© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mittelcom.
Approda sull'Isola d'Oro con un evento dal titolo “ “Storia di Gustav Klimt e dell’Adele rubata” dedicato al pittore austriaco, figura di spicco della Secessione viennese e della sua “dama d’oro” Adele Bloch-Bauer, la nuova edizione dell'"Aperitivo con l'arte” a cura dell'Associazione Culturale Adelinquere, in una nuova forma itinerante; battezzata “I sentieri dell'Aperitivo con l'arte” toccherà tutta la regione fino a settembre con dicei appuntamenti preceduti da una sessione di trekking o una visita guidata in alcuni tra i luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia con degustazione finale.
L’Aperitivo con l’Arte dedicherà la prossima serata alla storia del ritratto di Adele Bloch-Bauer, musa di Klimt, donna dell’alta società viennese che amava le terme di Grado. Alcune tele in cui la signora era immortalata furono trafugate prima dai nazisti e oggetto poi di contesa tra il governo austriaco e quello americano nel dopoguerra. La celebre “Giuditta” di Klimt possedeva una villa a Grado. Nell'occasione, attraverso musica e testi recitati, verrà ripercorsa la storia del pittore austriaco sulle tracce di Adele Bloch-Bauer. Un racconto nelle parole dell'attrice Ilaria Marcuccilli, di Massimo Tommasini e della giornalista Cristina Bonadei accompagnate dalle note al violino di Eleonora De Poi che eseguirà brani di Dvorak, Respighi, Massanet e Faurè.
Regia Massimo Tommasini.
Ingresso libero e gratuito senza bisogno di prenotazione. In caso di maltempo lo spettacolo verrà svolto al Teatro Biagio Marin con lo stesso orario.
"Ci soffermeremo in particolar modo - anticipa Massimo Tommasini - sulla storia tra Klimt e Adele Bloch Bauer, sulle tele ad alto tasso erotico a lei dedicate e le reazioni della società perbenista viennese dell’epoca e sul furto e incendio di sue opere perpetrate dai nazisti; il tutto, accompagnato dalle musica suonata al violino per riprodurre l’atmosfera dell’epoca".
Il programma prevede alle ore 20.00 la promenade “Grado la spiaggia della Mitteleuropa”, visira guidata lungo i luoghi della Grado Mitteleuropea. Nei primi anni del 900 sbarcarono a Grado architetti e pittori influenzati dalla Secessione viennese, tra cui Emma e Josef Maria Auchentaller, gli aristocratici Eugen Bauer e la moglie Lily, ma soprattutto Adele Bloch-Bauer musa di Klimt.
A seguire, alle ore 21.30, lo spettacolo dedicato al pittore austriaco, figura di spicco della Secessione viennese e della sua “dama d’oro” Adele Bloch-Bauer.
I posti per la camminata organizzata dal Consorio Grado Turismo sono limitati (prenotazioni a
Per prenotazioni, scrivere a:
©Il Meridiano di Trieste e Gorizia. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G.
Direttore Flavio Ballabani. Realizzato da Mittelcom.