

5 Aprile 2022
Conclusi i lavori per la rampa alla casa di riposo
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di installazione della rampa per disabili alla casa di riposo di Muggia, in salita Ubaldini. Un intervento finanziato con contributo regionale EISA 2019 e finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche. E intanto il Comune punta a realizzare ulteriori opere nei prossimi anni, che consentano ai portatori di handicap, ma anche agli anziani e in generale alle persone con difficoltà motorie, di accedere senza difficoltà a tutti i luoghi pubblici della città.
Per quanto riguarda la casa di riposo si tratta di un iter iniziato nel 20...
5 Aprile 2022
In scadenza due bandi per i contributi per gli affitti
ATER Trieste ricorda due scadenze importanti nei prossimi giorni:
scade l’8 aprile il “Bando Contributo Affitti” 2022 con cui il Comune di Trieste, per mezzo dell’ATER, concede contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione ai cittadini meno abbienti.
Nella stessa data scade anche il bando affitti straordinario "Covid" 2022 per l’erogazione di contributi a sostegno di locatari privati nel pagamento dei canoni di locazione e/o oneri accessori, riferiti all’anno in corso, di immobili adibiti ad uso abitativo che, in ragione dell’emergenza sanitaria, hanno subito una perdita...
5 Aprile 2022
Il Viceambasciatore d'Israele ospite a Trieste
Una stretta collaborazione sul fronte della ricerca legata alla salute e all'agricoltura ma anche una decisa presa di posizione sul tema dell'antisemitismo e della sicurezza. Senza dimenticare l'ipotesi, per ora ancora lontana ma gradita da entrambe le parti, di una sede di rappresentanza a Gerusalemme della Regione Friuli Venezia Giulia.
Questi solo alcuni dei contenuti emersi nel corso dell'incontro tra il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin ed il viceambasciatore di Israele Alon Simhayoff.
"Qui troverete un popolo amico in ogni angolo della regione e, in particolare, a...
5 Aprile 2022
Contributi regionali per la formazione degli autisti
"Per il terzo anno consecutivo la Regione FVG ha finanziato il contributo per chi vuole conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente, indispensabile insieme alla patente C o D per diventare autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori. È una misura molto attesa, anche alla luce della carenza di autisti, sia per l'autotrasporto locale che di conducenti per i mezzi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano". Lo afferma l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti.
"Fin dal 2020 il Friuli Venezia Giulia è stata una delle prime Regioni...
5 Aprile 2022
Presentato il piano delle opere 2022-24
Presieduta dal sindaco Roberto Dipiazza, la giunta comunale di Trieste ha approvato il piano triennale delle opere 2022/2024 e subito dopo, nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nella sala del Consiglio comunale, lo ha presentato nei suoi principali e più significativi aspetti. Sono intervenuti, oltre al sindaco Roberto Dipiazza, il vicesindaco Serena Tonel, gli assessori Elisa Lodi, Sandra Savino, Everest Bertoli, Michele Lobianco e Nicole Matteoni, nonché i capigruppo di maggioranza, il direttore del Diparimento Territorio Economia Ambiente e Mobilità Giulio Bernetti...
4 Aprile 2022
105 fermate con gli orari elettronici
Sono 105 le fermate di TT a Trieste equipaggiate con gli orari elettronici. Dopo i primi 90 dispositivi alimentati dalla rete elettrica, nei giorni scorsi sono stati installati 15 display alimentati con un modulo fotovoltaico. I dispositivi, a bassissimo consumo, forniscono informazioni sui minuti di attesa alla fermata e su eventuali modifiche programmate, come scioperi, cortei o deviazioni stradali.
"I nuovi dispositivi – commenta la Presidente di Trieste Trasporti Wanda Ternau – sono in grado di alimentarsi in modo totalmente autonomo tramite un modulo fotovoltaico di dimensioni contenu...
La procedura per gli animali in fuga dall'Ucraina
La guerra porta, come tristemente noto, alla distruzione dei luoghi conosciuti e alla fuga di milioni di persone. In tutto questo, a rimetterci, ci sono anche tantissimi animali. E' il caso, ad esempio, di 453 animali che sono bloccati nel rifugio fondato a nord di Kiev in Ucraina da Andrea Cisternino, un italiano che si ritrova con altri volontari in territorio occupato dall’esercito russo. Una situazione disperata, in cui, alcune settimane fa, gli animali sono rimasti “senza acqua e cibo per varie ore” - come comunicato da fonti ufficiali - ma che l’uomo coraggiosamente non vuole abbandon...
4 Aprile 2022
Autovelox dal 4 al 10 aprile
Autovelox in città, a Trieste: ecco le postazioni attive da lunedì 4 a domenica 10 aprile 2022.
via Carnaro
SR TS1, Opicina
SS 202 (ex GVT)
In caso di maltempo l'autovelox verrà posizionato in uno dei box fissi presenti in città.
L'intenzione della Polizia Locale e dell'Amministrazione comunale non è sanzionare ma far rispettare il limite di velocità per garantire maggiore sicurezza sulle strade, soprattutto nelle strade che nel passato si sono dimostrate maggiormente pericolose.
4 Aprile 2022
Трієст обіймає Миколаїв - Trieste abbraccia Mykolaiv
L’Unità Operativa predisposta dal Comune di Trieste sta procedendo alla raccolta del materiale medico/sanitario e prodotti alimentari da portare alla città ucraina di Mykolaiv, con la quale ha attivato nel 1997 un progetto di cooperazione all’interno del programma europeo Tacis City Twinning Programme. Chi volesse contribuire a questo progetto può farlo versando un contributo in denaro nell’apposito conto corrente attivato dall’Amministrazione Comunale:
COMUNE DI TRIESTE
IBAN: IT 44 S 02008 02230 000001170836
BIC/SWIFT: UNCRITM10PA
Con la specifica causale: “Trieste abbra...