Skip to main content

Enti locali: Roberti, nuova piazza Aurisina ritorna cuore comunità

"La nuova piazza di Aurisina è un luogo rinnovato, più bello e funzionale, capace di esprimere l'identità del Carso triestino e della sua gente. L'Amministrazione regionale considera prioritario il sostegno alle realtà territoriali e alle comunità che le abitano, comprese le minoranze linguistiche storicamente presenti in Friuli Venezia Giulia. ...
 |  Nik97  |  Eventi

"La nuova piazza di Aurisina è un luogo
rinnovato, più bello e funzionale, capace di esprimere l'identità
del Carso triestino e della sua gente. L'Amministrazione
regionale considera prioritario il sostegno alle realtà
territoriali e alle comunità che le abitano, comprese le
minoranze linguistiche storicamente presenti in Friuli Venezia
Giulia. Siamo quindi molto soddisfatti che, dopo un lungo periodo
di gestione del progetto, lo stanziamento regionale di 1,4
milioni, abbia permesso di realizzare uno spazio accessibile e
fruibile che è già divenuto il cuore di questa comunità".

È il pensiero espresso dall'assessore regionale alle Autonomie
locali Pierpaolo Roberti all'inaugurazione della riqualificata
piazza di Aurisina, alla quale hanno preso parte, tra gli altri,
il sindaco di Duino Aurisina (Devin Nabrežina) Igor Gabrovec e
numerosi rappresentanti istituzionali locali.

Roberti ha poi rimarcato che "Aurisina e il Carso triestino
custodiscono un patrimonio unico, fatto di paesaggi straordinari,
cultura e produzioni d'eccellenza. Questo intervento non è
isolato ma si inserisce in una più ampia strategia del Comune di
Duino Aurisina, che auspico renderà la nuova piazza il cuore di
un sistema capace di valorizzare le attività locali e i prodotti
enogastronomici tipici, rivitalizzando il territorio".

Prima dell'inaugurazione ufficiale il sindaco di Duino-Aurisina
Igor Gabrovec ha illustrato l'intervento di recupero dell'area
all'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina
Amirante, la quale ha osservato che "la riqualificazione della
piazza di Aurisina restituisce alla comunità un luogo d'incontro:
un'operazione in linea con il Bando rivolto ai piccoli centri che
abbiamo messo in campo nel 2024. Si tratta di un progetto avviato
nel 2011, che ha purtroppo scontato il periodo di crisi nella
realizzazione di opere pubbliche dovuto alle limitazioni imposte
dal patto di stabilità imposto alle amministrazioni comunali".

Amirante ha quindi sottolineato che "interventi di questo tipo
sono fondamentali perché restituiscono alle persone un luogo dove
incontrarsi, vivere il proprio territorio e conoscere la propria
comunità e, contestualmente, valorizzano gli esercizi
commerciali. Gli spazi pubblici rinnovati sono infatti elementi
di rigenerazione urbana, che influenzano positivamente anche il
circostante patrimonio privato favorendo il rilancio dei piccoli
centri, dove risiede larga parte della popolazione della nostra
regione".

Parole chiave: Trieste
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080