
10 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni a FameLab 2025 a Trieste
È possibile raccontare la scienza in tre minuti? È questa la sfida di FameLab, la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari, che il 4 aprile sarà anche a Trieste per le selezioni locali. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte.
Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, dal 2012 il talent della scienza si svolge anche in Italia, organizzato da Psiquadro Perugia. FameLab 2025 coinvolgerà 8 città…
8 Febbraio 2025
Go!2025: Fedriga, esempio collaborazione che ispira intera Europa
"Oggi mi trovo nel cuore pulsante di un territorio che incarna la storia, la cultura e il destino condiviso di due popoli. Nova Gorica e Gorizia, insieme, sono la Capitale europea della cultura, simbolo di una visione che trascende i confini, unisce le comunità e celebra il valore della nostra comune eredità. Per la prima volta due città di due nazioni diverse condividono il titolo di Capitale europea della cultura. Un evento di portata storica, destinato a lasciare un segno indelebile nel perc…
8 Febbraio 2025
Ha ufficialmente preso il via GO!2025
Si è appena conclusa, in Piazza Transalpina, la Cerimonia d’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia alla presenza dei due Presidenti di Italia e Slovenia.
In un clima di palpabile emozione piazza Transalpina ha ospitato la cerimonia ufficiale dell’inaugurazione della Capitale Europea della cultura. Alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato il valore di GO! 2025, che risalta anco…
8 Febbraio 2025
GO!2025: Anzil, opera di Pistoletto ponte tra i popoli
Oggi abbiamo avuto l'occasione di partecipare a un momento in cui l'arte prende vita, grazie alla sfera realizzata con giornali da Pistoletto, che sintetizza il messaggio di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura. Un messaggio in cui la cultura diventa un ponte tra le persone, al di qua e al di là del confine, e soprattutto un messaggio di pace". Lo ha dichiarato oggi - alla presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli - il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario An…
7 Febbraio 2025
Monfalcone, presentato il progetto “Come Ti Butto”
Un percorso, lungo otto anni, fatto di impegno per migliorare l’igiene urbana e la vivibilità della città.
Una città che ha cambiato volto anche grazie alle azioni innovative avviate dal Comune nell’ambito della gestione dei rifiuti, che questa mattina sono state illustrate dall’assessore alla Pulizia, Paolo Venni, insieme all’assessore al Commercio, Luca Fasan.
“Sin da quando la nostra amministrazione si è insediata, abbiamo deciso di trasformare le criticità riscontrate nel 2016 i…
6 Febbraio 2025
Al Teatro comunale di Monfalcone lo spettacolo “Lo specchio di Borges”
Va in scena domani, venerdì 7 febbraio, al Teatro comunale di Monfalcone (ore 20.45) lo spettacolo di e con Massimiliano Finazzer Flory “Lo specchio di Borges”, un omaggio ai sogni che si fanno letteratura. Una performance che unisce la voce con l’ascolto unendo racconti e poesie con il tango, grazie alle coreografie di coreografie di Tango con Guillermo Berzins e Marijana Tanaskovic, e la fisarmonica di Sergio Scappini che celebra le musiche di…
6 Febbraio 2025
Settimana STEM: scienza e tecnologia per tutti all’Immaginario Scientifico di Trieste
Discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche: alzi la mano chi le teme! In realtà sono molto più divertenti e accessibili di quanto si pensi, e proprio a questo è dedicata la Settimana STEM, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca. In questa occasione, domenica 9 febbraio l’Immaginario Scientifico di Trieste propone un’attività che permette di entrare nel mondo delle tecnologie elettroniche e sperimentarne i molteplici usi.
Si tra…
5 Febbraio 2025
Inaugurata la mostra “Muggia, Duino, Trieste 1954 – i giornali dell’epoca”
Inaugurata il 3 febbraio al centro commerciale Montedoro di Muggia la mostra “Muggia, Duino, Trieste 1954 – i giornali dell’epoca”. L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Muggia, raccoglie testimonianze della stampa dell’epoca e rientra nel calendario degli appuntamenti del Giorno del Ricordo.
(C.S.)
5 Febbraio 2025
A Muggia l'inaugurazione della mostra "I fumetti di Nuvola Olga” in programma il 21 febbraio
Venerdì 21 febbraio 2025 alle 18 inaugura, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, la mostra “I fumetti di Nuvola Olga” dell’illustratrice triestina Nicoletta Costa, in esposizione le tavole con le avventure della nuvola Olga che popola un cielo surreale in compagnia della luna Giovanna, della stella Sonia, del sole Pigrone e di tanti altri bizzarri personaggi, organizzata nella cornice di “C’era una volta a Muggia… #…