Skip to main content
16 Maggio 2025
Paolo Rizzi, cantautore triestino nato nel 1936, è scomparso a 89 anni, lasciando un'eredità musicale profonda e autentica. Dopo un promettente debutto negli anni '50, si esibì tra Italia e Germania, sempre legato alla sua terra. Tornato a Trieste, compose brani diventati simboli della cultura locale, come Marina de Opicina. Con testi semplici ma intensi, ha raccontato la vita quotidiana e l'amore per la città. Accanto a lui, fino alla fine, la moglie Francesca Zernone, scomparsa pochi mesi prima. Trieste lo saluterà per l'ultima volta il 17 maggio, riconoscendo in lui una voce sincera e poet…

16 Maggio 2025
In una situazione certamente non facile, per la forte concorrenza dei “maggiori” sindacati, anche istituzionalmente sostenuti e foraggiati, e di diverse sigle minori, la CONFSAL è riuscita tuttavia a raggiungere il primo traguardo minimo prefissato per il Comune di Trieste riportando, dopo sette anni, una propria rappresentanza nella RSU del Municipio. Grazie a un grande e complesso lavoro di riorganizzazione e di diffusione dei propri principi e programmi di decisa alternativa sociale, presentandosi all’insegna della parola d’ordine “Per un sindacato libero, autonomo, co…

16 Maggio 2025
Ci voleva proprio la lectio magistralis del neo-dottore in Psicologia Julio Velasco per affrontare, in termini chiari ed empatici, il tema della fragilità e del disagio giovanile che tanto preoccupa la nostra società e ne blocca, di fatto, qualunque seria prospettiva di crescita e di sviluppo. Ma facciamo un passo indietro. L'occasione per sentire le sagge parole di Velasco (uno dei coach più vincenti nella storia del volley sia maschile che femminile della nazionale italiana) è stata la recente cerimonia per il conferimento, da parte dell'ateneo triestino e su impulso del quotidiano locale…

15 Maggio 2025
Oggi, davanti al municipio di Trieste, il comitato No Ovovia ha organizzato un sit-in contro la realizzazione della cabinovia metropolitana verso l'altipiano Carsico. La protesta è avvenuta in concomitanza con la Commissione consiliare Ambiente, che discuteva una variante al piano regolatore riguardante l'area Natura 2000 di Bosco Bovedo. I manifestanti hanno esposto striscioni e distribuito volantini, contestando il progetto come "illegittimo, impattante e insicuro".

15 Maggio 2025
"L'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia (Isig) è nato 58 anni fa su presupposti completamente diversi rispetto al quadro in cui opera oggi, ma resta un'eccellenza e uno strumento molto importante perché accompagna l'Amministrazione regionale, ma anche altre istituzioni pubbliche, in un percorso di internazionalizzazione e innovazione sociale rispetto a cui la Regione affronta le sue sfide importanti: il sistema scolastico, le politiche giovanili e, soprattutto, la costruzione di un Friuli Venezia Giulia in cui l'apprendimento sia permanente". Così l'assessore regionale alla Ricer…

15 Maggio 2025
A marzo 2024 è stata stipulata la “Convenzione per la realizzazione di progetti pilota per l’utilizzo di operatori di vigilanza sussidiaria sui mezzi di trasporto” tra il Comune di Trieste e la Trieste Trasporti.   La Regione FVG recentemente ha concesso un ulteriore finanziamento, al Comune di Trieste e agli altri comuni regionali, per proseguire l'attività e continuare ad assicurare la presenza di operatori della sicurezza privata sui mezzi del trasporto pubblico locale prorogando l’iniziativa fino al 31.12.2025.   Ricordiamo che si tratta di un serviz…

15 Maggio 2025
La Polizia Locale di Trieste (Nucleo di Polizia Commerciale) insieme alla Guardia di Finanza (Comando Provinciale), hanno portato alla luce un traffico illecito di tabacco da masticare, comunemente conosciuto come SNUS e GUTKA.   L'attività di controllo, ha portato al sequestro di oltre 180 kg di tabacco illegale che veniva spesso occultato tra i generi alimentari posti in vendita negli scaffali o nei magazzini di negozi gestiti da cittadini stranieri.   Lo scorso aprile, su disposizione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono state emesse e…

15 Maggio 2025
Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 10.00 e per tutta la giornata, Piazza Unità d’Italia ospiterà l’intero "villaggio" della Protezione Civile, con mezzi, attrezzature e soprattutto con la presenza dei volontari, pronti ad accogliere cittadini di tutte le età. L’iniziativa, pensata per portare la Protezione Civile più vicino al cittadino, vuole offrire un’occasione concreta per conoscere le molteplici attività svolte dai volontari. «È un momento importante per Monfalcone – sottolinea il Sindaco Fasan – perché portare la Protezione Civile in piazza significa rendere visibile un lavoro prez…

15 Maggio 2025
Si è aperta sotto i migliori auspici  la prima giornata del Friuli Venezia Giulia al 37° Salone internazionale del Libro di Torino: ospite d’eccezione allo stand FVG, nel padiglione Oval, è stato infatti stamane il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, accolto dal vicegovernatore e Assessore alla Cultura della Regione autonoma FVG Mario Anzil. «Quello della Regione Friuli Venezia Giulia è un padiglione stellare e ricchssimo di offerte culturali variegate, dalla letteratura a tutte le altre proposte – ha dichiarato il Ministro Giuli  -  D’altra parte  per il Friuli Venez…