

11 Febbraio 2025
Incidente mortale a Santa Marina: triestino cade in mare con l'auto
Sabato 8 febbraio, a Santa Marina in Istria, Dario Voinovich, 56 anni, è precipitato in mare con la sua auto. Il giorno dopo, la sua vettura è stata trovata da un pescatore. Lunedì mattina, il corpo è stato rinvenuto a circa 500 metri dal luogo dell'incidente. Si ipotizza che possa aver avuto un malore o un colpo di sonno al momento dell'accaduto.
10 Febbraio 2025
Trieste: abiti contraffatti sequestrati donati ai bisognosi
Le autorità di Trieste hanno sequestrato oltre 12.000 capi di abbigliamento contraffatti e li hanno donati alla Caritas Trieste Onlus. I vestiti, trovati in un container proveniente dal porto turco di Pendik, riportavano loghi falsi di marchi internazionali. Invece di distruggerli, sono stati donati a persone bisognose, evidenziando come la lotta alla contraffazione possa portare benefici alla comunità.
8 Febbraio 2025
Atto vandalico alla Foiba di Basovizza, Dipiazza aiuta a cancellare le scritte
Pittura e rullo in mano. Così il sindaco Dipiazza partecipa alla cancellazione delle scritte offensive alla Foiba di Basovizza. Il gesto del primo cittadino di Trieste è naturalmente simbolico ma dal profondo significato contro le forme di odio verso le vittime di questa triste storia.
8 Febbraio 2025
Lutto nel mondo della ristorazione a Trieste: addio a Stefano Barnabà, storico oste e appassionato di motori
Trieste piange la scomparsa di Stefano Barnabà, 63 anni, storico proprietario dell'Osteria da Baffo, locale simbolo di via Negrelli. Figura amata e rispettata, Stefano ha lasciato un segno indelebile nella sua comunità, sia come oste che come appassionato di motori.
"Un amico da più di 40 anni, sempre gentile con me e con un grande rispetto reciproco. Aspettava la fine dell'anno per entrare nel nostro club e riprendere ad organizzare gite e raduni. Ora via Negrelli senza Stefano è vuota". Così lo ricorda Antonio Lombardi, presidente del Club della Topolino Trieste, di cui Stefano era vicep...
7 Febbraio 2025
Furto a Trieste: nel mirino un negozio di parrucchiera
Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio, un negozio di parrucchiera in via Principe di Montfort a Trieste è stato vittima di un furto. I ladri hanno sfondato la porta a vetri, ma hanno rubato solo 30 euro dal fondo cassa e 15 profumi di scarso valore. I Carabinieri indagano sull'accaduto.
7 Febbraio 2025
Giovani rapinati in via Pindemonte, indagini in corso
La sera del 5 febbraio, in via Pindemonte a Trieste, un gruppo di circa dieci giovani, presumibilmente di origine pakistana, ha rapinato alcuni minorenni residenti presso la Casa dello Studente Sloveno. I ragazzi sono stati minacciati con un coccio di bottiglia e derubati di 600 euro e un iPhone. Uno di loro ha anche subito aggressioni fisiche. Le autorità sono state informate e hanno avviato le indagini.
6 Febbraio 2025
Incidente in porto a Trieste: uomo soccorso dai VVF
Nel tardo pomeriggio, i Vigili del fuoco di Trieste sono intervenuti per soccorrere un uomo caduto da una scala alta circa 5 metri su una nave nel Porto Franco Nuovo. Dopo aver immobilizzato il ferito, lo hanno trasportato con una gru fino alla banchina, dove è stato preso in carico dall'ambulanza. Sul posto erano presenti anche la Capitaneria di Porto e la Polizia di Stato.
6 Febbraio 2025
Furto in appartamento a Trieste: rubati gioielli per 3.000 euro
Un cittadino di Trieste, al rientro a casa in via dei Bonomo, ha trovato la porta della sua abitazione chiusa dall'interno, temendo la presenza di intrusi. I Carabinieri hanno accertato che ignoti si erano introdotti nell'appartamento forzando una porta finestra e hanno rubato gioielli per un valore di circa 3.000 euro. Il danno non è coperto da assicurazione e non sono state trovate tracce utili per l'indagine. Le Forze dell'ordine stanno continuando le ricerche per risalire ai responsabili.
6 Febbraio 2025
Il niqāb nelle scuole italiane: richieste di regolamentazione uniforme
Il caso dell'uso del niqāb all'istituto Pertini di Monfalcone è arrivato all'attenzione del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara. A seguito della segnalazione di politici locali e della dirigente scolastica Daniela Beltrame, si richiedono indicazioni uniformi per le scuole in assenza di normative nazionali. La sottosegretaria all'Istruzione, Paola Frassinetti, visiterà Monfalcone accompagnata da esponenti politici che sostengono il divieto del niqāb nelle scuole. Anche l'eurodeputata Anna Cisint ha chiesto alla Commissione Europea di adottare misure uniformi per vietare il niqāb neg...