29 Aprile 2024
Malore in campagna, la Sores chiede invano aiuto ai passanti: ultrasessantenne deceduto poco dopo
In riferimento all’evento verificatosi a Trieste in via Santa Maria Maddalena Inferiore (civico non riscontrabile) in data odierna alle ore 14:15 si comunica che:
Alle ore 14:15 è arrivata alla Centrale Sores una chiamata da parte dalla moglie di un cittadino italiano, residente a Trieste, di oltre i sessant’anni di età, affetto da cardiopatia cronica e diabete. La donna dichiarava che il marito era stato colto da malore mentre lavorava in campagna. L’uomo era cosciente e rispondeva lucidamente alle domande. La moglie dichiarava inoltre che il marito per riprendersi si era disteso su di ...
29 Aprile 2024
Giornata vittime amianto: Regione, Governo modifichi norma su Fondo
La Regione condivide tutti gli obiettivi dell'Associazione esposti amianto e si è fatta carico di premere nei confronti del Governo perché venga modificata la norma che ha istituito lo scorso anno il Fondo per le vittime dell'amianto, una norma profondamente sbagliata non solo dal punto di vista politico ma soprattutto etico. È in sintesi quanto ha dichiarato l'assessore regionale al Patrimonio in occasione della cerimonia di commemorazione che si è svolta nei pressi della lapide dedicata dal Comune di Monfalcone alle vittime dell'amianto stamattina in occasione della Giornata mondiale. L...
29 Aprile 2024
Monfalcone, il Comune individua gli autori di uno scippo
Il Comune di Monfalcone ha provveduto a individuare gli autori, un italiano e un bengalese minorenni, di un episodio di scippo avvenuto in Area Verde ai danni di un altro minore e ha già avviato l’iter per la denuncia del fatto alle autorità competenti e al Tribunale dei Minori. “Lunedì - ha rilevato il sindaco Anna Maria Cisint - mi confronterò personalmente con i servizi sociali, con i quali intendo promuovere tutte le iniziative per contrastare fenomeni di questo genere, anche se, in questo caso, si tratta di ragazzi che hanno già manifestato pregresso comportamento ‘gr...
29 Aprile 2024
Primo maggio a Monfalcone: una città simbolo per le questioni del lavoro, della convivenza sociale e del futuro delle imprese
Le dichiarazioni del sindaco, Anna Maria Cisint:
“La scelta dei sindacati di collocare a Monfalcone la festa nazionale del Primo Maggio è un'ulteriore dimostrazione di quanto la città sia diventata il simbolo e il riferimento per l’intero Paese delle questioni del lavoro che s’intrecciano con quelle della convivenza sociale e del futuro delle imprese. La città che ospita lo stabilimento italiano di punta di Fincantieri nella costruzione delle grandi navi da crociera, dall’inizio degli anni Duemila ha visto affermarsi un modello produttivo basato sul subappalto e sull’arrivo indiscriminato ...
29 Aprile 2024
Sempre più le aziende che decidono di insediarsi a Monfalcone. Alla Lepanto l'assemblea COSEVEG
Sempre più le aziende che decidono di insediarsi a Monfalcone. La sinergia tra il Comune, la Regione e il Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia porta ricchezza e know how sul territorio.
Stamane la sala congressi di Marina Lepanto ha ospitato l’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia alla quale ha partecipato il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint. .
“Monfalcone è l'esempio di come, attraverso le sinergie con gli attori economici del territorio, una città possa svilupparsi aprendosi a nuove e importanti opportunità - le paro...
27 Aprile 2024
Fuoco serale in un appartamento di via Praga, una persona è stata affidata alle cure mediche
Verso le 21.00 di oggi, sabato 27 aprile, I Vigili del Fuoco del Comando di Trieste sono stati allertati per un incendio all'interno di un appartamento al secondo piano di un edificio in via Praga, all'altezza del civico 3. Giunti sul posto dalla Centrale con la prima e seconda squadra, l'autoscala ed il capo turno provinciale, I Vigili, una volta accertatasi che non ci fossero ancora persone all'interno dell'appartamento, hanno subito iniziato le operazioni di spegnimento dell' incendio. La forte presenza di fumi ha reso anche necessaria l'evacuazione dell'intero condominio. Una persona è ...
27 Aprile 2024
Furto al ristorante Bracerie Venete: spariti vino, cibo, olio e soldi
Qualche giorno fa era toccato ad "A Mano" che aveva subito un furto di vino, olio, prosciutti e il fondo cassa. Stavolta, a pochi passi di distanza, in via Madonnina (zona Barriera), l'attività commerciale in cui sono entrati i ladri è il ristorante Bracerie Venete. Sono spariti vino, cibo e olio oltreché denaro e un blocchetto degli assegni. Il fatto è avvenuto attorno alle 4 del mattino di venerdì 26 aprile.
26 Aprile 2024
Furto al bar Bivium e all'autoscuola Bizjak, rubati 300 euro e telefoni cellulari
Doppia rapina giovedì 25 aprile al bar Bivium e all'autoscuola Bizjak a Trieste. Sono stati rubati 300 euro e dei telefoni cellulari. Il disagio maggiore è stato il furto deglli iphone in quanto contenevano i contatti e i messaggi dei clienti. Le due attività, all'angolo tra via Milano e via Trenta Ottobre, sono confinanti e della stessa proprietà. Chi ha commesso il furto è entrato prima dal locale, danneggiando la porta, per poi introdursi nell'autoscuola. In corso le indagini delle forze dell'ordine per rintracciare i colpevoli.
26 Aprile 2024
Risiera di San Sabba, lunedì 29 aprile chiusura Sala del Museo
Il Comune di Trieste informa che, per lavori urgenti sulla linea elettrica della Risiera di San Sabba, lunedì 29 aprile p.v. la Sala del Museo rimarrà chiusa.
Saranno regolarmente visitabili tutti gli altri spazi del Monumento Nazionale, che rimarrà aperto al pubblico secondo il consueto orario 9-19.