

26 Aprile 2022
Il FVG collegato meglio con i paesi vicini
Migliorare i collegamenti transfrontalieri, incentivare la mobilità sostenibile e promuovere lo sviluppo del territorio anche in ambito turistico: sono i tre principali obiettivi della Regione per il sostegno al sistema integrato di servizi pubblici internazionali di trasporto. Si tratta di una serie di collegamenti ferroviari, marittimi e su gomma sotto l’egida dell’Unione Europea in parte già attivi ed in parte prossimi al via o alla riattivazione e per i quali la Regione ha investito nel 2022 circa 6 milioni di €.
È confermato il treno che porta d...
Itabus arriva in FVG
Itabus da giugno arriverà anche in Friuli Venezia Giulia, a Trieste, Gorizia ed Udine.
Saranno otto i servizi giornalieri: sei per/da Milano e due per/da Napoli.
Per Milano il primo Itabus partirà alle ore 6:00 (per essere a Milano alle ore 14:00), alle 11:00 (arrivo alle 19:00) ed alle 16:00 (arrivo alle 23:15). Da Milano verso Trieste, invece, partenze alle 07:45 (arrivo alle 15:00), alle 10:10 (arrivo alle 18:10) ed alle 15:10 (per essere a Trieste alle 23:10). Fermate intermedie a Venezia Aeroporto, Venezia Tronchetto, Mestre, Padova, Verona, Brescia e Orio Al Serio.
Per Napoli parte...
26 Aprile 2022
Autovelox dal 25 aprile al 1 maggio
Questa settimana le pattuglie della Polizia Locale con l'autovelox si posizioneranno lungo i seguenti assi stradali:
via Marchesetti
viale Miramare
S.S. 202 (ex GVT)
In caso di maltempo verrà posizionato in uno dei box fissi presenti in città.
L'intenzione della Polizia Locale e dell'Amministrazione comunale non è sanzionare ma far rispettare il limite di velocità per garantire maggiore sicurezza sulle strade, soprattutto nelle strade che nel passato si sono dimostrate maggiormente pericolose.
25 Aprile 2022
Celebrato il 25 aprile
Il 77° anniversario della liberazione è stato celebrato oggi alla Risiera di San Sabba a Trieste, presenti autorità civili, militari e religiose. Alla cerimonia erano presenti i gonfaloni di Trieste, Muggia, della Regione Friuli Venezia Giulia, di Duino Aurisina e San Dorligo della Valle-Dolina e ha partecipato il picchetto del Reggimento Lancieri di Novara Quinto. Presenti anche i rappresentanti e i labari di vari gruppi, Enti e delle Associazioni dei Volontari della Libertà, dei Caduti, delle Associazioni Combattentistiche...
22 Aprile 2022
Presentato il progetto "l'intelligenza ecologica"
Recuperare la socialità, il piacere di stare insieme e la possibilità di prendersi cura anche di ciò che ci circonda, a partire dagli spazi verdi.
Sono gli obietti dei tre incontri promossi da ATER Trieste dal titolo "l'intelligenza ecologica, realizzati in collaborazione con il Comune di Trieste, ASUGI, La Quercia ed il progetto delle Microaree.
"Una serie d’incontri dedicati al tema dell’abitare insieme - spiega Daniele Mosetti, del Cda di ATER Trieste - della rigenerazione degli spazi di questo caseggiato, dello stare insieme e dell’intelligenza ecologica, definita come que...
22 Aprile 2022
SOS dal Garante per le carceri
Il suicidio di un ospite del Centro di permanenza per il rimpatrio di Gradisca d'Isonzo, avvenuto lo scorso dicembre, è tra le pagine buie dell'ultimo anno nell'ambito delle competenze del Garante regionale dei diritti della persona. Proprio a tal proposito, nell'esporre la propria relazione all'Ufficio di Presidenza dell'assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia, Paolo Pittaro chiede maggiore attenzione per i suicidi, sia tra i detenuti che tra gli ospiti del CPR ma anche tra gli agenti di polizia penitenziaria. L'ente di vigilanza, tra l'...
22 Aprile 2022
Ripristinato il murales di Bonato in largo Spaccini
Non ha avuto esitazione il Comune di Trieste a ripristinare, almeno in parte, l'opera artistica di Gabriele Bonato, apposta sul muro di Largo Spaccini e sfregiata di recente da ignoti vandali.
Il murales infatti, posizionato in zona Urban e inaugurato lo scorso ottobre in occasione dell'intitolazione della piazzetta all'ex sindaco, come si ricorderà è stato vittima di un attacco deturpante con dei colori sgargianti e del tutto fuori luogo. L'opera nasce nel contesto di “Chromopolis, La città del futuro,” progetto ormai consolidato promosso dal PAG Progetto Area Giovani del Comune di Triest...
22 Aprile 2022
Posticipato il pagamento del canone unico patrimoniale
Con una delibera approvata dalla Giunta comunale di Trieste è stato approvato il posticipo dei pagamenti, che erano già stati ridotti dei 2/3, per le tasse di occupazione del suolo pubblico e delle esposizioni pubblicitarie.
Il provvedimento adottato s’inserisce nell’ambito delle iniziative volte a favorire la ripresa dell’economia locale e delle piccole e medie attività imprenditoriali, già colpite dalla crisi pandemica ed ora dalla situazione e dai rincari legati alla guerra in Ucraina.
Nello specifico il “canone unico patrimoniale” (che consiste nella somma dov...
22 Aprile 2022
Risparmio sull'illuminazione pubblica
Il costo dell’energia elettrica è in costante aumento. L’illuminazione pubblica cittadina è costituita attualmente da oltre 24.000 punti luce al servizio della comunità. Ciò premesso, pur considerando gli efficientamenti energetici già eseguiti, proprio per far fronte agli aumenti repentini del costo dell’energia elettrica, si è reso necessario un “primo pacchetto urgente” di interventi per ottenere ulteriori urgenti riduzioni dei consumi.
Per varare il “primo pacchetto” sono stati coinvolti l’apposito Servizio del Comune di Trieste, i progettisti e...