Skip to main content

Estate dell’Area marina protetta di Miramare: escursioni in barca, snorkeling, esperienze immersive e una mostra

Chiunque abbia visitato almeno una volta Trieste, serberà il ricordo del bianco castello che ne chiude il golfo, cinto da splendidi giardini dalle fioriture pressoché perpetue, intricati sentieri e alberi secolari che si affacciano sulle acque cristalline dell’Area marina protetta di Miramare. L’area offre uno spettacolo di superbi faraglioni che…
 |  Nik97  |  Eventi
Foto Archivio WWF AMP Miramare

Chiunque abbia visitato almeno una volta Trieste, serberà il ricordo del bianco castello che ne chiude il golfo, cinto da splendidi giardini dalle fioriture pressoché perpetue, intricati sentieri e alberi secolari che si affacciano sulle acque cristalline dell’Area marina protetta di Miramare.

L’area offre uno spettacolo di superbi faraglioni che affondano nella spiaggetta di ghiaia, pini marittimi che si allungano a respirare la salsedine e pigri cormorani che si crogiolano al sole. Ma c’è molto di più di ciò che è visibile ad un primo sguardo: oltre la superficie dell’acqua esiste un mondo marino di altrettanta bellezza e prezioso per la sua biodiversità.

A far scoprire e conoscere questo duplice universo sommerso ed emerso mirano le iniziative che animeranno il calendario estivo dell’AMP Miramare.

Si parte il 20 giugno, con la prima delle previste escursioni nella Riserva di Biosfera UNESCO a titolo “Silenzio, parla il mare”, a bordo dell’imbarcazione “Flabellina”, che, grazie alla collaborazione con il Gal Carso e Promoturismo FVG, offrirà l’opportunità a piccoli gruppi di scoprire le bellezze naturali di Miramare, il paesaggio costiero e le attività tradizionali praticate nella zona. I partecipanti potranno osservare, grazie a binocoli, guide, ma soprattutto alle indicazioni dello staff WWF, le numerose specie che popolano l’area concludendo l’esperienza con un brindisi con un vino autoctono prodotto in modo sostenibile proprio sui terrazzamenti del Carso.

Saranno sufficienti solo maschera, pinne e boccaglio (oltre, ovviamente, al saper nuotare) per partecipare a un’esperienza ancora più totalizzante: quella dello snorkeling fra le acque della riserva marina. Anche in questo caso si sarà accompagnati da guide qualificate che aiuteranno a riconoscere pesci ed organismi che vivono al sicuro su fondali e scogliere protetti da oltre 40 anni e che fluttueranno e nuoteranno letteralmente accanto ai partecipanti.

Per chi non se la sente di immergersi ma non vuole comunque perdersi lo spettacolo, il Biodiversitario Marino, nell’orario estivo che contempla oltre al sabato e alla domenica (9.30-13.30;14-18), anche l’apertura dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18, consente, grazie a due nuovi visori 3D l’opportunità di essere virtualmente avvolto dalle acque di Miramare, fra banchi di saraghi, corvine e castagnole o nuotare a fianco dello splendido esemplare di verdesca che alcune settimane fa ha visitato l’area.

Sempre al BioMa, dal 21 giugno al 17 agosto, sarà visitabile un’appendice della mostra Archeoplastica: Rifiuti In Mostra, visitabile nella sua interezza all’Immaginario Scientifico. Tale progetto è nato nel 2018 da un’idea della guida naturalistica pugliese Enzo Suma, che negli anni ha raccolto insieme alla sua community centinaia di reperti, nella maggioranza dei casi “vintage”, cioè risalenti agli anni ‘60, ‘70 o ‘80 (consultabili sul sito www.archeoplastica.it) a dimostrare la triste realtà della persistenza della plastica nei mari e nell’ambiente.


Tra gli eventi collaterali della mostra, importante menzionare un incontro con Carlo Franzosini, biologo marino, che il 13 luglio alle 16 all'Immaginario parlerà di microplastiche e delle responsabilità dei paesi occidentali nella loro produzione.

Le escursioni in barca e lo snorkeling avvengono in giornate e orari prestabiliti ed è necessaria la prenotazione:

https://trieste.green/tour/escursione-in-barca-alla-scoperta-della-riserva-unesco-di-miramare-25/

https://www.ampmiramare.it/seawatching/

Martina D’Adamo

Parole chiave: Trieste
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080