Skip to main content

Maltempo, ancora alta marea sul litorale monfalconese. A Marina Nova darsena completamente sommersa

Il maltempo fa ancora danni sul litorale monfalconese. Lo Scirocco debole in mattinata e poi il Libeccio sostenuto che nelle ultime ore sta lambendo la costa, hanno fatto registrare un picco di marea alle 10:00,  con acqua alta che ha sommerso la darsena di Marina Nova. A scopo preventivo, il Comune ha predisposto la chiusura della strada...
 |  Nik97  |  Notizie

Il maltempo fa ancora danni sul litorale monfalconese.

Lo Scirocco debole in mattinata e poi il Libeccio sostenuto che nelle ultime ore sta lambendo la costa, hanno fatto registrare un picco di marea alle 10:00,  con acqua alta che ha sommerso la darsena di Marina Nova.

A scopo preventivo, il Comune ha predisposto la chiusura della strada verso Marina Nova e alle ore 13.00 cominceranno le operazioni di prima pulizia.

“Insieme agli uffici tecnici e alla Protezione civile, monitoriamo costantemente la situazione meteorologica suI litorale, che nei giorni scorsi è stato interessato da una mareggiata straordinaria e da un grosso quantitativo di materiale, soprattutto legnoso, sulle spiagge - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. 

La più colpita è stata la spiaggia di Marina Nova, in alcuni punti completamente sommersa dalla legna arrivata dalla Slovenia, probabilmente a causa di una non oculata gestione degli argini.

Questa mattina abbiamo registrato il picco di marea che ci ha costretto a chiudere la strada di accesso a Marina Nova e il personale degli uffici tecnici e della Protezione civile è impegnato a pianificare gli interventi di pulizia e messa in sicurezza dei luoghi, tenendo conto che anche nei prossimi giorni sono previste perturbazioni.

Attendiamo la fine del maltempo per provvedere alla pulizia definitiva, allo smaltimento dei rifiuti, alla stima dei danni e al ripascimento. 

In un’ottica di collaborazione con i soggetti che svolgono la propria attività sul litorale,anch’essi danneggiati  dal maltempo, il Comune di Monfalcone sarà parte attiva per interloquire con le autorità preposte al ristoro dei danni. Abbiamo infatti chiesto formalmente ai soggetti interessati di inviarci le informazioni utili a permetterci di effettuare una ricognizione dei danni subiti.

Siamo inoltre in contatto con il viceministro all’Ambiente Vannia Gava, che ha già effettuato un sopralluogo sulle nostre spiagge la scorsa domenica e che sta seguendo con particolare attenzione la situazione, attivandosi anche per concordare con la Slovenia un piano che eviti l’arrivo a mare del materiale e anche per avviare una progettualità che protegga le nostre coste, intervenendo anche sulla questione dello smaltimento della legna e delle alghe, che non sono più considerati rifiuti. Un lavoro di squadra con l’unico obiettivo di restituire alla comunità un litorale che negli ultimi anni è diventato un’eccellenza regionale”.

Le società e le associazioni che intendono far pervenire la stima dei danni al Comune avranno tempo fino a venerdì 10 novembre scrivendo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080