Skip to main content

Distributori in ginocchio

La differenza dei costi per un litro di carburante tra il FVG e la Slovenia c’è, anche se viene calmierata dagli sconti previsti dalla Legge regionale. In Italia un litro di benzina verde si paga 1.714 € (prezzo medio dei 10 prezzi più bassi) mentre in Slovenia la verde costa 1.384 € (importo unico sull’intero territorio statale). Quindi, ...
 |  Francesco Tremul  |  Economia e finanza

La differenza dei costi per un litro di carburante tra il FVG e la Slovenia c’è, anche se viene calmierata dagli sconti previsti dalla Legge regionale.

In Italia un litro di benzina verde si paga 1.714 € (prezzo medio dei 10 prezzi più bassi) mentre in Slovenia la verde costa 1.384 € (importo unico sull’intero territorio statale). Quindi, pur considerando il massimo sconto regionale di 21 centesimi in fascia 1, la forbice rimane e su un pieno di 40 litri il risparmio oltreconfine ammonta a quasi 5 €.

Per quanto riguarda il gasolio, le cose vanno decisamente meglio. In Friuli Venezia Giulia ha un valore medio di 1.598 €. In Slovenia di 1.475 €, applicando lo sconto regionale di 14 centesimi la differenza con la Slovenia diventa irrilevante: per un pieno di 40 litri il risparmio è di 0.68 €.

La faccenda è all'attenzione della Regione FVG: "la stangata dovuta agli aumenti dei costi dell’energia, sommata al calo delle vendite di carburanti per la ripresa del pendolarismo del pieno oltreconfine, pesa il doppio per i gestori delle aree di rifornimento sul confine", come ha sottolineato il Consigliere Diego Bernardis. 

Da un lato il territorio transfrontaliero necessita quindi di misure peculiari per armonizzare l’economia di confine e dall'altro i benzinai (perlomeno quelli che lavorano nell'area confinaria) meritano di essere inseriti tra le categorie destinatarie dei cosiddetti ristori.

Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080