Skip to main content

A Trieste inaugurato il Mercatino di Natale

Ieri pomeriggio (domenica 8 dicembre) taglio del nastro per il Mercatino di Natale, alla presenza del vicesindaco e assessore alle Attività Economiche, Serena Tonel e del presidente di Confcommercio Trieste, Antonio Paoletti, all'ingresso della Camera di Commercio, causa maltempo.   L’evento – che si protrarr...
 |  Nik97  |  Eventi

Ieri pomeriggio (domenica 8 dicembre) taglio del nastro per il Mercatino di Natale, alla presenza del vicesindaco e assessore alle Attività Economiche, Serena Tonel e del presidente di Confcommercio Trieste, Antonio Paoletti, all'ingresso della Camera di Commercio, causa maltempo.

 

L’evento – che si protrarrà fino al 6 gennaio 2022 - è ideato dall’amministrazione comunale e organizzato da Confcommercio e si sviluppa nelle vie Ponchielli, delle Torri e nelle piazze S. Antonio e della Borsa.

 

Causa maltempo l'inaugurazione si è svolta nell'atrio della Camera di Commercio, con l’esibizione del Coro della Santa Lucia Svedese, composto da dodici giovanissimi elementi, alla presenza di esponenti istituzionali, dellambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund, della Console Onoraria di Trieste, Cristina Sbaizero e di Cristian Corvaglia, Market Manager del punto vendita Ikea di Villesse che, nell’occasione, offrirà dolcetti tradizionali e pupazzi iconici di IKEA per la gioia e la golosità dei più piccoli.

 

Il Mercatino di Natale, manifestazione ideata dal Comune e affidata all’organizzazione del CAT Terziaria Venezia Giulia, il Centro di Assistenza Tecnica alle imprese della Confcommercio triestina, si protrarrà sino al 6 gennaio, si svilupperà nell’area che va da via delle Torri a piazza della Borsa e proporrà un’offerta commerciale eterogenea, di qualità e multietnica, animata da circa 70 casette. Di queste, poco meno di una trentina offrirà prodotti food, di svariata provenienza o darà la possibilità di degustare prelibatezze e leccornie mentre, nelle altre, il visitatore troverà articoli e idee preziosi anche in vista dell’acquisto delle tradizionali strenne natalizie.

 

Quanto agli operatori economici, il 25% sarà locale mentre, il rimanente 75%, rimanderà adespositori provenienti da altre regioni e da undici Paesi esteri (Austria, Ecuador, Croazia, Francia, Lituania, Serbia, Slovenia, Russia, Tunisia, Turchia e Ungheria).

 

Le casette saranno aperte tutti i giorni, il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e la domenica dalle ore 10 alle 20, mentre il venerdì, il sabato e nei prefestivi, la chiusura è prevista alle ore 21. In seno al Mercatino, in piazza della Borsa, troverà spazio anche la struttura del CrafTS, che, al suo interno, ospiterà una mostra di prodotti ed articoli, di vario genere, dall’abbigliamento, all’oggettistica, ai gioielli, alle decorazioni, alla cosmesi, ad altro ancora, frutto dell’estro artistico di una ventina di giovani imprenditori del settore.

 

A vivacizzare l’atmosfera del Mercatino, la cui promozione in FVG, nelle regioni attigue e nei Paesi contermini è stata supportata dal Convention Visitors Bureau Trieste (CVB), contribuiranno anche due giostre, ubicate in piazza del Ponterosso e in quella della Borsa e la pista di pattinaggio su ghiaccio. Nel periodo, inoltre, ad esercenti e negozianti cittadini, sarà consentito esporre, all’ingresso dei locali, i tradizionali piccoli abeti natalizi oppure decorazioni e composizioni richiamanti il periodo di festa.

 

Nell’area di mercato non mancherà neppure l’happening, con degli animatori in costume natalizio e una mascotte, che s’intratterranno con i più piccini, offrendo dolcetti ed inviteranno i visitatori a scattare foto ricordo in una cornice per selfie appositamente predisposta. Inoltre, in varie ore della giornata, all’angolo tra le vie delle Torri e San Lazzaro e in piazza del Ponterosso, è prevista l’esibizione di artisti di strada.

 

Nel Mercatino 2024 troveranno spazio anche proposte più impegnate, a cominciare da quella di AcegasApsAmga, che nella sua casetta promuoverà una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti ed in particolar modo, di quella dell’organico.

 

Altre due postazioni saranno invece occupate rispettivamente dagli Amici del Presepio, che esporranno alcune collezioni dedicate alla Natività, e dalla Confcommercio provinciale insieme al CVB. In loco, gli interessati potranno essere informati sulle attività svolte e sui molteplici servizi ed opportunità, di vario carattere, che vengono messi a disposizione di operatori economici ed imprese da parte dell’associazione di categoria. Nella medesima postazione, oltre alla distribuzione di piccoli gadget, si potranno anche ritirare i biglietti dello spettacolo “Buon Anno Trieste 2025”, curato dalla stessa Confcommercio ed in programma la sera del 6 gennaio al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Politeama Rossetti.

 

Ci sarà inoltre spazio per la solidarietà, in virtù delle due casette, messe a disposizione gratuitamente dall’organizzazione, dove 42, fra onlus e associazioni no profit del territorio, si alterneranno per illustrare ai visitatori del Mercatino le finalità del loro impegno.

Parole chiave: Trieste
Spazio pubblicitario