

28 Ottobre 2024
Muggia, entro il 15 novembre l’abbattimento della vecchia cabina Enel
Entro il 15 novembre sarà abbattuta la vecchia cabina Enel in piazzale Adriatico a Muggia, mentre la nuova è già stata realizzata e la sua posizione, più laterale, consentirà di liberare una parte dell’area, riutilizzabile per altri scopi.
Questa mattina il sindaco Paolo Polidori, insieme all’assessore Elisabetta Steffè e ai tecnici del Comune di Muggia, ha effettuato un sopralluogo sul posto. I lavori attualmente in corso sono mirati alla sistemazione della zona anche per quanto riguarda la creazione di un canale per la raccolta e il deflusso delle acque presenti, e la costruzione d...
28 Ottobre 2024
Muggia, al via il completamento delle opere in zona Montedoro
È stato disostruito in questi giorni il collettore sotto la sede stradale nei pressi della rotonda prima della galleria di Montedoro a Muggia. Dopo l’ondata di maltempo che si è verificata a settembre nell’area, di proprietà Anas, l’asfalto si era sollevato a causa di un rigonfiamento del torrente sottostante. Gli interventi in corso hanno permesso di trovare, sotto l’asfalto, un cumulo di detriti trasportati dall’acqua nella giornata di pioggia eccezionale del 12 settembre, pietre e legname, che sono state rimosse per consentire nuovamente il deflusso. Le verifiche continueranno, con un’is...
28 Ottobre 2024
A Monfalcone nasce la Rete delle Città Murate: un progetto di valorizzazione storica ispirato a Leonardo e Dante
A Monfalcone questa mattina è stata ufficialmente costituita la “Rete delle Città Murate”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Monfalcone comprende i Comuni di Aquileia, Cividale, Muggia, Spilimbergo e Venzone, con il sostegno dalle associazioni regionali Clape nel Mondo e la Fondazione Città Murate dei Lions, si propone di valorizzare il patrimonio storico e culturale delle città medioevali del Friuli Venezia Giulia, sotto l’egida di due figure iconiche del sapere e della cultura italiana: Leonardo da Vinci e Dante Alighieri. Un progetto che fa seguito alla convenzione fortemente voluta ...
28 Ottobre 2024
26 ottobre 1954-2024: sfilata del Tricolore e accensione del Tripode per il 70esimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia
Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre le celebrazioni istituzionali del Comune per il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia sono proseguite con concerti delle Fanfare, sfilata del Tricolore lungo un centinaio di metri sorretto dalla Rievocazione storica della Staffetta Roma-Trieste, accensione del Tripode e deposizioni di corone. Si sono concluse con la cerimonia ufficiale di ammainabandiera.
Presenti le massime Autorità cittadine, le Forze Armate e dell’Ordine, i Labari delle associazioni combattentistiche, nel primo pomeriggio nel...
28 Ottobre 2024
Associazione de Banfield: raccolti 5mila euro per CasaViola a sostegno dei caregiver
Archiviate a fine settembre le numerose iniziative del Mese Viola, tutte nel segno della sensibilizzazione pubblica sui temi dell’Alzheimer e delle demenze, è tempo adesso di bilanci per l’Associazione de Banfield che ha da poco suggellato la campagna pubblica con la chiusura delle ultime attività ancora legate Mese mondiale dell’Alzheimer. In particolare, l’associazione triestina, da oltre trentacinque anni sul fronte del sostegno alla fragilità nell’anziano, comunica l’esito dell’iniziativa Aggiungi il Viola a tavola, un upgrade dello storico Spritz Viola, sostenuto dalla&n...
28 Ottobre 2024
Trieste, incontro tra il sindaco Dipiazza e una delegazione dei Circoli Giuliani nel mondo
Nella mattina di sabato 26 ottobre nel Salotto Azzurro del Municipio il sindaco Roberto Dipiazza, presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa e il capo della segreteria politica di Fratelli d'Italia Arianna Meloni, ha ricevuto la signora Annamaria Marincovich: nata a Fiume nel 1936, emigrata in Argentina nel 1952, attuale vicepresidente della Federazione dei Circoli Giuliani in Argentina nonché presidente degli Esuli ed Emigrati di Buenos Aires. La signora era accompagnata da una delegazione di diversi Circoli dell'Associazione G...
26 Ottobre 2024
Udine, si gira in centro un nuovo film sul Vate
A distanza di 86 anni dalla morte, la figura del Vate, Gabriele d’Annunzio, intriga ancora la cinematografia. Si sta allestendo infatti a Udine il set del nuovo film “Alla festa della rivoluzione” del regista Arnaldo Catinari, che avrà come tema l’impresa di Fiume e come interpreti principali Riccardo Scamarcio, Valentina Romani e Nicolas Maupas. Città da sabato prossimo, 2 novembre, e fino al 22 del mese che sarà soggetta a numerose limitazioni nelle zone centrali, dove verrà girato prevalentemente il film. Parcheggi già merce rara che diverranno così ancora meno accessibili, con i soli fr...
26 Ottobre 2024
Celebrato il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia
Oggi (sabato 26 ottobre 2024) ricorre il settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all'Italia (1954).
Le celebrazioni istituzionali del Comune di Trieste sono iniziate questa mattina in piazza dell'Unità d'Italia, alla presenza dei Labari, del Gonfalone della Città di Trieste, delle Forze armate, delle Forze dell'ordine, delle Autorità politiche, civili e religiose.
Hanno portato indirizzi di saluto, nel seguente ordine, il sindaco Roberto Dipiazza, il rappresentante della Giunta regionale Fabio Scoccimarro e il ministro ...
26 Ottobre 2024
Trieste: incontro tra il sindaco Roberto Dipiazza e l'ultranovantenne Franco Isola
Nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre il sindaco Roberto Dipiazza, insieme al Presidente del Consiglio, Francesco di Paola Panteca, ha accolto nella Sala del Consiglio Comunale, allestita in previsione della ricorrenza del 26 ottobre, Franco Isola, ultranovantenne, primo autiere ad entrare a Trieste quando la città il 26 ottobre 1954 tornava a far parte dell’Italia.
“Franco Isola nel 1954 era un giovane sergente del Reggimento fanteria proveniente da Rimini, passato alla storia come il primo soldato ad entrare in una Trieste tappezzata di bandiere ...