Rassegna Protagoniste al Miela: quando la creatività è donna

Si aprirà venerdì 14 febbraio con il monologo Ma che razza di Otello della celebre artista Marina Massironi, Protagoniste la rassegna di punta del Teatro Miela, che in questa terza edizione propone un calendario estremamente variegato di voci e pièces teatrali e non solo.
Nata per colmare un gap di genere, ovvero la presenza deficitaria di attrici donne sui palcoscenici italiani, tale rassegna vuole offrire, nelle parole del presidente Bonawentura Enzo D’Antona “uno spaccato della realtà femminile di oggi”, dar voce, cioè, alla vita quotidiana, alla storia e alle problematiche dei ruoli femminili in un’autodeterminazione soggettiva dell’atto creativo, quindi sempre differente.
E così, se la Massironi offrirà una sua versione ironicamente spiazzante e a tratti appassionata del processo di costruzione dell’Otello di Verdi, accompagnata dalle soavi melodie dell’arpa di Monica Micheli, le altre Protagoniste declineranno il femminile secondo prospettive diversissime.
A seguire, alcune fra le più emblematiche.
Domenica 23 febbraio (in replica 24, 25 e 27) al ridottino, Laura Bussani, con Il collo mi fa impazzire - Tormenti e beatitudini dell’essere donna, esprimerà, attraverso lo humor dell’autrice dell’omonimo romanzo, Nora Ephron, nota ai più per la sceneggiatura di Harry ti presento Sally, le problematiche a cui ogni donna deve far fronte con l’avanzare dell’età. Un dialogo in uno spazio scenico che è una sorta di estensione del suo camerino, quindi intimo in senso spaziale e letterale (riservato a soli 30 spettatori).
Giovedì 27 febbraio, Sonia Bergamasco con DUSE, THE GREATEST, la donna “divina” farà comprendere l’importanza storico-teatrale di Eleonora Duse, attrice a tutti nota ma da pochissimi davvero conosciuta per il suo ruolo rivoluzionario e antesignano del modo di vivere e concepire il ruolo dell’attore.
Sabato 1 e domenica 2 marzo Federica Cifola con “MAMMA...ZZO” ci offrirà invece una visione estremamente ironica e a tratti riflessiva sul ruolo di madre oggi e nella storia, spaziando dalla mamma di Nerone fino a quella di Renzi.
Sabato 15 e domenica 16 marzo l’innovativa formazione milanese Tournée da Bar, nota per rappresentare i grandi classici in luoghi non prettamente teatrali, presenta la trilogia “LE TRAGICHE GRECHE”, in cui sei musiciste/attrici offriranno una nuova visione interpretativa di alcune delle più note eroine della tragedia greca.
Alle performance teatrali, si affiancheranno inoltre degli spettacoli musicali, quali il concerto di Angela Baraldi, fresca del nuovo album pubblicato e del recente tour estivo con De Gregori, la Protagonista che, venerdì 4 aprile, chiuderà l’intera manifestazione.
Per il calendario completo della rassegna e ogni altra informazione: https://www.miela.it/programmazione/rassegne-ed-eventi/
Martina D’Adamo

