Skip to main content
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
25 Gennaio 2025
Questo pomeriggio (venerdì 24 gennaio) al Civico Museo della Guerra per la Pace "Diego de Henriquez" (via dei Tominz 4) è stata inaugurata la mostra diffusa “AttraversaMenti”: le opere dell’artista veneto Gianni Turin saranno esposte anche in altri edifici della città, con contestuali inaugurazioni successive, e rimarranno visitabili fino a domenica 27 aprile.   In precedenza, in mattinata, l'iniziativa era stata presentata nel corso di una conferenza rise...

25 Gennaio 2025
A quasi cinquant’anni dalla sua fondazione, il Kinoatelje – storica realtà transfrontaliera attiva nel campo del cinema e dell’audiovisivo – ha presentato il suo nuovo, articolato progetto che mira a diffondere il patrimonio cinematografico goriziano ad un pubblico sempre più vasto. “Nostro cine quotidiano” è l’attività realizzata nell’ambito del Cluster BorGO Cinema, il progetto cultural-cinematografico che si è insediato a inizio della scorsa estate nel cuore di Gor...

24 Gennaio 2025
Il libro "Tecniche antibullismo. Come difendersi dalle aggressioni e diventare più forti e sicuri di sé" sarà presentato dall'autore Ivan Buttignon, a dialogo con il Presidente I.P.A. Giorgio Botto’ ed il Socio I.P.A. Professor Gennaro Maglie. La Conferenza, a cura del Comitato locale I.P.A. di Monfalcone, si svolgerà nella Sala Conferenze della Biblioteca Monfalcone, nella giornata di venerdì 24 gennaio, alle 17.30.     (C.S.)

24 Gennaio 2025
Sono oltre 60 gli artisti partecipanti alla mostra "Sfumature di confine", collettiva in omaggio alla Capitale Europea della Cultura 2025. L'esposizione sarà inaugurata giovedì 30 gennaio alle 18 nella Sala Maggiore del Kulturni Center Lojze Bratuž di viale XX Settembre 85.       (C.S.)

24 Gennaio 2025
La Stagione Concertistica Note del Timavo - Tango da Pensare si concluderà con una serata speciale sabato 25 gennaio, alle 20.30 al Kulturni center Lojze Bratuž di viale XX Settembre 85. La prima parte sarà dedicata ai due vincitori (di 12 e 15 anni) della sezione pianoforte del Concorso Talento Contemporaneo FVG 2024: Jacopo Gressini (Veneto) e Ignazio Errico (Puglia). La seconda parte sarà introdotta da un appuntamento della serie "Incontri Sintonizzati" dal titolo "Piazzolla e le sale da...

24 Gennaio 2025
Profuma di caffè l’edizione 2024-2025 di “Per Forma” che celebra proprio la produzione dell’amata bevanda, a Trieste e Gorizia. Concluse le residenze artistiche, il 25 gennaio, alle 17; e il 26 gennaio, alle 11 e 16, palazzo de Grazia (via Guglielmo Oberdan, 15, a Gorizia) ospiterà "M.M.MOCA – MetaMultiMuseo del caffè" un percorso installativo e performativo della durata di 45 minuti, per 30 spettatori alla volta, a cura di Hombre Collettivo, Caterina Marino e Benedetta Parisi, con ...

23 Gennaio 2025
A premiare i partecipanti, l’Assessore alla Cultura, Luca Fasan, e il Consigliere con delega ai Rioni, Irene Cristin. Ecco i vincitori: Per il Concorso “Fotografa il tuo Presepe” Primo classificato - Serena Gaddi e Francesco Morgesi Secondo classificato - Fabio Giovanazzi Terzo classificato – Parrocchia di San Giuseppe Per il Concorso “L’Incantesimo del Natale nelle luci della città” Primo classificato - Yefim Polez Secondo classificato - Valentina Portolan Te...

23 Gennaio 2025
"La giornata inaugurale è stata strutturata con una suddivisione in tre parti, giornaliera, ufficiale e artistica, e partirà da Gorizia: la cerimonia percorrerà i territori di entrambe le città con più di mille performer impegnati in eventi che dureranno fino a sera: la presenza dei più alti vertici dei due Stati, il Presidente Sergio Mattarella per l'Italia e la Presidente della Slovenia Nataša Pirc Musar, assieme a decine di rappresentanti dagli Stati europei e dalla Commissione europea, di...

22 Gennaio 2025
L’ingegnere, matematico e astronomo Edmond Halley per Gorizia, l’ingegnere veneziano Giulio Savorgnan per Palmanova, lo scienziato Leonardo Da Vinci per Gradisca d’Isonzo e una dama di fine ‘800: sono loro i protagonisti di “La Meccanica delle Fortezze”, percorso divulgativo sull’applicazione delle scienze e tecniche militari nella costruzione delle Fortezze dei tre centri, realizzato grazie al contributo della Regione. Il percorso, in italiano, inglese e sloveno, è composto da 12 brevi vide...