Skip to main content

Cultura



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
16 Agosto 2023
La manifestazione “Archeologia di Sera 2023”, inserita nell’ambito del cartellone di “Trieste Estate”, dopo gli ottimi risultati ottenuti nelle serate precedenti che hanno registrato il “tutto esaurito”, si prepara al penultimo appuntamento di martedì 22 agosto che nel giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” (con ingresso da piazza della Cattedrale 1, a partire dalle ore 20) vedrà la proiezione del filmato “I castellieri – Fortezze adriatiche”, ideazione e regia di Marco Calabr...

14 Agosto 2023
La_shashe (Shashe Capra), nata in Ethiopia, adottata in Italia, è un'artista sconosciuta da sempre. Attraverso le numerose mostre: Stati Uniti, Svizzera, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Lombardia, La_shashe ha conquistato l'anima di molte persone. Nelle sue opere prevalgono elementi naturali: corteccia, foglie, fango, fiori, semi, raccolti durante le sue lunghe passeggiate o ricavati dalle sue numerose piante. Queste materie piene di significato intrinseco sono rica...

11 Agosto 2023
 La manifestazione “Archeologia di Sera 2023”, che si svolge tutti i martedì di agosto dalle ore 20.30 nell'ambito del cartellone di Trieste Estate, si prepara alla serata del martedì di Ferragosto che, nel giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, (con ingresso da piazza della Cattedrale 1, a partire dalle ore 20) vedrà la proiezione del filmato “Hema. Una storia di castellieri”.      Creato per avvicinare alla comprensione del nostro passato attravers...

10 Agosto 2023
Il Comune di Trieste informa che il Museo petrarchesco piccolomineo è nuovamente aperto al pubblico con orario da lunedì a sabato 9-13, mercoledì 14-18. Soltanto martedì 15 agosto rimarrà chiuso. Il Museo è allestito con l'esposizione "...Pur d'amore volgarmente ragionando: l'eredità di Dante in Petrarca" in cui sono esposti codici manoscritti miniati, incunaboli ed edizioni cinquecentine della Divina Commedia e dei Trionfi. Visite guidate si effettueranno alle ore 11, v...

9 Agosto 2023
Appuntamento venerdì 11 agosto alle 18 a Marina Julia con un nuovo incontro targato Monfalcone Geografie Estate. Alla “Spiaggia di Pippo”, di fronte a quello stesso mare protagonista del libro al centro della serata, Fabio Fiori presenterà Abbecedario adriatico (Ediciclo Editore): il racconto dell’Adriatico attraverso le parole dei marinai e dei viaggiatori, di ieri e di oggi. Un nuovo abbecedario, dedicato alla natura e alla cultura adriatica, rivisto e arricchito di una saporita a...

9 Agosto 2023
Il Comune di Trieste informa che la Biblioteca e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di via Rossini 4 saranno chiuse dal 14 al 25 agosto per effettuare alcune attività di riordino e riorganizzazione dei depositi. Entrambe riapriranno lunedì 28 agosto con i consueti orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 16.00, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00, su appuntamento.

8 Agosto 2023
Un’esperienza letteraria unica e misteriosa per tutti gli amanti della lettura quella che dà appuntamento il 10 agosto alle 21 nel giardino della Biblioteca di Monfalcone. Con la partecipazione dei Lettori in Cantiere Rita Caracciolo, Elisa Donda, Sandro Fekeza, Anna Fioretto, Luisa Montanari, Franco Morellato, Rossana Moro, Mariangela Pacorig, Francesca Soglian, la lettura scenica “Scrittrici e scrittori misteriosi” farà rivivere autori misteriosi e sarà l’occasione per conoscere o riscopri...

7 Agosto 2023
Nel ponte di Ferragosto, la cooperativa Curiosi di natura organizza due escursioni per tutti, per “Piacevolmente Carso”: domenica 13 agosto, dalle 17.30 alle 20.30, “Dai boschi di Trebiciano ai prati oltreconfine”; martedì 15, alla stessa ora, “Sulla Strada Napoleonica al finir del giorno”, con letture a tema. Domenica 13 viene proposta un’escursione da Trebiciano, nel fresco dei boschi sulle colline, fino al confine con il Carso sloveno. Si proseguirà tra i prati, con fioritu...

7 Agosto 2023
I geositi, le cave, le pietre e i manufatti in pietra d'Aurisina sono il focus di un progetto espositivo, dal carattere artistico/storico-scientifico, accompagnato da fotografie e maschere immersive che ci portano nella magia delle Cave rivisitate dalla realtà virtuale. Si tratta della mostra fotografica multimediale “Storie di pietre / I Marmi di Aurisina” – a cura de Le vie delle Foto e di Linda Simeone, con la collaborazione di Fluido Digital Experie...