Skip to main content

Attualità



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
8 Gennaio 2022
È saltata una condotta idrica in via del Pucino a Trieste: per questo potrebbero verificarsi dei disagi alle utenze di via del Pucino, via Livia e via Vitalba. I tecnici di AcegasApsAmga sono al lavoro per riparare il guasto il prima possibile. Nel frattempo è stata resa disponibile una colonnina dive approvigionarsi dell’acqua all’inizio di via del Pucino.

7 Gennaio 2022
"Questa mattina abbiamo dato il via ai lavori per la realizzazione di due piste ciclabili finanziate dal GECT", annuncia il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. "La prima si svilupperà inizialmente lungo l’Isonzo collegandosi poi al centro città. Si snoderà fra Castel San Mauro, Case Noris, Piuma, Bella Veduta, Ponte del Torrione e Parco di Piuma. Da qui proseguirà lungo via Cordaioli, Straccis e via Degli Scogli per poi proseguire verso il centro città, ovvero viale XX Settembre, via Santa Chiara, corso Verdi e via Balilla". "L’altro lotto dei lavori prevede un percorso ciclabile che si s...

7 Gennaio 2022
Tra i 150 ospedali pediatrici migliori al mondo otto si trovano in Italia e tra questi c'è anche l'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, che la rivista americana 'Newsweek' posiziona all'82° posto. Meglio del Burlo fanno l'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma (19° nel mondo, gli Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro (32°), l'Ospedale dei bambini Vittore Buzzi - ASST Fatebenefratelli - Sacco di Milano (45°) e l'Istituto Giannina Gaslini di Genova (50°). Dietro al Burlo, al 92° posto troviamo il Meyer di Firenze, al 103° l'Istituto Auxologico Italiano di Milano ed al 121°  l'Azienda Osp...

7 Gennaio 2022
La scuola primaria Ferruccio Dardi di via Giotto 2 (Istituto Comprensivo Divisione Julia) potrà contare su una nuova sala mensa. La conferma è stata data oggi nel corso di una conferenza stampa, svoltasi sul posto, dove sono intervenuti gli Assessori comunali ai Lavori pubblici Elisa Lodi e all’Educazione Nicole Matteoni, la dirigente scolastica Chiara Cacucci, il presidente del Consiglio d’Istituto Lucio De Carlo ed i rappresentanti della dell’impresa OMNIA che effettuerà l’intervento. "Nell’ambito di un già avviato piano generale degli in...

6 Gennaio 2022
Il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera al decreto legge che introduce nuove misure anti Covid-19. La principale novità riguarda l’introduzione dell’obbligo vaccinale per chiunque abbia compiuto 50 anni d’età. A partire dal 15 febbraio, quindi, per gli ultra cinquantenni il green pass rafforzato sarà obbligatorio per l’accesso ai luoghi di lavoro. È stato istituito anche l’obbligo vaccinale per tutto il personale universitario senza limiti di età. A partire dal 20 gennaio per tutti sarà necessario il green pass “base” per l’accesso ai servizi a...

6 Gennaio 2022
“Una esperienza straordinaria. Che meraviglia questo Museo che racconta ciò che le guerre possono creare e distruggere! Complimenti!!” E’ questa la dedica che il Maestro Riccardo Muti ha lasciato sul libro degli ospiti del Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez. Accompagnato dal Sindaco Roberto Dipiazza e dall’Assessore alla Cultura Giorgio Rossi, il Maestro Riccardo Muti ha visitato il Museo de Henriquez, dove ha potuto apprezzare anche la collocazione l’istallazione dell’opera d’arte “Onde”, realizzata dall’artista romagnolo Marco Bravura e poi donata...

6 Gennaio 2022
Nel rispetto delle disposizioni anti Covid, si è svolta nella balaustra della Scala dei Giganti a Trieste la cerimonia di scoprimento della lapide in memoria dello scrittore Stelio Mattioni (Trieste, 9 settembre 1921 - 16 settembre 1997). Sul posto sono intervenuti l’Assessore all’Educazione del Comune di Trieste Nicole Matteoni ed i famigliari dello scrittore, con la moglie Maria e la figlia Chiara. Presenti tra gli altri anche il presidente de “L’Armonia” Giuliano Zannier e il coordinatore culturale Riccardo Cepach. “Promossa dalla famigl...

5 Gennaio 2022
Viene sperimentato a Trieste, fino a sabato 8 gennaio, un autobus elettrico da 18 metri di proprietà della Mercedes Benz. Il mezzo, guidato dagli autisti della Trieste Trasporti, sarà in servizio sul percorso della linea 9 tra largo Irneri e piazzale Gioberti. L'autobus è a disposizione della cittadinanza a titolo gratuito: non è necessario alcun biglietto. Sulla parte frontale riporta il cartello "navetta elettrica gratuita" ed effettua a richiesta tutte le fermate lungo il percorso. Le corse sono previste solo al pomeriggio tra le ore 12:54 e le ore 19:31.  

5 Gennaio 2022
Il 5 e 6 gennaio torna a Trieste il servizio di Park & Bus. Il servizio consente di lasciare l'automobile presso i parcheggi gratuiti del quadrivio di Opicina e Bovedo e di viaggiare con un biglietto che costa solo 1 € su tutte le linee di Trieste Trasporti fino alla mezzanotte del giorno di convalida. I biglietti saranno venduti direttamente nei due parcheggi dal personale addetto dalle ore 10:00 alle ore 19:00.