

17 Ottobre 2022
Al via la scalinata sul Valentinis
La piattaforma in cemento sul canale Valentinis è pronta: 21 sono i metri a disposizione. Di questi 21 metri undici ospiteranno la scalinata che, proprio da viale Cosulich, consentirà l’accesso diretto al mare.
“Siamo sul punto più a Nord del Mediterraneo, un’importante zona nevralgica della città – ha rimarcato il sindaco Cisint – che creerà nuove opportunità per i settori della nautica e del diporto, ma anche per l’attrattività turistica, soprattutto in considerazione dei numeri sempre in crescita che, secondo un’indagine Istat, ci hanno portato tra i Comuni turistici a vocazio...
17 Ottobre 2022
Al via il Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina
Il Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina non ha pareti, ma consente di raccontare il territorio su base tematica, valorizzando gli aspetti distintivi del comune di Duino Aurisina: le cave romane, i geositi, i siti preistorici, le architetture in pietra, le memorie documentali delle aziende marmifere e del territorio, gli itinerari naturalistici e storici, nella cornice più ampia del futuro Geoparco del Carso di cui è parte essenziale.
Lo ha sottolineato il Sindaco del Comune di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, in occasione della conferenza stampa di presentazione della pri...
17 Ottobre 2022
Autovelox dal 17 al 23 ottobre
Questa settimana le pattuglie della Polizia Locale con l'autovelox si posizioneranno lungo i seguenti assi stradali:
SS 202 (ex GVT)
viale Miramare
strada di Fiume
In caso di maltempo l'autovelox verrà posizionato in uno dei box fissi presenti in città.
L'intenzione della Polizia Locale e dell'Amministrazione comunale non è sanzionare ma far rispettare il limite di velocità per garantire maggiore sicurezza sulle strade, soprattutto nelle strade che nel passato si sono dimostrate maggiormente pericolose.
14 Ottobre 2022
Nuova Microarea ad Altura
La nuova sede del Portierato Sociale di Altura trova posto nel piano terra dello stabile Ater di via Alpi Giulie 8 e rappresenta il 14° punto del progetto Habitat Microarea in città.
La Microarea di Altura sarà aperta ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 11. Al portierato i residenti si potranno rivolgere per servizi che vanno dall’assistenza sociosanitaria a quella abitativa, ma potranno anche segnalare richieste o problematiche presenti nella zona.
Un plauso a questo nuovo presidio è giunto dall’Assessore alle politiche sociali, Carlo Grilli, che ha ricordato com...
14 Ottobre 2022
Slitta la demolizione dell'ex stazione autocorriere
La demolizione dell’ex stazione delle autocorriere slitta al prossimo 7 novembre.
L’abbattimento era stato autorizzato già nel 2019 perchè l'edificio, tra l'altro, occlude la visuale sui varchi liberty del Porto Vecchio di Giorgio Zaninovich, la cui realizzazione originariamente completava il perimetro di una piazza Libertà molto più grande di quella odierna.
Non si tratterà di un abbattimento quanto piuttosto di una demolizione pezzo per pezzo.
L’Assessore ai lavori pubblici Elisa Lodi ha spiegato inoltre che si realizzerà un modello tridimensionale digitale dell’edi...
14 Ottobre 2022
Gli esuli si ritrovano a Gorizia
E' Gorizia ad ospitare il congresso annuale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
I lavori si aprono oggi alle ore 16:00 con le relazioni tenute dal presidente nazionale Renzo Codarin e dei componenti Donatella Schürzel, Alessandro Cuk e Maria Elena Depetroni per illustrare le attività svolte dalla dirigenza uscente. Verranno, inoltre, apportate le ultime modifiche allo Statuto, già oggetto di revisione durante due congressi straordinari che hanno avuto luogo successivamente al precedente nazionale di Roma 2016. Il congresso si svolgerà all'hotel Entourage. Sabato ...
14 Ottobre 2022
Al via i lavori ai giardini pubblici
E’ stata firmata ieri la determina per l’individuazione dell’impresa che realizzerà il primp lotto dei lavori, dal costo complessivo di 300mila €, nei giardini pubblici di corso Verdi,a Gorizia.
Il progetto prevede la riorganizzazione del verde e dei percorsi pedonali. Il ghiaino verrà in parte sostituito con pavimentazione simile a quella storica, gli arbusti in cattivo stato di salute saranno sostituiti e sarà riconfigurata l’area che ospita la magnolia monumentale. Saranno sfoltiti gli arbusti del sito che ospita il monumento a Piet...
14 Ottobre 2022
Nuovi fondi per la sicurezza a Monfalcone
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato un contributo di 39.108,77 € per l’istallazione di sistemi di sicurezza presso le abitazioni private e nelle parti comuni dei condomini della città di Monfalcone.
I contributi, da erogare in misura non inferiore al 60% della spesa ammissibile, riguardano l’acquisto, l’installazione, il potenziamento, l’ampliamento e l’attivazione di sistemi di sicurezza presso immobili adibiti ad abitazione di persone fisiche residenti da almeno cinque anni in via continuativa nella Regione Friuli Venezia Giulia. Per...
14 Ottobre 2022
Nuovo Consolato di Svezia a Trieste
Ha aperto ufficialmente oggi la nuova sede del consolato di Svezia del Friuli Venezia Giulia, ospitato in un palazzo della Samer Shipping in via San Nicolò, a Trieste.
"Con l'apertura di un ufficio diplomatico a Trieste, il Friuli Venezia Giulia e la Svezia hanno l'opportunità di ampliare le loro già proficue relazioni commerciali e industriali, sfruttando in particolare le misure varate dalla Regione in tema di attrazione investimenti" ha dichiarato l'assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo Sergio Emidio Bini nel corso del proprio intervento alla tavola rotonda sulla c...