Skip to main content

Monfalcone, presentato il bilancio strategico per il futuro della città

Il Comune di Monfalcone prosegue nel percorso di crescita e sviluppo avviato nel 2017, presentando un bilancio 2025/2027 che si conferma uno strumento strategico per consolidare i risultati raggiunti e affrontare le sfide future.  L'Assessore alle Priorità Strategiche e già sindaco, Anna Cisint, nel corso della seduta odierna del Consiglio C…
 |  Nik97  |  Notizie

Il Comune di Monfalcone prosegue nel percorso di crescita e sviluppo avviato nel 2017, presentando un bilancio 2025/2027 che si conferma uno strumento strategico per consolidare i risultati raggiunti e affrontare le sfide future. 

L'Assessore alle Priorità Strategiche e già sindaco, Anna Cisint, nel corso della seduta odierna del Consiglio Comunale ha evidenziato: 

“Con questo bilancio, Monfalcone conferma la propria strategia di crescita, puntando su investimenti mirati, sicurezza, decoro urbano e opportunità economiche per il futuro della città e dei suoi cittadini.

Il bilancio non è una raccolta di numeri ma rappresenta una visione, attraverso un documento che permette alla città di proseguire nel suo percorso pluriennale di sviluppo che abbiamo ormai avviato dal 2017, garantendo stabilità e risposte concrete. 

Grazie a un'attenta politica fiscale, il Comune ha contenuto e ridotto la pressione tributaria, nonostante, dal 2016, l'incremento del 19,4% dell'inflazione che ha fatto salire i costi di gestione, che richiedono ingenti risorse, con spese correnti passate dai 40 milioni del 2016 ai 67 milioni attuali, con una quota destinata al sociale di 27.780.000 euro, che è passata dal 27% al 40%, garantendo un sostegno adeguato ai fabbisogni della comunità.

Contestualmente, la pressione fiscale procapite è stata ridotta da 567 a 395 euro, con un risparmio medio annuo di circa 700 euro per una famiglia di quattro persone.

I servizi a domanda individuale destinati alle fasce più deboli, che eroghiamo per oltre 14 milioni di euro, non hanno subito aumenti di costo per i cittadini, pur mantenendo alti standard qualitativi per i servizi offerti”.  

“Per sostenere i lavoratori e le famiglie - ha proseguito Cisint - già dal 2020 abbiamo ridotto l'IRPEF e anche per quest’anno abbiamo riconfermato il medesimo valore, mantenendo inoltre le tariffe Ilia ai minimi consentiti dalla normativa, cercando di agevolare le piccole aziende, commercianti e artigiani, anche azzerando, da cinque anni, il canone unico patrimoniale per occupazioni di suolo pubblico; una misura che ha consentito di avere più spazi per accogliere i clienti”.

Sempre a sostegno delle imprese e nell’ottica di miglioramento dei servizi, nel 2024 il Comune ha liquidato fatture per 44,86 milioni di euro, a fronte dei 26 milioni spesi nel 2016, attestando quindi 18 milioni di euro per maggiori servizi e prestazioni per i cittadini, rafforzando il ruolo dell'ente come una delle principali realtà economiche del territorio.

I tempi medi di pagamento ai fornitori sono stati ridotti da 35 giorni nel 2016 a 25 giorni attuali, favorendo quindi la stabilità delle imprese locali.

“Abbiamo anche affrontato con determinazione la riqualificazione urbana - ha precisato l’assessore Cisint - con l'obiettivo di valorizzare ulteriormente la nostra città; per il 2025 è prevista la riqualificazione di 25 strade e marciapiedi, con un recupero di circa 15 milioni di euro di indebitamento, che è diminuito dai 26 milioni di euro dall’inizio del mandato a 10,9 milioni di euro attuali.

Nel 2025 continueranno le opere finanziate dal PNRR, con la chiusura di interventi del valore di 10,2 milioni di euro. Gli investimenti per le opere pubbliche ammontano a 45 milioni di euro, su un totale di 115 milioni di fondi regionali e statali che siamo riusciti ad ottenere  dal 2016 a oggi grazie all’importanza e alla funzionalità dei progetti che abbiamo presentato per la valorizzazione del territorio, con un piano di manutenzione urbana che prevede circa 75.000 euro annuali per la pulizia delle caditoie e la manutenzione del verde, per contrastare il degrado e prevenire allagamenti. Inoltre, continueranno le opere per la sostituzione, già avviata, degli impianti termici negli alloggi dei contratti di quartiere di Panzano”.

Grande attenzione anche per lo sport e la cultura, tra le pagine del bilancio: sono infatti previsti interventi per 2,1 milioni di euro su diverse infrastrutture sportive, inclusi il Palazzetto dello Sport, il Pala Paliaga, la palestra Cosulich e i campi da tennis. Inoltre, 9,5 milioni di euro saranno destinati alla cultura. Prosegue anche il percorso di riqualificazione degli istituti scolastici, con la conclusione, nel 2025, dei lavori di ricostruzione delle scuole Sauro, Cuzzi”.

Il bilancio include anche interventi strategici per lo sviluppo del territorio, con la conclusione della bonifica bellica, del valore di 5 milioni di euro, per l’approfondimento del porto che consentirà l’accesso a navi di grandi dimensioni nello scalo cittadino. “Un’opera che abbiamo fortemente voluto e che la città attendeva da 21 anni” - ha ribadito Cisint.

Focus, poi, sull’economia del mare e settore della nautica, che continua a essere un motore di crescita economica, con un servizio dedicato presso il Comune per favorire l'insediamento di nuove imprese e opportunità occupazionali.

Spazio anche alla valorizzazione delle terme romane, con il risanamento, appena concluso, del valore di 1 milione di euro, per la manutenzione straordinaria e la sostituzione delle tubature. Inoltre, è stato recentemente approvato Il progetto definitivo delle terme wellness ed è attualmente in corso la bonifica del sito attiguo che consentirà la realizzazione di un parco pubblico, che potrà rendere ulteriormente attrattivo il sito anche per i lavori e i diportisti del settore nautico.

A conclusione del suo intervento, Cisint ha ribadito l’impegno dell’amministrazione per l'inclusione, che deve basarsi sul rispetto delle regole, con progetti mirati per la socialità, il supporto ai giovani e il contrasto alla violenza di genere. 

Parole chiave: Monfalcone
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080