
28 Ottobre 2024
Trieste, incontro tra il sindaco Dipiazza e una delegazione dei Circoli Giuliani nel mondo
Nella mattina di sabato 26 ottobre nel Salotto Azzurro del Municipio il sindaco Roberto Dipiazza, presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa e il capo della segreteria politica di Fratelli d'Italia Arianna Meloni, ha ricevuto la signora Annamaria Marincovich: nata a Fiume nel 1936, emigrata in Argentina nel 1952, attuale vicepresidente della Federazione dei Circoli Giuliani in Argentina nonché presidente degli Esuli ed Emigrati di Buenos Aires. La signora era accompagnata da una delegazione di diversi Circoli dell'Associazione G...
26 Ottobre 2024
Udine, si gira in centro un nuovo film sul Vate
A distanza di 86 anni dalla morte, la figura del Vate, Gabriele d’Annunzio, intriga ancora la cinematografia. Si sta allestendo infatti a Udine il set del nuovo film “Alla festa della rivoluzione” del regista Arnaldo Catinari, che avrà come tema l’impresa di Fiume e come interpreti principali Riccardo Scamarcio, Valentina Romani e Nicolas Maupas. Città da sabato prossimo, 2 novembre, e fino al 22 del mese che sarà soggetta a numerose limitazioni nelle zone centrali, dove verrà girato prevalentemente il film. Parcheggi già merce rara che diverranno così ancora meno accessibili, con i soli fr...
26 Ottobre 2024
Celebrato il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia
Oggi (sabato 26 ottobre 2024) ricorre il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia (1954).
Le celebrazioni istituzionali del Comune di Trieste sono iniziate questa mattina in piazza dell'Unità d'Italia, alla presenza dei Labari, del Gonfalone della Città di Trieste, delle Forze armate, delle Forze dell'ordine, delle Autorità politiche, civili e religiose.
Hanno portato indirizzi di saluto, nel seguente ordine, il sindaco Roberto Dipiazza, il rappresentante della Giunta regionale Fabio Scoccimarro e il ministro ...
26 Ottobre 2024
Trieste: incontro tra il sindaco Roberto Dipiazza e l'ultranovantenne Franco Isola
Nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre il sindaco Roberto Dipiazza, insieme al Presidente del Consiglio, Francesco di Paola Panteca, ha accolto nella Sala del Consiglio Comunale, allestita in previsione della ricorrenza del 26 ottobre, Franco Isola, ultranovantenne, primo autiere ad entrare a Trieste quando la città il 26 ottobre 1954 tornava a far parte dell’Italia.
“Franco Isola nel 1954 era un giovane sergente del Reggimento fanteria proveniente da Rimini, passato alla storia come il primo soldato ad entrare in una Trieste tappezzata di bandiere ...
26 Ottobre 2024
Monfalcone: donata un’automobile al Servizio Cure Palliative dell’Ospedale San Polo
C’è la generosità di tante persone dietro alla donazione dell'autovettura che questa mattina è stata consegnata alla dottoressa Marta Calligaris, direttrice della Rete delle Cure Palliative dell’Ospedale San Polo di Monfalcone, per poter garantire una migliore assistenza sanitaria domiciliare alle persone che stanno affrontando malattie gravi.
Una donazione in memoria di Roberta Braida, Erica Silvestri e Fulvio Solidoro, nata dall’idea e dall’impegno dell’Associazione Vanessa A.P.S. “Un Ponte per la Vita e la Solidarietà”, supportata dal contributo del Comune di Monfalcone, di divers...
26 Ottobre 2024
Ripristinata la scritta "Ama l'Italia simbolo di libertà e di giustizia" sulla facciata del ricreatorio comunale Giglio Padovan
Venerdì 25 ottobre è stato presentato alla stampa l'avvenuto ripristino della storica scritta "Ama l'Italia simbolo di libertà e di giustizia" sulla facciata che guarda al cortile interno del ricreatorio comunale Giglio Padovan.
Sono intervenuti il sindaco Roberto Dipiazza, gli assessori Elisa Lodi (Politiche del Patrimonio Immobiliare) e Maurizio De Blasio (Politiche dell'Educazione e della Famiglia), la deputata Nicole Matteoni.
Presenti inoltre i professionisti degli Uffici del Comune di Trieste che hanno seguito il progetto, tra ...
25 Ottobre 2024
Corteo di protesta contro l'ovovia, Zinnanti: "Opera inutile e costosa, il canto del cigno della giunta"
C'ero anch'io venerdì sera in Piazza Oberdan per sostenere il corteo partecipato, civile, numeroso ed estremamente variegato che il Comitato No Ovovia ha organizzato per ribadire, ancora una volta, il secco no della città di Trieste ad un' opera illegittima, impattante, inutile, insostenibile ed insicura che solo un Sindaco cocciuto ed arrogante come Dipiazza si ostina a proporre alla città, anche dopo aver perso il finanziamento di oltre 48 milioni di euro di fondi Pnrr!!
L'Ovovia a Trieste (quasi) nessuno la vuole e Dipiazza se ne dovrebbe fare una ragione: altro che opera iconica...
25 Ottobre 2024
Monfalcone saluta il Salice simbolo di Panzano e accoglie la nuova vita che da esso nascerà
Da questa mattina sono iniziate infatti le operazioni per la rimozione del salice che da 110 anni campeggia in via dell’Agraria, che versava ormai in uno stato vegetativo di deperimento irreversibile. “Le abbiamo provate tutte per salvare il nostro salice - ha commentato l’assessore alle Priorità dello Sviluppo Urbano, Anna Cisint - e con grande dispiacere ci vediamo costretti a salutare un simbolo del quartiere Panzano e memoria storica di tanti cittadini perchè, purtroppo, le sue condizioni di salute sono irrimediabilmente compromesse e ne risulta necessario il taglio per tutelare...
25 Ottobre 2024
Monfalcone: sanzionato per diverse irregolarità il negozio di una cittadina di origine bengalese
La Polizia locale di Monfalcone e il Dipartimento di Prevenzione della Sezione Igiene degli Alimenti di origine animale di Asugi insieme per la tutela della salute dei consumatori e la leale concorrenza tra imprese.
Nei giorni scorsi si è tenuto un controllo congiunto presso un negozio di alimenti e macelleria gestito da una cittadina di origini bengalesi, riscontrando diverse irregolarità relative alle condizione di scarsa igiene rilevate, presenza di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità, prodotti imballati senza etichettatura in lingua italiana o con etichette che riportavano i...