

1 Ottobre 2024
Al via il 9° Trieste Coffee Festival
Inizia ufficialmente oggi, 1 ottobre, nella giornata internazionale del caffè, la nona edizione del Trieste Coffee Festival, con una cinquantina di eventi diffusi in tutta la città, con visite guidate, a piedi e in bicicletta, e ancora workshop, incontri, laboratori, gare e approfondimenti, che quest’anno puntano sul tema dell’abbinamento tra caffè e mondo digitale. Il programma completo è pubblicato su www.triestecoffeefestival.it con tutte le proposte aperte al pubblico, per offrire una lun...
1 Ottobre 2024
Associazione culturale goriziana QuiAltrove ETS: avviata la prima Open Academy rivolta a giovani artisti under 30
L’associazione culturale goriziana QuiAltrove ETS – che ha aperto dalla scorsa estate sotto i portici di via Rastello il nuovo spazio di arte contemporanea The Circle, esito di una riqualificazione dello storico locale Drogheria Frantz nell’ambito del Bando Borghi PNRR – in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Venezia ha avviato la prima Open Academy rivolta a giovani artisti under 30 sia del territo...
1 Ottobre 2024
La pietra fa il suo giro: incontri con gli scultori in Residenza
Con la visita alle Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea – Kamen, è entrato nel vivo “Il favoloso viaggio nella pietra d’Aurisina”: un progetto ideato da Maddalena Giuffrida e Fabiola Faidiga, a cura di Eva Comuzzi, promosso dall’Associazione Casa C.A.V.E, nell’ambito della 10° edizione de “L’Energia dei Luoghi. Festival del Vento e della Pietra”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, l'Istituto tecnico professionale di Sesana Srečko Kosovel s...
1 Ottobre 2024
Ritorna al "Giulia" il Mercatino dell'Usato
Appassionati del vintage? Consumatori responsabili? Questo è l'appuntamento che fa per voi. Al Giulia tutti i primi weekend del mese torna un ospite storico fin dal 1996: il mercatino dell'usato a cura dell'Associazione culturale "Cose di vecchie case". L'invito è a venire a scoprire tutti gli articoli offerti da decine di appassionati, donando nuova vita agli oggetti di un tempo. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 9 alle 19 con ingresso...
30 Settembre 2024
“La Barcolana è l’emblema della nostra città": il sindaco Dipiazza ha ribadito il legame tra la città e la manifestazione
“La Barcolana è l’emblema della nostra città. Sopra ogni cartello di accesso a Trieste c’è scritto “Città della Barcolana.” E' la più bella festa della città e una delle più belle della Regione” – ha detto il sindaco Roberto Dipiazza - intervenendo oggi (lunedì 30 settembre) alla presentazione ufficiale dell’importante e tradizionale evento velico.
Questa mattina alla presenza delle autorità civili e militari è stato presentato dagli organizzatori, la Società Velica di Barcola e Grig...
30 Settembre 2024
Ritorna Castelli Aperti FVG in programma il 5 e il 6 ottobre
Sabato 5 e domenica 6 ottobre torna Castelli Aperti FVG, l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori.
Sono 21 i castelli che apriranno le porte per l’edizione d’autunno, dalle colline al mare, in tutte le province regionali grazie al lavoro del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.
Sono sedici i manieri in provincia di Udin...
30 Settembre 2024
Al Kinemax di Monfalcone arrivano i film della Settimana Internazionale della Critica
Giovedì 3 ottobre arriverà al Kinemax di Monfalcone la rassegna “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia. I Film della Settimana Internazionale della Critica”, progetto, realizzato grazie all’accordo consolidato tra AGIS, ANEC e FICE del Triveneto con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’appuntamento con la prima proiezione è alle 17.30 con “Sans Dieu” (Italia, 2024) di Alessandro Rocca, qui a...
30 Settembre 2024
50 anni dell’Associazione Mitteleuropa: da venerdì a Gorizia una mostra per raccontarne la storia
1974 – 2024: l’Associazione Mitteleuropa compie 50 anni e dà il via alle celebrazioni con una mostra allestita all’interno della Biblioteca statale isontina di Gorizia che ripercorre i momenti più importanti della sua attività sul territorio regionale, nazionale e oltreconfine.
“Era il 26 ottobre 1974 quando un gruppo di amici uniti dalla medesima visione per il futuro decise di creare l’Associazione Mitteleuropa; - racconta il presidente e co-fondatore Paolo Petiziol&nb...
30 Settembre 2024
Muggia in festa con 500 musicisti della Rassegna Bandistica Regionale ANBIMA
Oltre 500 musicisti e 20 bande da tutto il Friuli Venezia Giulia hanno riempito con la musica Muggia con la 45esima Rassegna Bandistica Regionale Anbima FVG.
Le formazioni sono partite da piazzale Alto Adriatico percorrendo a piedi le strade della città, fino a giungere in piazza Marconi dove si è svolto un concerto speciale. Tutte insieme hanno eseguito l’Inno di Mameli, Violet, Gran Varietà, Anbima in Festa e per l’occasione “Carneval Mujesan”, l’inno del Carnevale Muggesano, arrangi...