

2 Settembre 2022
"Libri, Parole, Musica... Senza frontiere"
Sbarca per la prima volta a Trieste la rassegna itinerante ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale della Regione – sotto la direzione artistica e organizzativa della Fondazione Luigi Bon - Palchi nei Parchi che lungo tutta l’estate ha trovato spazio in affascinanti palcoscenici naturali della nostra regione: una lunga cavalcata di appuntamenti multidisciplinari dove artisti della musica, del teatro, della letteratura e della danza incontrano il pubblico liberamente accomodato sugli spal...
25 Agosto 2022
Visioni urbane alla Comunale d'arte
Viaggi e fotografia sono tra i principali interessi di Ulli Mosconi Zupin, piacentina di nascita ma triestina d’adozione. Il suo percorso fotografico ha attraversato varie fasi fino ad arrivare alla scelta di soggetti quali spazi urbani e architetture interpretati secondo i canoni del minimalismo. La mostra, composta da una trentina di fotografie articolate in cinque filoni, ne rappresenta il pensiero.
Non documentazioni del paesaggio contemporaneo, come sismografo della complessità urbana, ...
19 Agosto 2022
Italo Manià a Monfalcone
“Il Ritorno in Arte” trasporterà i visitatori negli anni Settanta e Ottanta, in un’esposizione che segna il ritorno sulle scene dell'artista Italo Manià a distanza di quasi cinquant’anni dalla sua prima esposizione.
"La mia prima mostra personale si è svolta nel 1975 - ricorda Manià -, nel ciclo d’arte 'Immobilismo conflittuale' e si rifaceva al Surrealismo di René Magritte, inserito però nel contesto crudo e realistico delle nostre terre di confine, ha offerto un risultato più antropol...
17 Agosto 2022
"Out of contest", personale di Lota Boi
“Out of contest” è l’esposizione che dal 20 al 30 agosto 2022 occupa la sala Arturo Fittke (p.zza Piccola, 3) con un interessante viaggio nella pratica della street art mettendo in evidenza il processo creativo del giovanissimo e talentuoso Lota Boi.
In mostra una serie di bozzetti, opere su carta, sketchbook da sfogliare che documentano l’excursus del personale percorso di ricerca di Lota Boi. Lavori dunque “fuori contesto” se si pensa ai luoghi in cui normalmente l...
28 Luglio 2022
GEOgrafie Estate: appuntamento con il Teatro Incerto e Pasolini
Monfalcone GEOgrafie – l’ormai consolidato festival letterario promosso dal Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it e presentato quest’anno in un’inedita versione estiva – propone un nuovo appuntamento domani, venerdì 29 luglio, con la lettura scenica Pier Paolo Pasolini e il racconto dell’Adriatico.
Nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, l’iniziativa racconta il suo rapporto con il mare e con l’Adriatico in particolare, attraverso alcuni...
28 Luglio 2022
Piero Marussig. Camera con vista su Trieste.
Al Civico Museo Sartorio di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII 1, prosegue con successo la mostra “Piero Marussig. Camera con vista su Trieste”, che presenta alcuni indiscussi capolavori dell’artista triestino, uno dei protagonisti della stagione di Novecento Italiano, provenienti dal Civico Museo Revoltella e da collezioni private.
Promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo e curata dalle storiche dell’arte Alessandra Tiddi...
26 Luglio 2022
Pasolini e l'Adriatico
“Pasolini è sempre stato legato alla propria terra e alle tradizioni del territorio, ma non solamente quelle del Friuli: anche l’Adriatico ha influenzato le origini della sua poetica. Per questo il progetto di vera e propria riscoperta di questa esperienza che ha coinvolto i Comuni di Monfalcone, Grado, Aquileia, Duino e Muggia rappresenta l’esempio importante di una collaborazione frutto del protocollo sottoscritto dai cinque enti per promuovere lo sviluppo locale con la valorizzazione in fo...
Fossalon in bianconero
C'è tutta la storia di Fossalon dalla seconda metà degli anni '30 alla fine dei '50 del secolo scorso, nella rassegna fotografica con cui l'associazione Piterpan ha deciso di narrare in bianco e nero un pezzetto di vita della comunità gradese e che ora si può visitare presso la sede del Consiglio regionale, in piazza Oberdan 6, a Trieste, dopo che il presidente dell'Assemblea Fvg, Piero Mauro Zanin, ha accolto con piacere la segnalazione del consigliere Diego Moretti. Tre le sezioni inserite...
25 Luglio 2022
Letture d'arte gratuite per bambini
Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste informa che la Biblioteca d’arte Sergio Molesi del Museo Revoltella (via Diaz 27) propone per mercoledì 27 luglio alle ore 10.00 delle letture d’arte per bambini sulla terrazza panoramica del museo.Il tema sarà “Mondrian e i colori primari”. Al termine delle letture si scende nella Biblioteca d’arte, al secondo piano, per fissare con un disegno o un piccolo elaborato le impressioni prodotte dalle letture. Nell’ occ...