



© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mittelcom.
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 6.335
tamponi molecolari sono stati rilevati 345 nuovi contagi con una
percentuale di positività del 5,45%. Sono inoltre 24.755 i test
rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 112
casi (0,45%). Nella giornata odierna si registrano i decessi di 9
persone: nello specifico, si tratta di una donna di 95 anni di
Ronchi dei Legionari deceduta in una residenza per anziani; una
donna di 93 anni di Trieste deceduta al proprio domicilio; un
uomo di 92 anni di Cervignano del Friuli deceduto in ospedale; di
un uomo di 88 anni di Trieste deceduto in una struttura per
anziani; di un uomo di 80 anni di Pordenone deceduto in ospedale;
un uomo di 79 anni di Trieste deceduto in ospedale; un uomo di 77
anni di Trieste deceduto in ospedale, un uomo di 76 anni di
Spilimbergo deceduto in ospedale e un uomo di 67 anni di Trieste
deceduto in ospedale. Le persone ricoverate in terapia intensiva
risultano essere 24, mentre i pazienti in altri reparti sono 290.
Lo comunica il vicegovernatore della Regione con delega alla
Salute Riccardo Riccardi.
I decessi complessivamente ammontano a 3.983, con la seguente
suddivisione territoriale: 916 a Trieste, 2.044 a Udine, 705 a
Pordenone e 318 a Gorizia. I totalmente guariti sono 119.793, i
clinicamente guariti 198, mentre le persone in isolamento
risultano essere 6.749.
Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono
risultate positive complessivamente 131.037 persone (il totale è
stato ridotto di un'unità in seguito alla revisione di un caso)
con la seguente suddivisione territoriale: 30.709 a Trieste,
56.871 a Udine, 25.407 a Pordenone, 16.241 a Gorizia e 1.809 da
fuori regione.
Per quanto riguarda il sistema sanitario regionale, è stata
rilevata la positività di 2 operatori socio sanitari, un
infermiere, un amministrativo, un tecnico e un ausiliario
dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale;
un medico, 7 infermieri, un operatore socio sanitario e un
tecnico dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina;
un amministrativo, due operatori socio sanitari, un'ostetrica e
un tecnico dell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale; un tecnico
dell'Azienda regionale di coordinamento per la salute; un
operatore socio sanitario all'Imfr Gervasutta.
Infine, sono stati rilevati 59 casi tra gli ospiti delle
residenze per anziani presenti in regione (Grado, Pordenone,
Trieste, Cordenons e Gorizia) e 19 casi tra gli operatori delle
stesse (Udine, Pordenone, Grado e San Daniele del Friuli).
Sono inoltre risultate positive due persone rientrate dall'estero
o da altre regioni.
©Il Meridiano di Trieste e Gorizia. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G.
Direttore Flavio Ballabani. Realizzato da Mittelcom.