Skip to main content

Attualità



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
14 Settembre 2022
Una depressione occidentale determina il passaggio di un primo fronte sulla regione nella notte tra mercoledì 14 e giovedì 15, accompagnato da vento sostenuto da ovest-sud-ovest in quota e di Scirocco al suolo. Sono attese precipitazioni anche forti e temporali. Alla luce delle previsioni meteo, la Protezione Civile del FVG ha diramato un'allerta meteo di livello giallo su tutta la regione, ad esclusione dell'area montana, in vigore dalle 18 di oggi e fino alle 6 di domattina.

12 Settembre 2022
Da oggi, con l’avvio ufficiale dell’anno scolastico, entra in vigore l’orario invernale 2022-23 del servizio di trasporto pubblico locale anche a Gorizia. Tutti i nuovi orari sono consultabili sui siti www.aptgorizia.it e www.tplfvg.it (anche attraverso il travel planner e la APP TPLFVG). I libretti orari sono in distribuzione presso le biglietterie e le rivendite. Di seguito alcuni dettagli sui servizi scolastici per gli istituti superiori che Apt Gorizia gestisce nell’ambito del consorzio Tpl Fvg in area isontina. GORIZIA. Gli istituti superiori della città di Gorizi...

12 Settembre 2022
Da oggi è in vigore a Trieste l’orario invernale 2022-2023 del servizio di trasporto pubblico locale. Tutti gli orari in versione pdf sono disponibili e scaricabili dal sito di Tpl Fvg alla sezione SERVIZI E ORARI. Vengono ripristinate, come lo scorso anno, le linee 55, 56 e 57, che collegano rispettivamente Barcola con via Cantù, Muggia con via Cantù e piazzale Gioberti con Aurisina. Ritorna inoltre la linea 17/ nei giorni festivi fra piazza della Libertà e via Valerio (San Cilino). Con il nuovo orario invernale, alcune corse della linea 6 transiteranno in Porto Vecchio, sostituendo così...

12 Settembre 2022
Questa settimana le pattuglie della Polizia Locale con l'autovelox si posizioneranno lungo i seguenti assi stradali: SS 202 (ex GVT) strada del Friuli via Brigata Casale In caso di maltempo l'autovelox verrà posizionato in uno dei box fissi presenti in città. L'intenzione della Polizia Locale e dell'Amministrazione comunale non è sanzionare ma far rispettare il limite di velocità per garantire maggiore sicurezza sulle strade, soprattutto nelle strade che nel passato si sono dimostrate maggiormente pericolose.

8 Settembre 2022
Ammonta a 150mila € il costo per la rimozione dei rifiuti presenti sulla riva sinistra dell'Isonzo nel territorio del Comune di Gorizia. L'iter autorizzativo per la rimozione dell'ammasso di pneumatici ed altri oggetti abbandonati è in dirittura d'arrivo, come confermato dal presidente del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Enzo Lorenzon. Il Consorzio ha depositato il progetto definitivo e predisposto gli atti finalizzati a mettere a gara la realizzazione dell’intervento. Il piano attende ora l’approvazione della Regione ed il nulla-osta idraulico. Sarà quindi possibile ...

8 Settembre 2022
La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un’allerta meteo di criticità gialla fino alle ore 23:59 del 08/09/2022 per piogge e temporali che localmente potranno risultare anche violenti, accompagnati da grandine e improvvisi rinforzi del vento, a causa del contrasto tra l’aria calda preesistente e quella più fresca in arrivo dalle latitudini settentrionali. Già dal primo mattino e poi in giornata probabili temporali sparsi con piogge abbondanti; saranno possibili anche locali temporali forti, specie su pianura e costa, e piogge intense, in particolare sulla fasci...

8 Settembre 2022
I sindacati hanno chiesto il ritiro della procedura come condizione fondamentale per poter avviare qualsiasi discussione futura. L’azienda per tutta risposta ha comunicato di voler andare avanti con il piano di chiusura dell’impianto produttivo e il licenziamento di 451 lavoratori. Anche i due ministri hanno chiesto più volte il ritiro della chiusura senza ottenere alcuna apertura da parte di Wartsila. Wartsila presenterà un piano di mitigazione degli esuberi proponendo un percorso di reindustrializzazione avvalendosi di un advisor con il compito di ricercare investitori per subentrare sul...

7 Settembre 2022
E' in corso al Ministero dello Sviluppo Economico l'incontro avente per oggetto la crisi Wartsila. Presente tutta la dirigenza finlandese ed italiana di Wartsila accompagnata dagli avvocati e le rappresentanze sindacali. Per Wartsila sono presenti Hakan Agnevall, Roger Holm, Anne Traskback, per Wartsila Italia Andrea Bochicchio e Federica Tessitori. Sono presenti anche il Presidente della Regione FVG Fedriga e gli Assessori regionali Rosolen e Bini. Al tavolo siedono come ascoltatrici anche le Deputate Debora Serracchiani e Yana Chiara Ehm. NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

7 Settembre 2022
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Collettivo lavoratori Wartsila. Oggi si incontreranno presso il Ministero dello sviluppo economico le istituzioni, chi ci rappresenta e la dirigenza aziendale della multinazionale. A sentire qualcuno il destino sembrerebbe già scritto, con l'azienda pronta a presentare il suo "piano di mitigazione" per chiudere questa partita, consegnandoci al destino freddo della procedura di legge che a tutto è servita tranne che impedire la riallocazione della produzione di Wartsila Italia. Sulla cronaca locale leggiamo con interesse delle mosse di Regione...