Skip to main content

Cultura



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
4 Aprile 2024
Il teatro Verdi di Muggia è stato dichiarato monumento nazionale. La novità è arrivata in seguito al voto dei giorni scorsi alla Camera dei Deputati della proposta di legge 982. A supportare la scelta di Muggia, e di altri teatri a livello locale, l’onorevole Nicole Matteoni. “Da triestina - scrive in una nota - è una grande felicità assistere al riconoscimento riservato ai teatri del nostro territorio tra i prescelti su scala nazionale, dai teatri triestini Giuseppe Verdi e Stabile del Friuli…

4 Aprile 2024
Con l’arrivo della primavera, il Museo della Cantieristica di Monfalcone svela la programmazione che accompagnerà visitatori e turisti nel corso del 2024. L'unico museo italiano dedicato alla cantieristica, il MuCa, è ormai diventato un riferimento essenziale per la conoscenza della storia della città di Monfalcone, legata al Cantiere e alle sue costruzioni che hanno influenzato le produzioni navali di tutto il mondo; interesse da parte del pubblico testimoniato dal sempre crescente…

2 Aprile 2024
Anna Maria CISINT, Sindaco di Monfalcone, a Trieste per raccontare il senso della sua battaglia politica in un libro verità sulle Comunità Islamiche in Italia.   Anna Maria Cisint, Sindaco di Monfalcone, al centro di furiose polemiche per aver voluto applicare la legge italiana nella gestione dei luoghi di Culto della sua città, negli ultimi mesi, vittima di vere e proprie mistificazioni giornalistiche e campagne di fake-news, è costretta a vivere sotto scorta a seguito delle minacce di…

28 Marzo 2024
"Un plauso al recupero di Palazzo Paternolli, per il suo valore storico e le sue nuove funzioni" è stato espresso dal vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil e dall'assessore regionale all'Università Alessia Rosolen che oggi hanno preso parte al sopralluogo nel corso del quale è stato fatto il punto sulla riqualificazione del prestigioso edificio nel cuore di piazza Vittoria a Gorizia. Grazie al Gruppo Visconti, società benefit che ha investito 4,5 milioni di euro, il palazzo acqui…

26 Marzo 2024
In occasione delle Festività Pasquali tutte le sedi dei Civici Musei di Trieste e tutte le mostre temporanee allestite all’interno delle sale comunali saranno aperte anche nella giornata di Pasqua, domenica 31 marzo, e Pasquetta, lunedì 1°aprile seguendo l’orario domenicale festivo, laddove previsto. Per maggiori informazioni relative alle collezioni e agli orari di apertura si invita a consultare online i siti web delle sedi e il sito https://www.triestecultura.it/  …

26 Marzo 2024
Nel periodo di Pasqua l'Immaginario Scientifico di Trieste, il museo della scienza nel Magazzino 26, sarà aperto venerdì 29, sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, dalle 10.00 alle 18.00. Adulti e bambini potranno esplorare, toccare e provare gli oltre 100 exhibit del museo, sperimentare con la scienza di base e con la scienza applicata. Sarà anche un'occasione per scoprire cosa fanno gli enti del sistema scientifico triestino, per fare una piccola pausa nel Plane…

22 Marzo 2024
Anna Maria CISINT, Sindaco di Monfalcone, racconta il senso della sua battaglia politica in un libro verità sulle Comunità Islamiche in Italia. "ORA BASTA. Immigrazione, islamizzazione, sottomissione." (Signs Publishing) nelle blibreria dal 25 Marzo. Prima presentazione a Monfalcone, con Giuseppe CRUCIANI, Sabato 23 Marzo, ore 11.30, all'interno della Rassegna GEOGRAFIE - Piazza della Repubblica Spazio Nord. Anna Maria Cisint, Sindaco di Monfalcone, al centro di furiose polemiche per aver vol…

12 Marzo 2024
Si inaugura sabato 16 marzo, alle ore 18.00, alla Portopiccolo Art Gallery (Sistiana, Duino Aurisina) la mostra fotografica “Sobivanje/Convivenza”, ultimo evento del Festival del Vento e della Pietra organizzato dall’Associazione Casa C.A.V.E. insieme a iManaLAB (visitabile sino al 10 aprile 2024 - Orario: ven. sab. 17.00 - 20.00 / dom. 10.00-13.00 / 17.00-20.00 o su appuntamento: +39 333 4344188).L’esposizione, a cura della storica dell’arte Sara Nuša Golob Grabner con…

11 Marzo 2024
"La riqualificazione del Parco Coronini Cronberg sarà un punto di forza per GO! 2025 perché si tratta di un luogo che denota l'anima bella e autentica di Gorizia, con il suo grande pregio ma senza ostentazioni sfarzose, come una signora aristocratica nella cui storia c'è vanto e nobiltà ma anche sofferenza, incarnando la vicenda di questo confine di contrapposizione un tempo e di proiezione nella pace e nell'amicizia oggi". È la riflessione che il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario…