



© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mittelcom.
I regali di Natale li abbiamo scartati. Abbiamo avuto una settimana per pensarci ed ora decidiamo di fare un reso. Ma che fine fanno i nostri resi?
Ogni anno gli oggetti che acquistiamo e restituiamo generano 15 milioni di tonnellate di CO2 per il solo trasporto e, ad esempio, soltanto negli USA producono 2 milioni di tonnellate di rifiuti (dati BBC).
I consumatori pensano che i resi tornino sugli scaffali per essere rivenduti: attenzione, per la maggior parte non è così!
I commercianti hanno quattro opzioni: rimettere in vendita il prodotto a prezzo pieno, ricondizionarlo, riciclarne le parti, mandarlo in discarica. Ai brand di lusso non conviene vendere prodotti a prezzo ribassato e a quelli economici nemmeno, perchè costa di più ispezionare il prodotto e renderlo di nuovo vendibile piuttosto che mandarlo in discarica.
Bisogna privilegiare, dunque, le alternative al reso: ad esempio rivendendoli su app, siti o nei mercatini dell'usato.
©Il Meridiano di Trieste e Gorizia. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G.
Direttore Flavio Ballabani. Realizzato da Mittelcom.