Skip to main content

Monfalcone: inaugurato il Centro Sportivo Integrato inclusivo

Questo pomeriggio il Comune ha aperto le porte della nuova struttura all’avanguardia realizzata nell’edificio dell’ex mercato coperto per promuovere la pratica sportiva e l’integrazione tra atleti con disabilità e non.  L’evento ha visto la partecipazione del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Regione ...
 |  Nik97  |  Notizie

Questo pomeriggio il Comune ha aperto le porte della nuova struttura all’avanguardia realizzata nell’edificio dell’ex mercato coperto per promuovere la pratica sportiva e l’integrazione tra atleti con disabilità e non. 

L’evento ha visto la partecipazione del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, insieme all’Amministrazione comunale, alle associazioni sportive e di categoria e a numerosi cittadini.

L’attenzione verso la disabilità - come evidenziato dall’Amministrazione - è stata la base delle scelte intraprese per la riqualificazione di un edificio realizzato nel 1987, costato ai cittadini circa 4 milioni di euro, e mai utilizzato da chi aveva governato la città. Nel 2017, con il primo avanzo di amministrazione dell’attuale amministrazione, sono stati investiti inizialmente 700 mila euro e successivamente, partecipando al bando PNRR, il Comune di Monfalcone è riuscito ad ottenere un finanziamento di 1.528.000 euro per aver presentato, come primo Comune in tutta la Regione, un progetto che prevedeva la realizzazione di un centro sportivo dedicato a tutti e privo di alcun tipo di barriera, concepito fin dall’inizio per garantire accessibilità e inclusione. Da spazio vuoto a luogo per tutti: un esempio virtuoso di progettazione, che ha visto il coinvolgimento di associazioni sportive, Consulta per le disabilità, Criba e di rappresentanti delle persone con disabilità.  Il Centro Sportivo Integrato di Monfalcone non è solo un luogo di sport, ma uno spazio di crescita e condivisione per tutta la comunità, dove le differenze diventano opportunità e lo sport si conferma un potente strumento di inclusione sociale.

La struttura, di 1.700 mq, ospita spazi polifunzionali e una palestra di oltre 400 mq, pensata per discipline come basket, calcio a 5, goalball, bocce, torball e tiro con l’arco, con spazi, colori e accessi studiati per renderne più semplice e funzionale la fruizione da parte delle persone con disabilità.

Un unicum in regione apprezzato anche dal Presidente, Massimiliano Fedriga, che nel suo intervento ha sottolineato la doppia valenza dell’opera, permettendo così di recuperare un edificio abbandonato sottraendolo dal degrado e di creare un centro sportivo realmente inclusivo, che rappresenta un valore aggiunto per la comunità. “Una struttura che accoglie anche le persone che si mettono a disposizione degli altri. Il Friuli Venezia Giulia è la Regione che ha il più alto numero di volontari rispetto al numero di abitanti; un dato di cui bisogna essere orgogliosi, perchè, anche se cambiano i governi, questi valori non mutano e bisogna portarli avanti in quanto rappresentano la nostra forza”.

Il Ministro Locatelli ha ribadito come il Friuli Venezia Giulia sia “un orgoglio per il nostro Paese in tema di inclusione”. Ringraziando gli atleti presenti e le associazioni coinvolte, il Ministro ha specificato che “lo sport deve essere un diritto per tutti. Oggi lanciamo un messaggio che da Monfalcone parte e può arrivare nel resto d’Italia, dimostrando come pubblico, privato e associazioni possano lavorare insieme per offrire nuove opportunità”. Il  Ministro ha anche specificato che il Governo è al lavoro per realizzare una riforma per scardinare la burocrazia con l’obiettivo di rendere la vita più facile alle persone con disabilità e di dare dignità ai caregiver attraverso tutele differenziate. Sarà inoltre emanato entro l’anno un bando del valore di 300 milioni per supportare l’inclusione lavorativa valorizzando le competenze delle persone con disabilità e per supportare gli enti del terzo settore che creano opportunità di lavoro. 

A conclusione dell’open day, l’associazione sportiva dilettantistica Calicanto, guidata dalla presidente Elena Gianello, ha omaggiato i partecipanti con una dimostrazione di una partita di pallavolo inclusiva. 

L'Amministrazione comunale ha già provveduto all’acquisto degli arredi del Centro Sportivo Integrato e sta ora lavorando per l’affidamento della gestione della struttura, affinché possa essere utilizzata al massimo delle sue potenzialità. Il costo dell’opera ammonta a 2.228.000 euro, con i lavori eseguiti dall’impresa Ici Coop.

Parole chiave: Monfalcone
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080