Skip to main content
27 Marzo 2025
Il Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania (CCIPR) e partner dello studio Tonucci & Partners Avv. Pasquale Silvestro, ha partecipato ad un incontro a Gorizia con il Sindaco della città, Rodolfo Ziberna ed il Console Generale della Romania a Trieste, Adina Lovin. Questo appuntamento si inserisce nell’ottica di rafforzare la collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Romania, consolidando il legame tra Gorizia e Timișoara, Capitale Europea della Cultura 2023. Sono state discusse iniziative congiunte per il 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica det...

27 Marzo 2025
"In un'epoca di grandi cambiamenti e tensioni globali il ruolo di Interreg non può che rafforzarsi: dobbiamo assicurare una governance più efficace, strumenti più flessibili e investire di più sulle azioni di sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle grandi opportunità che la politica di coesione offre. Su questo le Regioni sono disponibili a collaborare e dare il proprio apporto sia a livello nazionale sia di Commissione europea". Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga aprendo - alla presenza del vicepresidente per la Coesione e le Riforme presso...

27 Marzo 2025
Il Comune di Monfalcone conferma il sostegno alle persone più fragili, con particolare attenzione verso gli anziani, i genitori soli con figli a carico e le persone con disabilità. In una città ad alta tensione abitativa, anche quest’anno l’amministrazione interviene con azioni concrete per affiancare i cittadini meno abbienti nel pagamento del canone di locazione; spesa che, considerata l’attuale situazione economica, può incidere in modo considerevole sul bilancio familiare. Sarà infatti pubblicato nelle prossime settimane il Bando Affitti 2025 - di cui la giunta ha approvato gli indiri...

26 Marzo 2025
U-blox ha formalmente revocato lo stato di liquidazione e la procedura di licenziamento collettivo. La società intende cedere il ramo Cellular a Trasna, azienda irlandese specializzata in semiconduttori e IoT. Usb Lavoro Privato Trieste sottolinea la necessità di ricostruire un clima di fiducia e annuncia un incontro con il CEO di Trasna per discutere i progetti futuri del sito di Sgonico.

26 Marzo 2025
Tragico incidente oggi in via Morpurgo, Domio: una donna di 70 anni, Anna Carmasin, è stata investita da un'auto in manovra davanti al Conad. Caduta a terra, ha subito un grave trauma cranico ed è deceduta nel pomeriggio dopo ore in coma. Sul posto sono intervenuti sanitari e Polizia Locale. È il secondo incidente simile nella zona in pochi giorni.

26 Marzo 2025
Nella tarda mattinata di oggi, lungo la Costiera tra Grignano e Sistiana, un incidente ha coinvolto una moto e un'auto. Il motociclista, caduto sull'asfalto, è stato soccorso dai sanitari del 118 e dai Vigili del Fuoco. Le sue condizioni non sembrano gravi, ma sono in corso accertamenti. La Polizia Locale sta indagando per chiarire le responsabilità.

26 Marzo 2025
Il 24 febbraio, un minorenne ha tentato di rubare una tuta sportiva da 300 euro in un negozio a Trieste, ma è stato fermato da due Marescialli dei Carabinieri fuori servizio. Uno ha inseguito il ragazzo, mentre l'altro ha anticipato la fuga bloccandolo. Il giovane è stato denunciato e riaffidato alla Comunità in cui risiedeva. La tuta è stata restituita al negozio. L'episodio dimostra la prontezza e il senso del dovere dei militari anche fuori servizio.

26 Marzo 2025
Dal 31 marzo, Lilia Fredella diventerà Questore di Trieste, sostituendo Pietro Ostuni. Con una carriera iniziata nel 1990, ha ricoperto ruoli in diverse Questure italiane e per le Nazioni Unite. Tra i suoi successi, spicca il ruolo decisivo nell'identificazione di Massimo Bossetti, responsabile dell'omicidio di Yara Gambirasio. Ostuni darà l'addio ufficiale il 28 marzo.

26 Marzo 2025
All'Aeroporto di Trieste, i finanzieri di Ronchi dei Legionari hanno scoperto un'evasione fiscale di oltre 60mila euro da parte di alcune ditte di aerotaxi, che non avevano versato l'imposta sui voli per circa 420 passeggeri tra il 2019 e il 2023. L'evasione, legata a un tributo ambientale istituito nel 2011, è stata segnalata all'Agenzia delle Entrate, con sanzioni che portano il totale a oltre 80mila euro.