Riqualificazione della stazione di Monfalcone: accessibilità e valorizzazione storica

La riqualificazione generale della stazione ferroviaria è stata al centro dell'incontro che si è svolto martedì mattina tra il Comune di Monfalcone e la Direzione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), con il progetto suddiviso in tre lotti, attualmente in fase di realizzazione, che ha un valore complessivo di 7 milioni di euro per una superficie di circa 1.500 mq e rappresenta un investimento significativo per garantire alla stazione ferroviaria di Monfalcone una nuova funzionalità, maggiore sicurezza e una rinnovata veste architettonica, nel pieno rispetto del valore storico dell’edificio.
Il primo lotto di interventi, già completato, ha riguardato il miglioramento dell’accessibilità con l’installazione degli ascensori per consentire di raggiungere agevolmente i binari anche con bagagli pesanti, il rifacimento dei marciapiedi e l’innalzamento della banchina di 55 cm, adeguandola agli standard di sicurezza e comfort per i viaggiatori.
Sono già stati avviati gli interventi per la realizzazione del secondo lotto, che prevede un’importante riqualificazione del fabbricato viaggiatori. Oltre agli interventi strutturali in chiave antisismica, il progetto punta migliorare la destinazione e la funzionalità dei locali interni, ampliando gli spazi destinati alla Polfer, che verrà collocata in altra sede, mentre l’accesso alla biglietteria, all’edicola e alla sala d’attesa sarà reso più agevole e connesso. Anche il bar ristorante sarà riorganizzato in maniera più funzionale.
La riqualificazione prevede inoltre la sostituzione dei serramenti, il restyling architettonico e interventi di consolidamento strutturale. Il progetto del fabbricato viaggiatori, sviluppato in ottica conservativa e approvato dalla Soprintendenza, valorizza l’aspetto storico dell’edificio, nel rispetto delle prescrizioni fornite dall’ente di tutela. In questi giorni si stanno completando le opere di adeguamento strutturale dei solai.
Il terzo lotto di interventi, il cui avvio è previsto per l’estate, si concentrerà sulla riqualificazione delle aree esterne. Per consentire una fruizione efficiente per i viaggiatori e i loro accompagnatori, il Comune ha chiesto a RFI di mantenere l’attuale numero di stalli di sosta, incrementando quelli dedicati alle persone con disabilità: da 2 a quattro nelle adiacenze degli accessi alla stazione e quattro nel parcheggio più grande.
Lavori finalizzati inoltre alla valorizzazione estetica e funzionale del verde urbano, con un potenziamento delle aree verdi e un miglioramento generale della viabilità, per garantire maggiore sicurezza e fruibilità.
Fino al completamento delle opere, i tecnici di Comune e di RFI collaboreranno costantemente per limitare al massimo i disagi per i viaggiatori e la circolazione durante tutte le fasi i lavori. In quest’ottica, RFI ha accolto le indicazioni dell’Amministrazione comunale impegnandosi a mantenere attivi tutti i servizi, come già avvenuto per la realizzazione del primo lotto, e a segnalare in maniera adeguata ogni variazione dell’accessibilità e dei servizi.

