
21 Ottobre 2023
A Trieste due giornate di screening dermatologici gratuiti per psoriasi e dermatite atopica
Due campagne di screening a Trieste presso l’AOU Ospedale Maggiore, con lo scopo di promuovere la diagnosi e di aiutare i pazienti adulti che soffrono di psoriasi e dermatite atopica attraverso appuntamenti gratuiti su prenotazione con lo scopo di aiutarli nella diagnosi e nella corretta gestione della malattia.
La psoriasi e la dermatite atopica costituiscono le principali malattie infiammatorie croniche della pelle. In Italia soffrono di psoriasi quasi due milioni di persone e circa l’8 e il 10% della popolazione adulta presenta problemi di dermatite atopica.
Essendo patologie che spess...
20 Ottobre 2023
Monfalcone, il “pulsante sicurezza” installato dal Comune salva un sanitario presso l’ambulatorio di via Pisani
È il 19 settembre quando un uomo si presenta all’ambulatorio di via Pisani in orario di chiusura, colpisce violentemente la porta di ingresso e ne rompe il vetro. All’interno della struttura però, un sanitario, che ha prontamente attivato il pulsante di allarme. Quattro minuti di orologio e la Polizia Locale era sul posto. Le videocamere di sorveglianza hanno consentito la rapida individuazione del responsabile, che nel frattempo si era allontanato, e la sua denuncia. L’indagine è stata condotta dalla Polizia Locale di Monfalcone, coordinata dalla Procura della Repubblica di Gorizia. “Un p...
18 Ottobre 2023
Zanzare: cosa fare per averne di meno? Nota informativa di Nicola Bressi, curatore zoologo Museo Civico Storia Naturale Trieste
Le zanzare in massima parte rimangono qualche centinaia di metri attorno alle acque in cui si riproducono. Più spesso a poche decine di metri. Quindi, se abbiamo tante zanzare: le produciamo proprio noi o qualcuno nel vicinato.
La maggioranza dei nostri focolai di zanzare proviene da edifici e terreni privati. Cosa fare per avere meno zanzare e quindi meno malattie?
Tutte le zanzare hanno bisogno di acqua per riprodursi. Non "terreno umido". Non "erbe alte e foglie bagnate". Ma proprio acqua.
Le uova si schiudono in acqua e le larve posso vivere solo dove nuotano.
Però, purtroppo, nuota...
18 Ottobre 2023
Zona via San Giacomo in Monte, misure preventive con interventi di disinfestazione radicale a seguito di un caso accertato di dengue
Il Comune di Trieste informa che, per alcune ore di questo pomeriggio e sera (mercoledì 18 ottobre) una zona approssimativa con un raggio di 200 metri di via San Giacomo in Monte (comprendente anche il giardino Basevi e Campo San Giacomo) sarà interessata da misure preventive di disinfestazione radicale a seguito dell’accertamento da parte dell’ A.S.U.G.I., Dipartimento di Prevenzione, S.C. Igiene e Sanità di di un caso accertato di dengue.
Per favorire e realizzare tutte le necessarie e previste misure preventive volte ad una disinfestazione radicale,&nb...
18 Ottobre 2023
Sanità Trieste: si moltiplicano i direttori, si riducono gli infermieri
"Lo spreco di denaro pubblico non sembra risparmiare neppure la sanità del FVG.
Uno degli obiettivi della riforma varata nel 2018 da Fedriga-Riccardi doveva essere la razionalizzazione degli assetti organizzativi con l’istituzione delle tre Aziende cosiddette di area vasta, Giuliano-Isontina, Friuli Centrale, Pordenonese.
L’unificazione dell’area triestina ed isontina in un’unica azienda rappresentava una manovra senz’altro complessa, che avrebbe dovuto potenziare i servizi di assistenza territoriale e i reparti ospedalieri, snellendo nel contempo le procedure e superando gli ostacoli bur...
11 Ottobre 2023
Al CSM di via Romana "Vieni a conoscere il Centro di Salute Mentale"
Grande attenzione alla salute fisica e mentale. “Come per la salute fisica, anche quella mentale ha bisogno di consapevolezza e prevenzione”: in questo senso la giornata “open day” organizzata dal CSM di via Romana. Un evento “che apre all’idea della salute mentale cercando di creare maggior comprensione attorno a questa realtà. Poniamo molta attenzione all'aspetto sanitario assistenziale che, insieme al lavoro, è la nostra priorità. Tutti assieme abbiamo il compito di far comprendere quanto sia fondamentale che le persone abbiano la possibilità di essere seguite affinché questa modalità ...
10 Ottobre 2023
Come riqualificare la sanità in FVG?
“Non basta avere più soldi per risolvere i problemi della sanità…bisogna avere anche noi la capacità di fare delle proposte serie che rientrino all'interno delle possibilità che oggi il Paese ha” è quanto recentemente dichiarato dal presidente del Friuli Venezia Giulia Fedriga.
Beh, dopo sei anni di autocelebrazioni, comprimario l’assessore alla Salute Riccardi, finalmente il presidente Fedriga sembra essersi accorto che la sanità così non va e ha bisogno di un poderoso intervento di riqualificazione. Che forse poteva essere fatto prima di arrivare sull’orlo dell’abisso.
Comunqu...
9 Ottobre 2023
Monfalcone, il Comune effettua interventi straordinari di disinfestazione contro zanzare e insetti
Considerato il perdurare di alte temperature, con condizioni che favoriscono il prolificare di zanzare ed insetti, il Comune di Monfalcone ha programmato interventi straordinari di disinfestazione con trattamenti adulticidi sulle aree pubbliche e aperte al pubblico.
Nella fattispecie, si prevedono due cicli di trattamento su tutto il territorio, il primo dei quali verrà eseguito nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 ottobre nella zona 1, tra il rione Aris e il centro fino al viale San Marco, nella la notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 nella zona 2, dal Porticciolo Nazario ...
5 Ottobre 2023
A Trieste seminario formativo “Young Investigation Meeting on Hepatology-Gastroenterology"
Le applicazioni straordinarie dell’intelligenza artificiale, che aprono nuovi orizzonti per il settore medico, sono stati alcuni dei temi trattati nel corso dello “Young Investigation Meeting on Hepatology-Gastroenterology”, un seminario formativo di alto livello, organizzato a Trieste dai responsabili scientifici, prof.ssa Saveria Lory Crocè dell'Università di Trieste e prof. Giorgio Soardo dell'Università degli Studi di Udine, con la presidenza del prof. Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato Onlus e che ha visto la partecipazion...