Skip to main content

"Un Panettone per la Vita": i dolci solidali di ADMO arrivano in Piazza a Monfalcone

Il Comune di Monfalcone sostiene l’iniziativa solidale promossa da ADMO - Associazione Donatori di Midollo Osseo, che anche quest’anno, fino al 15 dicembre, porterà la campagna “Un Panettone per la Vita” in molte piazze del Friuli Venezia Giulia. Sabato 7 dicembre, dalle ore 10 alle 18, i volontari dell’associazione saranno presenti a Monfalcon...
 |  Nik97  |  Notizie

Il Comune di Monfalcone sostiene l’iniziativa solidale promossa da ADMO - Associazione Donatori di Midollo Osseo, che anche quest’anno, fino al 15 dicembre, porterà la campagna “Un Panettone per la Vita” in molte piazze del Friuli Venezia Giulia.

Sabato 7 dicembre, dalle ore 10 alle 18, i volontari dell’associazione saranno presenti a Monfalcone, in Piazza della Repubblica, a lato del Municipio, per offrire l’opportunità di scegliere  un regalo solidale: un panettone o un pandoro - “due volte buono” come recita il claim della campagna - confezionati elegantemente e pronti per essere donati ai propri cari. Dolci natalizi che non solo porteranno un tocco di dolcezza sulle tavole delle feste, ma contribuiranno a raccogliere fondi a sostegno delle numerose attività che l’associazione svolge sul territorio.
«Siamo orgogliosi di supportare un’iniziativa che non solo unisce le persone attorno ai valori della solidarietà e della generosità, ma sostiene l’Admo, una realtà che, con il proprio impegno, contribuisce concretamente a salvare vite umane - rileva l’Assessore alle Farmacie, Tiziana Maioretto. Acquistare un panettone solidale significa sostenere un progetto che regala speranza a chi lotta contro malattie gravi, per questo l’auspicio è che tante persone sabato, anche in occasione dell’avvio ufficiale del Natale monfalconese in programma per le ore 17.00, accoglieranno l’invito e forniranno il proprio sostegno alla campagna»

La sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo è al centro dell’impegno di ADMO, che, attraverso questa iniziativa, promuove anche l’iscrizione al Registro dei potenziali donatori. I volontari saranno a disposizione per fornire informazioni sui requisiti di idoneità (età tra 18 e 35 anni, buona salute e peso corporeo superiore ai 50 kg) e sulle modalità della donazione, che consiste nella trasfusione da un soggetto sano di cellule staminali emopoietiche ad un paziente che non è più in grado di produrle da sé a causa della malattia; una trasfusione che, ad oggi, in più dell’80% dei casi viene eseguita in aferesi, senza comportare quindi ricovero ospedaliero o anestesia.

«Chi aderirà all’iniziativain forma privata, oppure come azienda, seguendo l’esempio di molte realtà locali, che ringrazio, non si limiterà a scegliere un panettone o un pandoro, ma aderirà a un progetto, abbraccerà un sogno», ha ricordato Paola Rugo, presidente dell’Associazione donatori di midollo osseo del Friuli Venezia Giulia. 

“Un Panettone per la Vita” ha permesso, negli anni, di informare i cittadini sulla donazione di midollo osseo, aumentando sensibilmente il numero dei donatori iscritti al registro. Perciò, anche nel 2024, il ricavato sarà utilizzato da Admo Fvg per la gestione organizzativa e amministrativa di tutte le attività, per l’acquisto dei kit salivari, la gestione dei donatori, dei sanitari e moltissime altre iniziative indispensabili per continuare a informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza del dono di midollo osseo. Sarà inoltre attivo lo shop online sul sito www.admo.it, dove si potrà sostenere la campagna scegliendo i prodotti da ricevere direttamente a casa. Sempre sul portale dell’associazione sarà possibile effettuare una donazione libera a fronte della quale sarà inviata una e-card.

Sul sito è anche possibile consultare l'elenco delle postazioni, nella pagina dedicata alla campagna del Natale 2024.

Parole chiave: Monfalcone
Spazio pubblicitario