Skip to main content

Attualità



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
22 Aprile 2022
Il Comune di Trieste informa che, nell'ambito dei lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area dell'ex sede della Polstrada di Roiano, per consentire il transito dei trasporti eccezionali e la consegna in cantiere delle strutture prefabbricate del futuro parcheggio, a partire da martedì 26 aprile e fino al 9 maggio, la circolazione stradale sarà temporaneamente interdetta nelle vie Moreri, De Bachino, Montorsino, Stock e limitrofe.  Segnalazioni e deviazioni di viabilità e traffico saranno garantite sul…

22 Aprile 2022
Il ringraziamento della Regione per il lustro scientifico che l'Istituto ha dato al Friuli Venezia Giulia nei cinque decenni di attività, dimostrando sempre un grande spirito di collaborazione con gli altri enti del territorio. Questo il concetto espresso a Trieste dall'Assessore regionale all'Istruzione, ricerca e università nel portare il saluto del Governatore al convegno intitolato "21 aprile 1972-2022: cinquant'anni di ricerca e sviluppo. Sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Trieste". Come è stato rilevato dall'esponente della Giunta regionale…

22 Aprile 2022
Il nuovo Ambasciatore britannico in Italia ed Ambasciatore non residente presso San Marino, Lord Edward Llewellyn, è stato ricevuto questa mattina nel salotto azzurro del Municipio, in occasione della sua prima visita ufficiale a Trieste. L’Ambasciatore Llewellyn succede a Jill Morris, prima donna Ambasciatore in Italia.   Numerosi gli incarichi ricoperti da Lord Edward Llewellyn: dal 2010 al 2016 è stato Capo di gabinetto del Primo ministro britannico; dal 2016 al 2021 è stato a Parigi come Ambasciatore britannico in Francia e non residente nel Principato di Monaco. In precedenza, da…

22 Aprile 2022
Questa mattina una delegazione dell’Amministrazione comunale di Muggia ha deposto una corona d’alloro sul monumento dedicato ad Alma Vivoda, in via Pindemonte a Trieste.  Alla breve cerimonia è intervenuto anche un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Trieste che ha deposto un mazzo di fiori.

22 Aprile 2022
Cordiale incontro di presentazione con il “benvenuto della città” oggi nel salotto azzurro del palazzo municipale dove l’Amministrazione comunale ha ricevuto in visita il nuovo Questore di Trieste, dott. Pietro Ostuni, che si è insediato al posto di Irene Tittoni, andata ad assumere, come noto, le funzioni di dirigente dell'Ispettorato di pubblica sicurezza alla Camera dei Deputati. Nato ad Altamura nel 1960, laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Bari, Pietro Ostuni è funzionario di Polizia dal 1988. Dalla fi…

22 Aprile 2022
Non solo navi da crociera. A Trieste, nei prossimi giorni, farà tappa un altro gigante del mare: l’USS Truman, la portaerei americana impegnata nelle scorse settimane in esercitazioni nel Mediterraneo. Il colosso del mare ha chiesto alla NATO di poter fare uno scalo tecnico nel nord Adriatico. La portaerei, che resterà in rada per motivi di pescaggio (il molo VII dove potrebbe attraccare è occupato da portacontainer), è attesa per domani mattina e ripartirà mercoledì 27. L’USS Truman fa parte di un gruppo navale, con al comando il Contrammiraglio Curt Renshaw, che comprende altre sei unità…

21 Aprile 2022
A causa di problemi tecnici il centro civico di Opicina – Altipiano Est rimane chiuso fino al 29 aprile compreso. Lo comunica il Comune di Trieste. A disposizione dei residenti della zona e per garantire la continuità del servizio rimane aperto il centro civico di Prosecco – Altipiano Ovest.

21 Aprile 2022
Sono molte le zone del Friuli Venezia Giulia giudicate idonee per la ricerca di gas ed idrocarburi nel sottosuolo. Lo dice il piano Pitesai, voluto dal Ministero della Transizione Ecologica, che traccia una mappa di tutte le zone del territorio nazionale dove sono consentite le attività di ricerca di idrocarburi. Secondo questo piano molte zone del FVG risultano idonee: la provincia di Trieste è esclusa ma in molte zone dell'Isontino le grandi aziende energetiche potrebbero eseguire indagini per la ricerca di gas per un’eventuale successiva trivellazione. Il piano definisce…

21 Aprile 2022
Commemorazione, davanti al Conservatorio Tartini di Trieste, dell’eccidio di via Ghega: il 23 aprile 1944 51 cittadini furono arrestati dalle truppe tedesche di occupazione ed uccisi come rappresaglia ad un attentato perpetrato pochi giorni prima proprio al palazzo Rittmeyer, lo storico palazzo di via Ghega 12 che oggi ospita il Conservatorio Tartini ed allora adibito a “casa del soldato” per l’esercito nazista. I civili uccisi di nazionalità italiana, slovena e croata penzolarono a lungo dallo scalone interno di palazzo Rittmeyer e dalla facciata dell’edificio. Il sindaco di Postumia Igor…