Skip to main content

Inaugurato al Civico Museo "De Henriquez” la mostra “Il batiscafo Trieste: il progetto di Auguste Piccard, il sogno di Diego”

Questa mattina (28 dicembre) al Civico Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez” è stata inaugurata la mostra “Il batiscafo Trieste: il progetto di Auguste Piccard, il sogno di Diego”, realizzata in occasione dei 70 anni dall’immersione record del batiscafo “Trieste” nella Fossa Tirrenica (vicino all'isola di Ponza) avvenuta il 30 sett...
 |  Nik97  |  Cultura

Questa mattina (28 dicembre) al Civico Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez” è stata inaugurata la mostra “Il batiscafo Trieste: il progetto di Auguste Piccard, il sogno di Diego”, realizzata in occasione dei 70 anni dall’immersione record del batiscafo “Trieste” nella Fossa Tirrenica (vicino all'isola di Ponza) avvenuta il 30 settembre 1953.

La mostra sarà visitabile nel sito di via Cumano 22 (Trieste) fino al 3 marzo con il biglietto di ingresso al Museo de Henriquez (in orario 10-19 mercoledì; 10-17 lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica; chiuso martedì).

Sono intervenuti l'assessore a Cultura e Turismo Giorgio Rossi; il presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca, il responsabile dei Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste, Stefano Bianchi, la curatrice della mostra e responsabile del Museo Antonella Cosenzi; l'autore del libro Il Trieste Enrico Halupca; i rappresentanti della Marina Militare Italiana.

Ha dichiarato l'assessore Rossi: “Sono orgoglioso che questo evento storico, annoverabile tra i maggiori passi compiuti dall'umanità, affondi le sue radici a Trieste. L'auspicio dell'Amministrazione comunale è che il Museo de Henriquez diventi un grande centro di documentazione in cui Trieste e la sua storia di rilevo nazionale e internazionale siano protagoniste. Il trasferimento del Museo di Storia Naturale al Magazzino 26 in futuro aprirà potenzialità e fara spazio per realizzare proprio questa visione”.

In occasione dei 70 anni dall’immersione record del batiscafo “Trieste” nella Fossa Tirrenica presso l'isola di Ponza, avvenuta il 30 settembre 1953, il Museo intitolato al collezionista triestino ripercorre una parte della storia dell’eccezionale mezzo subacqueo attraverso i ricordi proprio di Diego de Henriquez (Trieste 1909 - 1974) il quale, per primo in Italia, credette alla genialità e al progetto di Piccard facendo sì che la città giuliana venisse indissolubilmente legata a un evento che è rimasto nella storia delle esplorazioni del nostro pianeta.

Nella Sala delle mostre temporanee al primo piano del Museo un’esposizione di documenti d’archivio e bibliografici, di fotografie e di alcuni oggetti racconta lo stretto rapporto che dagli inizi degli anni Cinquanta si venne a creare tra Auguste Piccard (Basilea 1884 - Losanna 1962), suo figlio Jacques (Bruxelles 1922 - Ginevra 2008) e de Henriquez il quale, entusiasta del progetto del professore svizzero, decise di sostenerlo mettendo a frutto le proprie conoscenze per chiedere l'appoggio di aziende, enti e autorità di rilievo - non solo locali - per un supporto tecnico e finanziario. Pagando, inoltre, di tasca propria molte delle spese legate alle prime fasi di realizzazione dell'imbarcazione sottomarina.

Per la prima volta vengono esposti al pubblico alcuni documenti originali del carteggio Jacques Piccard - Diego de Henriquez, che hanno permesso di ricostruire la storia della spedizione italo-svizzera del batiscafo “Trieste”, mettendone in luce le finalità scientifiche e la passione visionaria “per il Bene dell’Umanità” che quel progetto collaborativo esprimeva, per un mondo appena uscito dalla spaventosa tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Indicative le parole con cui Auguste Piccard inizia il suo scritto del 1955 intitolato Dalla stratosfera agli abissi marini: “Fu nella primavera del 1952 che mio figlio Jacques ed io accettammo la proposta giunta da Trieste, per iniziativa del prof. Diego de Henriquez, direttore del Museo Storico, di costruire un nuovo batiscafo che avrebbe portato il nome della città. E dobbiamo principalmente alla generosità italiana e svizzera di aver potuto condurre a termine la prima serie delle nostre esperienze; ecco perché le bandiere dei due Paesi sventolarono insieme sul Trieste”.

Lo scafo-galleggiante del “Trieste”, infatti, fu costruito a Monfalcone dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico; nelle Acciaierie di Terni venne forgiata la cabina sferica; la Navalmeccanica di Castellamare di Stabia eseguì l’assemblaggio dei vari pezzi, mentre uomini e mezzi della Marina militare italiana diedero il loro supporto logistico. Negli anni immediatamente successivi al 1953 il batiscafo, pilotato da Jacques Piccard, eseguì diverse altre immersioni nel Golfo di Napoli per osservazioni scientifiche con l’ausilio di scienziati e di oceanografi specializzati. Ed è lo stesso batiscafo che, acquistato nel 1958 dalla Marina americana e opportunamente potenziato, nel 1960 toccò i 10.914 metri di profondità nel Challenger Deep della Fossa delle Marianne, il punto più profondo del pianeta Terra.

Oggi il mezzo originale si trova al National Museum of the Us Navy di Washington (USA) assieme alla cabina sferica forgiata a Terni nel 1953 e non nelle collezioni di Diego de Henriquez come lo studioso triestino aveva sperato in un primo momento. Per vari motivi legati anche al difficile contesto storico di Trieste di quegli anni, svanì il sogno di poter esporre nel Museo i due più significativi mezzi pacifici di esplorazione creati dall'uomo nel Ventesimo secolo: il “Trieste” e una copia della cabina pressurizzata con la quale Auguste Piccard, nel 1932, - primo uomo nella storia – si recò nella stratosfera.

La mostra, curata da Antonella Cosenzi, responsabile del Museo, è realizzata con la collaborazione di Enrico Halupca, che è stato il primo a valorizzare le testimonianze di Diego de Henriquez sull'argomento nel suo libro Il Trieste (Italo Svevo, Roma-Trieste, 2019) evidenziando la centralità del collezionista soprattutto nella prima fase del progetto e mettendo in luce quanto egli si fosse prodigato affinché la nostra città avesse un ruolo di primo piano in questa eccezionale vicenda. Per l'occasione ha messo a disposizione materiale librario, alcuni oggetti e un filmato inedito espressamente creato come introduzione alla mostra.

Si accede alla mostra con il biglietto d'ingresso al Museo.

Parole chiave: Trieste