Skip to main content

XXV TRISKELL Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste

Ogni anno avviene qualcosa di magico al Boschetto del Ferdinandeo, a Trieste: quando le luci del giorno si affievoliscono e la frescura degli alberi attenua il cocente calore estivo, un mondo celtico sospeso fra leggende e miti prende vita: è il Triskell, il festival-evento storico, unico nel suo genere, che risveglia le tradizioni e le usanze deg…
 |  Nik97  |  Eventi

Ogni anno avviene qualcosa di magico al Boschetto del Ferdinandeo, a Trieste: quando le luci del giorno si affievoliscono e la frescura degli alberi attenua il cocente calore estivo, un mondo celtico sospeso fra leggende e miti prende vita: è il Triskell, il festival-evento storico, unico nel suo genere, che risveglia le tradizioni e le usanze degli antichi Celti con concerti, danze, laboratori, conferenze interattive e moltissimo altro, ai margini di quella natura boschiva indispensabile e cara alla cultura nordica.

Questa edizione, la venticinquesima, si aprirà il 20 giugno alle ore 19.00 e proseguirà fino al 29 giugno con vari appuntamenti nel corso delle giornate e, oltre alla consolidata location del Ferdinandeo, è previsto un “Triskell Itinerante", con alcune tappe da Muggia a Gorizia, passando per Trieste e Sistiana.

Ad inaugurare il ricchissimo cartellone musicale, internazionale e opportunamente selezionato per dare voce alla musica celtica in tutte le sue forme e sfumature, da quelle classiche e tradizionali alle più moderne, dai generi fantasy, nordic, pagan, medieval e folk, fino al celtic rock e il metal sinfonico, sarà la band olandese Solarcycles, che si esibirà per la prima volta in Italia ed in esclusiva per Trieste e Triskell, seguita, nella stessa serata, dai bielorussi Irdorath, già grande rivelazione dell’edizione 2024, dal genere folk pagan fantasy medievale con sfumature dell’Est.

Chiuderà la prima e tutte le seguenti serate il suggestivo spettacolo di focogiocoleria dei FireTales, con corde, catene, ventagli, mangiafuoco, sputafuoco e spettacolari acrobazie.

Tra i gruppi internazionali doveroso segnalare i Deloraine, dalla Repubblica Ceca, band pagan fantasy dai costumi e scenografie spettacolari che si esibiranno il 22 giugno, gli amatissimi Fabula, dalla Sassonia, che festeggeranno in questa sede i 30 anni di attività il 25 e 26 giugno e i Bog Bards, dalla Slovenia, band di musica irlandese tradizionale, il 28 giugno.

Tra quelli italiani invece: Gens d’Ys, protagonisti di un coinvolgente spettacolo di danze irlandesi e i Folkstone, uno dei gruppi Folk metal rock più seguiti nel nostro paese.

Dalla Regione F.V.G. per la rassegna “Spazio ai gruppi locali”, che offre l’opportunità a giovani e talentuosi musicisti del nostro territorio di esibirsi su un palcoscenico internazionale grazie alle dirette streaming, vedremo Wooden Legs, Uttern, Irish & More e Corte di Lunas e Frina.

Nelle uniche date di lunedì 23 e martedì 24 giugno, i concerti si terranno in unplugged in un’apposita zona creata in “campo storico”: il pubblico potrà sedere sul prato e godere di un’esperienza intima, nel verde, in acustico.

Per le arti performative, altra colonna portante del Triskell, non poteva mancare il Contest di Bodypainting, ovvero la competizione/sfilata sull’arte di dipingere i corpi, che per questa VII edizione avrà come tema uno dei più cari al mondo nordico ovvero “Animali Sacri”.

Oltre 80 saranno i laboratori pensati per bambini, famiglie o per chiunque desideri sognare, stupirsi e dare in qualche modo un contributo alla ricreazione di questo fiabesco mondo celtico fra essenze alchemiche personalizzate, gioielli elettroformati, modellazione di argilla e cuoio, bacchette magiche, erbe ed incantesimi.

Inoltre sono previste prove di tiro con l’arco libere e gratuite con la ASD Dragon Rouge, corsi di tiro con l’arco e stage di spada e scudo per bambini con l'Associazione Culturale Tre Draghi, stages di danze celtiche, scozzesi e irlandesi con Gens d’Ys e il Clan MacMulz, di arpa celtica per grandi e piccini con Fata Foglia e di tamburo sciamanico e terapia della voce con Alessandro dei Ragnarok.

Imperdibili le sessioni di falconeria del primo weekend con i Falconieri della Ginestra.

Presente anche quest’anno il simbolico labirinto di Artòs e le numerose rievocazioni di antichi rituali quali la celebrazione del Solstizio d’Estate (Litha), della Notte di San Giovanni e delle antiche unioni con cerimoniale celtico tra le coppie di tutte le età.

Triskell vuole essere approfondimento culturale di popoli e genti che hanno anche abitato i nostri territori e tale sarà grazie a un ciclo di conferenze organizzate dall’Associazione culturale Aes Torkoi, due conferenze di Fabio Calabrese, un incontro sui Misteri della Storia con Elisabetta Rigotti e Giuseppe di Francesco, la presentazione del libro sui benandanti con Nàtaša Cvijanović e una sull’archeoteismo con Moreno Gherlizza, fino a Yoga Litha, con Paola Turelli.

Il XXV Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica Triskell gode del Patrocinio della Regione Autonoma F.V.G., della coorganizzazione e partenariato del Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo; del sostegno degli Assessorati alla Cultura, Turismo, Eventi e Sport, Ambiente e alle Politiche Sociali, della Regione Autonoma FVG; della collaborazione di Discover Trieste Convention & Visitors Bureau; dei contributi della Banca Popolare di Cividale Sparkasse e di Trieste Trasporti e del sostegno di ASUGI. Si avvale di cinque partner ufficiali: il Comune di Trieste, il Comune di Muggia, la Proloco del Mitreo di Duino-Aurisina, l’A.S.D. Dragon Rouge e l’ASD Insubria Antiqua, con la collaborazione attiva di Discover Trieste Convention & Visitors Bureau. Altri sostenitori sono: ECQUE; Irlandando.it; Radio Cronica Folk Musical (Spagna) Irlandaonline.it Con i contributi di Trieste Trasporti, Banca di Cividale Sparkasse e Asugi.

Il Triskell è evento inclusivo e attento all’ambiente: grazie ad un Protocollo di Inclusione UDEPE con il Tribunale di Trieste, una decina di volontari daranno un contributo alla gestione e buon andamento del festival con mansioni relative alla viabilità, la pulizia stradale e del bosco o il riassetto di panche e tavoli. Dal 2020 è Ecofesta plastic free, le stoviglie utilizzate presso i golosi food truck presenti per tutta la rassegna saranno tutti di materiale certificato compostabile.

Ci piace concludere questa panoramica con le parole del celebre poeta irlandese William Butler Yeats, scelte dall’Associazione Culturale Uther Pendragon, organizzatrice del festival, per introdurre il programma:

“There are no strangers here: only friends you have not yet met”

Qui non ci sono stranieri, ma solo amici che non hai ancora incontrato”

Per la programmazione dettagliata e ogni altra informazione su Triskell:

 https://www.celticevents.org/

Martina D’Adamo

Parole chiave: Trieste
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080