
13 Febbraio 2025
Trieste, indetti due nuovi concorsi pubblici
Il Comune di Trieste informa che sono stati indetti due concorsi pubblici per esami, per la copertura a tempo pieno e determinato rispettivamente di 4 posti nel profilo di ''istruttore elaborazione dati (programmatore)'' di categoria C, e di 4 posti nel profilo di “funzionario direttivo (analista programmatore)” di categoria D (8 posti complessivi).
In entrambi i casi, i candidati devono inoltrare le domande di partecipazione esclusivamente in via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA) disponibile sul sito della Funz...
13 Febbraio 2025
"Your Liver, Your Voice: A communication challenge": concorso per gli studenti della regione promosso dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus
Stimolare un approccio critico e innovativo alla comunicazione scientifica e promuovere una maggiore consapevolezza su temi cruciali per la salute pubblica e l’evoluzione tecnologica: questo l’obiettivo del concorso "Your Liver, Your Voice: a communication challenge" ideato dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Promosso anche attraverso il portale “GiovaniFVG” della Regione Friuli Venezia Giulia, il concorso è rivolto a tutti gli istituti superiori della regione e del Collegio del Mo...
13 Febbraio 2025
Illustrati i nuovi criteri di accesso a Ricrestate 2025
I nuovi criteri di accesso a Ricrestate 2025 sono stati illustrati mercoledì 12 febbraio 2025 dall'Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio con la Responsabili del Coordinamento Pedagogico-Organizzativo-Gestionale Antonella Brecel, la Responsabili dell’Accesso ai Servizi e Prestazioni Agevolate Mariagrazia Monti e la Dirigente della Struttura Scuola, Educazione e Biblioteche, Manuela Salvadei, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Giunta del Municipio di Trieste.
“In risposta alle...
12 Febbraio 2025
Furto di diazepam all'ospedale Maggiore di Trieste
Nel pomeriggio dell'11 febbraio 2024, i carabinieri sono intervenuti all'Ospedale Maggiore di Trieste per un furto di diazepam (Valium) dal reparto di dialisi. Un individuo sospetto, che si aggirava nella struttura da alcuni giorni, è stato identificato grazie alla collaborazione del personale sanitario. I carabinieri hanno invitato l'ospedale a presentare denuncia per avviare le indagini. L'episodio ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra forze dell'ordine e personale sanitario per garantire la sicurezza nelle strutture ospedaliere.
12 Febbraio 2025
Ritrovamento della fontana del 1931 sulla costiera Trieste-Sistiana
Durante un'operazione di bonifica ambientale lungo la costa tra Trieste e Sistiana, i Vigili del fuoco hanno ritrovato una fontana storica del 1931 che era stata persa dopo un incidente. L'operazione di recupero ha visto la collaborazione di varie istituzioni e ha ripristinato un'importante memoria storica, evidenziando una sinergia virtuosa per la tutela del patrimonio e dell'ambiente.
12 Febbraio 2025
Aggiornamento delle ordinanze sulle bevande a Trieste a partire dal 13 febbraio 2025
Dopo un periodo di attento monitoraggio della situazione e in considerazione dei dati emersi nel periodo di vigore delle precedenti ordinanze, il Comune di Trieste ha ritenuto opportuno aggiornare le ordinanze contingibili e urgenti relative alla chiusura di esercizi commerciali e divieto di detenzione di bevande in contenitori di vetro e di bevande alcoliche in qualunque contenitore, al fine di evitare circostanze da cui possano derivare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana, in una chiave di maggiore apertura, a partire dalle ore 05.00 di doma...
12 Febbraio 2025
Gorizia, grande successo per le attività di Casa Netural nella giornata inaugurale di GO!2025
Un'ondata di energia creativa ha invaso Casa Netural Gorizia in occasione dell'inaugurazione di GO!25 Capitale Europea della Cultura. Sabato 8 febbraio, la sede di Casa Netural in via Rastello 19/21, progetto di Netural Coop partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi, ha accolto la comunità con due eventi speciali: una mostra performance interattiva dedicata ai sogni e una serie di letture ad alta voce che hanno esplorato il tema di un mondo senza confini.
La mostra performance, realizzata in collaborazione con Fondazione Pistoletto Citta...
12 Febbraio 2025
Sociale: Riccardi, servizio civile contribuisce a crescita società
"Credo che il servizio civile possa dare un contributo fondamentale nel far diventare patrimonio comune le scelte strategiche per la crescita sociale e culturale di una comunità". Lo ha detto oggi a Gradisca d'Isonzo l'assessore regionale alla Salute e alle politiche sociali, Riccardo Riccardi, nel corso del convegno 'Il valore del servizio civile: realtà, impatto e prospettive', svoltosi nella sala conferenze del Polo culturale di Casa Maccari. All'evento ha preso parte, in rappresentanza del Comune di Gradisca, anche l'assessore comunale alle Politiche giovanili e alla cultura, Marco Zan...
12 Febbraio 2025
Monfalcone, presentato il programma del MuCa per il 2025
Un articolato programma per il 2025, approvato dalla Giunta Comunale di Monfalcone, per il Museo della Cantieristica (MuCa) che propone un piano corposo coerente con l'impegno dell'Amministrazione nella valorizzazione del patrimonio cittadino, con l’obiettivo principale di potenziare l'attrattività culturale e turistica di Monfalcone.
“Il MuCa, unico museo italiano e in Europa dedicato alla cantieristica sito accanto a un’area produttiva attiva, riveste un ruolo fondamentale nella narrazione di Monfalcone e della sua storia, profondamente intrecciata con il Cantiere navale locale e le sue ...