Skip to main content

Cultura



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
29 Gennaio 2024
Al fine di soddisfare le tante richieste di gruppi organizzati e scolaresche, durante il periodo di chiusura dei musei Svevo e Joyce, determinato dal trasferimento nella sede di Piazza Hortis, 4, presso il nuovo Museo LETS – Letteratura Trieste, il Comune di Trieste istituisce uno speciale Servizio Didattico su prenotazione.   La sede di via Madonna del Mare 13 ospiterà un allestimento dedicato e offrirà incontri a cura del personale dei due musei in cui verranno raccontate, con l'ausi...

26 Gennaio 2024
"Il Teatro Verdi rappresenta un'eccellenza non solo per la città di Trieste ma per tutto il Friuli Venezia Giulia, con una tradizione storica alimentata da un'attività di grande qualità in un quadro economico meritoriamente risanato". Lo ha detto oggi a Trieste il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil il quale, accompagnato dal sovrintendente Giuliano Polo, ha visitato il Teatro lirico Giuseppe Verdi. Come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, è risultato parti...

17 Gennaio 2024
Domenica 21 gennaio alle ore 11:00 presso il Teatro Verdi di Trieste il terzo appuntamento del ciclo di incontri con "Lezioni di Storia – La forza delle idee" vedrà protagonista lo storico e scrittore Alessandro Vanoli, che tratterà il tema “Cristoforo Colombo e l’Occidente”.   In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il lo...

16 Gennaio 2024
Sabato 20 gennaio 2024 alle ore 10.30 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10) Magdi Cristiano Allam presenterà il suo ultimo libro Un miracolo per l’Italia. L’appuntamento, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere, rientra nel format Parliamone in Biblioteca. “Un incontro per comprendere meglio il particolare periodo storico che stiamo vivendo in Italia – commenta il sindaco di Monfalcone, Anna Ma...

8 Gennaio 2024
Dal 10 al 14 ennaio 2024 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio/Porto Vivo, nell’ambito della Rassegna “Una luce sempre accesa”, si svolgeranno tre incontri, tutti ad ingresso libero.   Mercoledì 10 gennaio 2024 alle ore 17.00 Letteratura sopra i confini Presentazione delle pubblicazioni dei grandi scrittori fiumani, nelle varianti italiana e croata, e discussione sui confini con le principali associazioni di minoranze sul territorio. Ad un anno dal dibattito svolt...

28 Dicembre 2023
Questa mattina (28 dicembre) al Civico Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez” è stata inaugurata la mostra “Il batiscafo Trieste: il progetto di Auguste Piccard, il sogno di Diego”, realizzata in occasione dei 70 anni dall’immersione record del batiscafo “Trieste” nella Fossa Tirrenica (vicino all'isola di Ponza) avvenuta il 30 settembre 1953. La mostra sarà visitabile nel sito di via Cumano 22 (Trieste) fino al 3 marzo con il biglietto di ingresso al Museo de Henrique...

21 Dicembre 2023
Ti porto un libro ritorna a parlarci del mare: in prossimità del Natale 2023 e dell’Epifania 2024 due nuovi video-racconti d’autore online sui Canali Youtube del Porto di Trieste e di pordenonelegge, si aggiungono alla collana ormai generosa del video-progetto dedicato alle storie e ai personaggi di mare. “Ti porto un libro”, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in collaborazione con Fondazione...

20 Dicembre 2023
Nel pomeriggio di mercoledì 20 dicembre 2023 al Civico Museo Sartorio, alla presenza dell'assessore alla Cultura, Giorgio Rossi, del responsabile dei Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste, Stefano Bianchi, della nuora di Carlotta Piperata Rebecchi, Maria Lina de Reya, della conservatrice dei Civici Musei, della curatela scientifica, Roberta Bassi, della conservatrice del Museo Sartorio, Michela Messina, dell'...

20 Dicembre 2023
Nella mattina di mercoledì 20 dicembre ha riaperto al pubblico il Civico Museo del Risorgimento (via 24 Maggio 4, piazza Oberdan). L'edificio sarà fruibile, a ingresso gratuito, da giovedì a domenica in orario 10-17.   Per l'Amministrazione Comunale di Trieste era presente l'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, accanto ai rappresentanti delle autorità, delle associazioni combattentistiche e d'arma, della Lega Nazionale e, tra gli ...