Il litorale monfalconese si prepara per la stagione balneare 2024
“Stiamo lavorando su più fronti per rendere il litorale monfalconese fruibile tutto l’anno, con un investimento importante di circa 6 milioni di euro per interventi di riqualificazione delle spiagge e delle aree marine, che hanno già portato al ripascimento degli arenili di Marina Julia e di Marina Nova, cambiando completamente il volto della spiaggia, e che vedranno anche la realizzazione di aree giochi e relax e della passeggiata a mare” - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint a margine del sopralluogo effettuato con i tecnici del Comune per verificare lo stato dei lavori che interessano il litorale cittadino.
“Inoltre, la costante manutenzione del sito di Marina Nova ci ha consentito di limitare i danni in occasione di forti temporali e i contributi che ci sono stati assegnati ci permettono di rinforzare gli argini per prevenire gli allagamenti e preservare l’area.
Un lavoro capillare che è stato apprezzato da monfalconesi, visitatori e turisti, facendo registrare, la scorsa estate, una media di 15.000 presenze nei fine settimana. Con gli interventi in corso possiamo già dire che per la stagione balneare 2024 il nostro litorale avrà non solo nuovi allestimenti e servizi per rendere ancora più piacevole la permanenza in spiaggia, ma sarà anche più sicuro”.
A Marina Julia sono infatti in fase di realizzazione i lavori per la riqualificazione dell’argine da Staranzano alla Cavana, dell’area di ingresso e degli spazi dedicati ai giochi dei più piccoli, rientranti nel “Piano Integrato di Sviluppo Turistico Sostenibile – Area litorale di Marina Julia – lotto 3”.
Il progetto prevede di riqualificare completamente l’ingresso alla spiaggia di Marina Julia, realizzando una nuova piazzetta in cima alla scalinata, con gradoni sistemati a verde che degradano verso la nuova area giochi, che sarà interamente rivisitata, anche nell’ottica dell’inclusività per le persone con disabilità. Sarà inoltre riqualificato, mediante pavimentazione in stabilizzato, il percorso pedonale sull’argine per tutta la lunghezza del litorale di Marina Julia, oltre alla risistemazione della strada carrabile a servizio dei concessionari ai piedi dell’argine, lungo il lato Ovest della spiaggia.
Sono già terminati i lavori di preparazione dell’area - comprensivi della la rimozione della vecchia pavimentazione della scalinata e dei terrazzamenti lato mare - e sono attualmente in fase di consegna le fioriere che decoreranno i gradoni e, una volta installate, si procederà alla pavimentazione della scalinata - che sarà conclusa entro fine marzo - e della terrazza.
Sono inoltre cominciati gli interventi sull’adiacente camminamento.
I lavori, con un quadro economico di 734.400 euro, sono eseguiti dalla ditta Zanini Srl e si concluderanno entro l’inizio della stagione balneare.
Sono iniziati lunedì 19 febbraio e termineranno entro l’inizio dell’estate i lavori per la ricostruzione della scogliera - propedeutici alla realizzazione del nuovo pontile a mare che sarà fruibile a partire dalla stagione balneare 2025 di fronte alla scalinata - facenti parte del “Piano integrato di sviluppo 2021. Area del litorale di Marina Julia lotto 2”.
Il pennello esistente verrà infatti riqualificato attraverso il ripascimento della scogliera e la realizzazione di un percorso di collegamento con la spiaggia lungo circa 55m.
Uno degli obiettivi del progetto è la connessione con i percorsi già presenti sulla spiaggia.
La sistemazione del pennello verrà realizzata mediante risagomatura dell’attuale sezione in massi naturali, mantenendo quindi la tipologia dell’esistente, adeguata alle attuali condizioni meteomarine e alla funzionalità richiesta. Nello specifico, si prevede il parziale salpamento, ove necessario, di parte dei massi della mantellata attuale e la loro successiva ricollocazione nel nucleo della struttura secondo la nuova sagoma di progetto.
Il quadro economico complessivo dell’opera, per la (scogliera e il pontile, ammonta a 1.601.000 euro e i lavori di realizzazione sono stati affidati all’Impresa Pasqual Zemiro srl.
Il litorale è anche interessato dalle operazioni di pulizia del legname che si è depositato sulla spiaggia a seguito delle mareggiate dello scorso autunno. Nel mese di gennaio, infatti, il personale della squadra operai del Comune di Monfalcone ha provveduto a separare i materiali lignei dalla ghiaia e ammassarli nel retrospiaggia di Marina Julia ed è attualmente in corso la rimozione del materiale spiaggiato da parte di una ditta specializzata che si occuperà del carico, trasporto e riuso/smaltimento del materiale ligneo spiaggiato.
Mancano ormai solo gli ultimi dettagli e tra qualche settimana saranno disponibili i nuovi “Casoni” - che saranno destinati alla vendita diretta del pescato e alla preparazione, cottura e vendita di prodotti ittici - realizzati a Marina Nova grazie ai lavori di ristrutturazione dei due fabbricati già esistenti.
Il quadro economico dei lavori ammonta a 421.180 euro, di cui 350.000 finanziati dalla Regione attraverso il Feamp Italia, il "Programma operativo del Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca", e 71.180 di fondi del Comune di Monfalcone.
Sono in corso d’opera anche i lavori per la realizzazione dell’intervento urgente di protezione civile per il contenimento dell'argine e la difesa da allagamento dell'area costiera ovest dell'isola dei Bagni, a Marina Nova, con l’obiettivo di fronteggiare i danni derivanti dagli eventi meteorologici eccezionali, a salvaguardia della pubblica incolumità.
Dopo avere effettuato le operazioni di pulizia dell'argine e la rimozione dei materiali esterni ai Casoni dei pescatori, l’Impresa Polese Srl in questi giorni sta effettuando la cantierizzazione dei lavori.
L’opera, denominata “D21-monfa-2277”, prevede un quadro economico pari a 300.000 euro.
E’ attualmente in fase di affidamento, con contributo della Regione, l’incarico di progettazione sul litorale, con opere puntuali che partono da Muggia a Porto Buso. Per Monfalcone è prevista la sistemazione dell’argine della darsena nei tratti a completamento dell'area costiera ovest dell'isola dei Bagni che riguardano la testata di fondo della darsena, che sarà destinata all’alaggio di piccole imbarcazioni, e di parte del lato nord della banchina in continuità con l’intervento D21-monfa-2277. Nel frattempo il Coseveg, che opera in delegazione amministrativa intersoggettiva dalla Regione FVG, sta seguendo la procedura che prevede naturalmente anche l’acquisizione dei pareri da parte di tutti gli enti competenti.