

24 Settembre 2024
Realizzato il primo settore europeo del Vacuum Vessel di ITER, celebrato lo straordinario traguardo a Monfalcone
Fusion for Energy (F4E), in collaborazione con Ansaldo Nucleare, Westinghouse e Walter Tosto, ha completato la produzione del primo settore europeo del Vacuum Vessel per ITER, il più grande esperimento internazionale sulla fusione. In una cerimonia tenutasi a Monfalcone, presso lo stabilimento industriale di Westinghouse, alti rappresentanti dell'industria e della politica si sono riuniti per celebrare lo straordinario traguardo tecnico per il progetto ITER. La fabbricazione si basa su dieci anni di lavoro che hanno coinvolto direttamente più di 150 professionisti e almeno 15 aziende di tu...
24 Settembre 2024
Monfalcone, riaperto al traffico veicolare lo svincolo Locovaz
Riapertura al traffico veicolare dello svincolo Locovaz, che era stato interdetto alla circolazione per consentire le operazioni di taglio degli alberi bruciati e di messa in sicurezza dell’area interessata dagli incendi che, a cavallo tra agosto e settembre, hanno distrutto circa 40 ettari di Carso.
Un’operazione di messa in sicurezza del cantiere che il Comune di Monfalcone ha curato, seguendo le indicazioni del Corpo Forestale Regionale, dalla chiusura della strada al traffico, lo scorso 31 agosto, fino alla riapertura odierna, provvedendo anche all’asporto di tutta la vegetazione bruci...
24 Settembre 2024
Piazza Hortis a Trieste, apposto il TreeTag ai piedi del Celtis australis
Questa mattina (24 settembre) l'assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder, ha apposto il TreeTag ai piedi del Celtis australis (Bagolaro) di Piazza Hortis, nell'ambito dell’iniziativa TREETAG!
Grazie all’invito di Fitoconsult Srl il Comune di Trieste ha partecipato all'evento di sensibilizzazione sul valore degli alberi che, a livello europeo, si è svolto il 19 settembre, ma a causa della bora, nella nostra città, oggi, 24 settembre.
Il Comune di Trieste ha scelto 5 alberi, di cui 4 monumentali, siti in giardini e viali storici e molto frequentati dalla ...
23 Settembre 2024
Petizione contro l'ovovia, Russo: "Persi i soldi del PNRR, Dipiazza vorrebbe farla pagare con i soldi dei cittadini"
Continua la battaglia sull'ovovia. E' in atto una petizione contro contro la realizzazione dell'opera. Queste le parole di Francesco Russo:
"È ufficiale. Trieste ha perso i 60 milioni del PNRR per l’ovovia: lo ha comunicato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pochi giorni fa al Comune. Era il più grande finanziamento che la città avesse ottenuto negli ultimi 30 anni per un singolo progetto. Sindaco e Giunta hanno negato a più riprese ciò che era evidente a chiunque avesse studiato il progetto dell’ovovia: non era realizzabile. Ecco perché persino un Ministero di un...
23 Settembre 2024
Il Comune di Monfalcone su minori e case di comunità, Cisint: “Nessun taglio ai servizi”
“L’immediata azione svolta dal Comune di Monfalcone nei confronti dell’Amministrazione regionale ha consentito di risolvere un problema che tocca tutti gli Ambiti Socio Assistenziali della nostra regione. Mi sono subito attivata con il Presidente Fedriga, con il consigliere Calligaris e con gli assessori Riccardi e Zilli e quest’ultima mi ha assicurato la messa a disposizione di 3,5 milioni di euro nella variazione di bilancio prevista a ottobre a sostegno dell’attività per i minori con disabilità e delle ospitalità nelle comunità di tutte le realtà del Friuli Venezia Giulia.
In ogni caso,...
23 Settembre 2024
Barcola, il ripristino delle 14 scogliere avverrà entro il 31 marzo
"Un intervento doveroso, di ripristino delle scogliere del secolo scorso per proteggere il tratto di costa di Barcola dalle mareggiate. I tempi di realizzazione prevedono la fine dei lavori entro il 31 marzo del prossimo anno e andranno paralleli a quelli del Comune per la manutenzione della parte a terra dei Topolini danneggiata dal maltempo del 2023". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro all'illustrazione dei lavori che riguarderanno la linea a mare di un ampio tratto di costa barcolana con il ripristino di 14 scogliere per la prote...
23 Settembre 2024
Ragazza 18enne investita sulle strisce in via Flavia, è in codice rosso
Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi in via Flavia. Una ragazza 18enne è stata investita mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali da uno scooter. Dopo un primo momento in cui si pensava a niente di grave, poi la ragazza ha perso consocenza ed è stata ricoverata in ospedale in codice rosso per un trauma cranico. Le sue condizioni sarebbero gravi.
23 Settembre 2024
Vino, l'assessore Scoccimarro alla presentazione della nuova etichetta dedicata all'imperatrice Livia
"Mi complimento con l'imprenditore Lenarduzzi perché con i suoi progetti porta avanti la cultura e i prodotti del territorio, innovando e guardando sì al futuro ma con le radici solidamente legate al passato".
Lo ha detto al Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina) l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione del vino 'Pucinum. Il vino dell'imperatrice Livia' fatta da Maurizio Lenarduzzi, titolare di Marina Timavo e sostenitore del progetto 'Bacino dell'Alto Adriatico'. Presenti all'evento, tra gli altri, anche i sindaci Roberto Dipiazza (...
23 Settembre 2024
Udine, protesta contro le pedonalizzazioni a oltranza
Ennesima protesta a Udine di residenti e commercianti delle zone centrali che il Comune, segnatamente secondo le decisioni dell’assessore alla viabilità, Ivano Marchiol, sta destinando in sequenza alla pedonalizzazione. Riguardo alla prossima eliminazione dei parcheggi nella strategica piazza Garibaldi, in prossimità di abitazioni, scuole e attività commerciali, una cinquantina di negozi della zona ha esposto sulle vetrine un volantino che recita “I commercianti udinesi non condividono le scelte della giunta”, apportatrici secondo l’opinione generale di difficoltà anche per i residenti e di...