operativo nazionale del MIUR, finanziato da fondi strutturali europei, per creare un sistema di istruzione e formazione di elevata qualità. Le risorse assegnate al Friuli Venezia Giulia ammontano a oltre 18 milioni di €. Le risorse complessive per l’ammodernamento della dotazione tecnologia e per lo sviluppo culturale e tecnologico del personale scolastico del FVG hanno superato, negli ultimi 2 anni, i 25 milioni di €.  Per quanto concerne i fondi specificamente assegnati per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021-2022, il Direttore dell’USR ha ricordato gli ulteriori fondi per le scuole statali del Friuli Venezia Giulia: 6.625.827,66 € per l’acquisto di beni e servizi e 8.676.819,92 € per assumere supplenti fino al 30 dicembre 2021.

L’Assessore ha ricordato le misure, le competenze e le risorse messe in campo dalla Regione per affrontare l’emergenza sanitaria, tra queste il “Pacchetto scuola” e lo stanziamento di 3 milioni di € per garantire la qualità del servizio di istruzione e la sicurezza nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico in corso, a cui si aggiungono i 4,8 milioni di € stanziati nel precedente anno scolastico per adeguare la strumentazione digitale per le famiglie del Friuli Venezia Giulia.

Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080