

12 carri allegorici, 17 gruppi mascherati e 2 bande musicali prenderanno parte domenica 23 febbraio alla Sfilata del 35° Carnevale Goriziano, per un totale di oltre 1.700 maschere di Italia e Slovenia.


Nuovo il percorso del corteo, "contrario" rispetto agli anni passati. Alle 14 carri e gruppi partiranno da corso Verdi, per poi passare davanti ai Giardini
pubblici, dove sarà posizionata la giuria, e percorrere corso Italia, viale XXIV maggio, via Nazario Sauro, piazza Municipio, via de Gasperi, via Roma e terminare in piazza Vittoria.
Dalle 17.30 il tendone allestito in piazza Vittoria ospiterà la Gran Festa di Carnevale, con le premiazioni previste alle 19.


Sfileranno i carri di Sant’Andrea e San Floriano del Collio, Savogna d’Isonzo, San Pelagio (Duino Aurisina), Slivia, Doberdò del Lago, Medeazza, Grions del Torre, Prepotto, Maniago, Treppo Grande e Vajont. I gruppi sono di Opatje Selo e Bilje, la Banda di Tolmino, il gruppo bandistico Tita Michelas di Fiumicello, Stile Goriziano, Colloredo di Prato, Gabria, Cerovlje, Turriaco, Buja, Santa Croce, Opicina, Marcottini, San Mauro, Trebiciano, Basovizza, Monrupino, Prosecco Contovello, oltre al duo Livio & Laura.


L’appuntamento con il Carnevale dei Bambini è fissato invece per lunedì 3 marzo alle 14.30, con ritrovo davanti al Teatro Verdi e breve sfilata verso piazza Vittoria. L'animazione proseguirà fino alle 17.30, quando sarà proiettato un film animato al Kinemax.


Immancabile infine il tradizionale appuntamento con il Funerale di Re Carnevale: mercoledì 5 marzo il ritrovo sarà alle 16 davanti al municipio per l’orazione e l’esposizione di Re Carnevale, poi prenderà il via il dissacrante corteo funebre.
(C.S.)