

4 Dicembre 2023
Il Comune di Monfalcone combatte i disturbi alimentari, cicli di incontri per le scuole
Parte un ciclo di incontri dedicato alle scuole finalizzato ad accompagnare i più piccoli nella relazione tra cibo ed emozioni. Gli incontri saranno tenuti da nutrizioniste e psicologhe professioniste “allo scopo di fornire agli studenti le basi di un’educazione alimentare fondamentale nella società ‘dell’apparenza’ di oggi”, le parole del sindaco Cisint. Interventi da due ore ciascuno dedicati alle classi quarte e quinte delle primarie Duca d’Aosta, Battisti e Cuzzi, alle terze di Giacich e Randaccio e alle prime di Pertini e Buonarroti. “Un progetto interscolastico ...
4 Dicembre 2023
Trieste, terapia riabilitativa ai malati con sclerosi multipla resta sospesa per esaurimento del budget
Continua il blocco della terapia riabilitativa ai malati con sclerosi multipla disposto da ASUGI – Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina - per esaurimento dei fondi.
Quando a metà novembre erano arrivati i drammatici appelli di pazienti che si erano visti interrompere di punto in bianco le sedute fisioterapiche, la situazione era stata immediatamente segnalata alla Regione affinché risolvesse il problema, visto che solo un’adeguata, costante terapia riabilitativa è in grado di rallentare la progressiva disabilità determinata dalla sclerosi multipla.
Ebbene pe...
23 Novembre 2023
Nuovi telemetri al reparto di cardiologia del San Polo di Monfalcone
Nuovi telemetri al reparto di cardiologia del San Polo di Monfalcone, donati dall’associazione “Cardioclub” alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, dell’assessore Fabio Banello, del presidente dell’associazione Alberto Brumat, della dottoressa Gerardina Lardieri e dello staff infermieristico del reparto. I telemetri sono strumenti utili al monitoraggio dei pazienti durante la riabilitazione cardiologica, cui nel corso dell’anno sono stati accompagnati un’ottantina di pazienti. Centocinquantaquattro infatti i pazienti che orbitano intorno al reparto, ottantacinque dei quali sottoposti...
22 Novembre 2023
Trieste, pazienti con sclerosi multipla denunciano: sospese le cure per esaurimento del budget
A Trieste due persone affette da sclerosi multipla denunciano la sospensione della terapia riabilitativa per esaurimento dei fondi.
La prima segnalazione è del 20 novembre, una signora – M.C. le iniziali – ha scritto alla Regione: “Ho 64 anni e ho la sclerosi multipla, oggi, dopo avere fatto solo tre sedute, Eutonia, istituto convenzionato presso il quale eseguo la fisioterapia, mi comunica che le altre sette sedute non verranno più effettuate perché i soldi stanziati e messi a disposizione per il 2023 sono finiti!”
Un’altra paziente – BG le iniziali – ha segnalato: “il fisioterapista del...
11 Novembre 2023
Territorio: Callari, Croce Verde Goriziana è motivo di orgoglio
"Siamo orgogliosi di poter contare sulla Croce Verde Goriziana, contraddistinta da professionalità e umanità. Sapere che i goriziani possono affidarsi ad un'associazione che garantisce un servizio efficiente, che nei suoi 101 anni di attività ha saputo costantemente ammodernare con mezzi sempre più tecnologici, è davvero motivo di grande soddisfazione". Lo ha detto l'assessore regionale al Patrimonio, Demanio, Servizi generali e sistemi informativi, Sebastiano Callari, oggi in occasione dell'inaugurazione di due nuove ambulanze (una Mercedes Sprinter e una Fiat Ducato) acquistate con il co...
30 Ottobre 2023
Gretta, nuovo medico all'ambulatorio di via Palmanova
Primo giorno di lavoro oggi per la dottoressa Isabella Policresti, operativa nell’ ambulatorio di Gretta, in via Palmanova, un locale Ater che era rimasto vuoto dopo il pensionamento del precedente professionista, dieci mesi fa. Oggi ad accoglierla il presidente di Ater #Trieste, Riccardo Novacco, il vicesindaco Serena Tonel e il consigliere comunale Giampiero Dell'agata. È stato quest’ultimo a mettere in rete tutti i soggetti coinvolti, per rispondere a un’esigenza particolarmente sentita sul territorio. Novacco ha ricordato che “come Ater abbiamo sostituito l’illuminazione esterna, inseri...
21 Ottobre 2023
A Trieste due giornate di screening dermatologici gratuiti per psoriasi e dermatite atopica
Due campagne di screening a Trieste presso l’AOU Ospedale Maggiore, con lo scopo di promuovere la diagnosi e di aiutare i pazienti adulti che soffrono di psoriasi e dermatite atopica attraverso appuntamenti gratuiti su prenotazione con lo scopo di aiutarli nella diagnosi e nella corretta gestione della malattia.
La psoriasi e la dermatite atopica costituiscono le principali malattie infiammatorie croniche della pelle. In Italia soffrono di psoriasi quasi due milioni di persone e circa l’8 e il 10% della popolazione adulta presenta problemi di dermatite atopica.
Essendo patologie che spess...
20 Ottobre 2023
Monfalcone, il “pulsante sicurezza” installato dal Comune salva un sanitario presso l’ambulatorio di via Pisani
È il 19 settembre quando un uomo si presenta all’ambulatorio di via Pisani in orario di chiusura, colpisce violentemente la porta di ingresso e ne rompe il vetro. All’interno della struttura però, un sanitario, che ha prontamente attivato il pulsante di allarme. Quattro minuti di orologio e la Polizia Locale era sul posto. Le videocamere di sorveglianza hanno consentito la rapida individuazione del responsabile, che nel frattempo si era allontanato, e la sua denuncia. L’indagine è stata condotta dalla Polizia Locale di Monfalcone, coordinata dalla Procura della Repubblica di Gorizia. “Un p...
18 Ottobre 2023
Zanzare: cosa fare per averne di meno? Nota informativa di Nicola Bressi, curatore zoologo Museo Civico Storia Naturale Trieste
Le zanzare in massima parte rimangono qualche centinaia di metri attorno alle acque in cui si riproducono. Più spesso a poche decine di metri. Quindi, se abbiamo tante zanzare: le produciamo proprio noi o qualcuno nel vicinato.
La maggioranza dei nostri focolai di zanzare proviene da edifici e terreni privati. Cosa fare per avere meno zanzare e quindi meno malattie?
Tutte le zanzare hanno bisogno di acqua per riprodursi. Non "terreno umido". Non "erbe alte e foglie bagnate". Ma proprio acqua.
Le uova si schiudono in acqua e le larve posso vivere solo dove nuotano.
Però, purtroppo, nuota...