Skip to main content
25 Gennaio 2025
Nella mattinata di venerdì 24 gennaio una donna di circa 80 anni è stata rapinata in via Foscolo a Trieste. Il giovane rapinatore si è avvicinato alla donna salutandola "Ciao zia", lui ha finto di abbracciarla e le ha strappato le due collane d’oro che indossava. E' stata spinta a terra ma non ha riportato ferite gravi. I carabinieri stanno cercando di rintracciare il colpevole.

25 Gennaio 2025
Nella mattina di venerdì 24 gennaio nella Sala Giunta municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, del vicecomandante Paolo Jerman e del presidente della VI Commissione, Salvatore Porro, si è svolta la conferenza stampa per illustrare il bilancio dell'attività svolta dalla Polizia Locale nel corso del 2024.   “Nel 2024 ho cercato in tutti i modi di rendere consapevole la cittadinanza della ricchezza di poter conta...

24 Gennaio 2025
Celebra 25 anni di storia “Spirito di Vino”, il Concorso internazionale di vignette e illustrazioni satiriche organizzato annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. Sabato 25 gennaio alle 11, alla Mediateca del Palazzo del Cinema – Hisa Filma di via Bombi, saranno annunciati i vincitori della 25esima edizione dell'iniziativa, nata nel 2000 e forte di oltre novemila vignette provenienti da tutto il mondo. Nell'occasione sarà inaugurata la mostra con le 30 opere scelte tra oltre 300.       (C.S.)

24 Gennaio 2025
AcegasApsAmga ha richiesto la proroga dell’ordinanza che scade il 25.01.2025, per la chiusura del tratto stradale in località Vignano dal civico n°20, per una lunghezza di metri 340 in direzione laghetti di Noghere nonché un divieto di sosta con rimozione forzata in Strada per i laghetti di fronte al civico n°20/a di località Vignano, per ulteriori 40 giorni, per lavori. Si tratta di lavori di scavo nell’ambito del progetto “Acquedotti agricoli: posa nuova condotta acqua in località laghetti Noghere” lungo il tratto stradale che conduce ai laghetti di Noghere. Istituzione del divieto d...

24 Gennaio 2025
Aprono le ricerche di personale per la stagione estiva 2025 del “Villaggio Turistico Europa - Grado”, immerso in venti ettari di pineta e affacciato sulla spiaggia che guarda il Golfo di Trieste fino a Pirano, che per il secondo anno rinnova la vincente partnership con l’agenzia per il lavoro ADHR Group, filiale di Monfalcone, che seguirà nuovamente la selezione e successiva gestione di oltre trenta figure in occasione del Recruiting Day che si terrà il 30 gennaio prossimo. Le posizioni vacanti vanno dalla ristorazione – con la ricerca di chef, cuochi, aiuto cuochi e pizzaioli, fino a...

23 Gennaio 2025
FOCUS CORONEO: TROPPI DETENUTI E POCHE GUARDIE, MA AVANZANO ANCHE LE BUONE PRATICHE.   Dopo la clamorosa rivolta dello scorso luglio in cui i detenuti avevano messo a ferro e a fuoco il carcere del Coroneo (con la tragica morte, pare per overdose da farmaci, di un detenuto), è ora di fare un po' di chiarezza sulla reale situazione della casa circondariale Ernesto Mari di Trieste. Come spesso tentiamo di fare, ci piace partire dai numeri, facilitati in questo dalle dichiarazioni pubbliche rese qualche mese fa' dal direttore del carcere Graziano Pujia: su una capienza regolamentare di ...

23 Gennaio 2025
L'apposita modifica al “Regolamento dei Nidi d'infanzia e dei Servizi educativi per la prima infanzia” è stata presentata oggi (giovedì 23 gennaio) in Sala Giunta dall'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio.   “La modifica consente ai bambini nati prematuramente di accedere ai Nidi comunali nella sezione dei più piccoli, laddove l'età anagrafica calcolata in base al momento della nascita li collocherebbe tra i medio-grandi”, ha dichiarato l'assessore Maurizio De Blasio: “L'Amministrazione comunale intende in questo modo v...

23 Gennaio 2025
Dichiarazioni dell’on. Anna Maria Cisint: “Con la partenza della nave carica dell’ultimo carbone che era rimasto nel sito, si chiude definitivamente l’epoca della centrale a carbone di Monfalcone, entrata in funzione alla fine degli anni Sessanta e che per decenni ha causato gravi danni di inquinamento dalle polveri e dai fumi, soprattutto nei confronti delle abitazioni a ridosso dell’impianto.  Per il nostro territorio è una giornata storica perché la sua chiusura - che risale all’aprile dello scorso anno dopo l’intesa con la Regione - si accompagna con il piano di completa demolizio...

23 Gennaio 2025
Il Comune di Monfalcone, Ente capofila del Coordinamento Pedagogico Territoriale, ha programmato di una serie di convegni educativi dedicati a temi centrali per il mondo della pedagogia e della formazione. Questi incontri, dal titolo “Educazione è conoscenza”, sono frutto di un’intensa collaborazione tra educatori e coordinatori pedagogici dell’Ambito Carso Isonzo Adriatico e vedranno la partecipazione di figure di grande rilievo nel panorama nazionale. Tra i protagonisti, il professor Alberto Pellai, che interverrà il 30 gennaio alle ore 17:00 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi” nell’am...