Monfalcone: piano di investimenti per la viabilità e l’accessibilità

Rione per rione, il Comune di Monfalcone traccia il piano degli investimenti per la riqualificazione di strade e marciapiedi
Un piano di investimenti capillare, che tocca tutti i rioni, per la riqualificazione di strade e marciapiedi, con lavori già conclusi, cantieri in corso e nuove opere in fase di progettazione o appalto.
Il cronoprogramma degli interventi tracciato dal Comune di Monfalcone per migliorare la viabilità cittadina è stato illustrato questa mattina dal sindaco, Luca Fasan, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, Tiziana Maioretto, e all’assessore ai Rioni, Irene Cristin.
“Un piano per la riqualificazione di strade e marciapiedi che abbiamo elaborato anche ascoltando e recependo le richieste dei cittadini formulate durante le riunioni periodiche che organizziamo con i rioni, con l’obiettivo di fornire risposte concrete e puntuali – rileva il sindaco Fasan. A Monfalcone ci sono circa 100 km di strade e 180 km di marciapiedi e dal 2016 a oggi abbiamo già investito circa 20 milioni di euro per migliorare la viabilità con interventi che rientrano in un progetto generale di qualificazione della città. Strade e marciapiedi hanno un ruolo fondamentale: sono il primo impatto per i cittadini e intendiamo intervenire con efficienza per migliorare la qualità della vita quotidiana, la sicurezza e l’accessibilità. Solo tra il 2025 e la primavera 2026 porteremo avanti 26 interventi, che rispondono direttamente alle esigenze del territorio. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture viarie è un investimento sulla sicurezza e sul decoro urbano, e continueremo a monitorare lo stato della rete stradale per intervenire dove necessario”.S
Sono in corso d’opera gli interventi che, a valere sui contributi regionali della Concertazione ex Legge Regionale 16/23 per un totale di 1.100.000 euro, hanno consentito le asfaltature, già completate, in via Crociera, via Capitello del Cristo, via Terenziana sui tratti Isonzo–Staranzano e Rossini–Anconetta, via Aulo Manlio ”Alta” e il ripristino della rotatoria tra via Cipressi, via Cosulich e via Parini. Il costo della prima fase dei lavori è risultato pari a 290.000 euro.
Appaltata anche la fase 2 degli interventi, per un totale di 540.000 euro e 180 giorni di durata, che interesserà in particolare via Aulo Manlio con il ripristino dei marciapiedi su entrambi i lati, e via Cellottini, con lavori su strade e marciapiedi che partiranno durante l’estate, tenendo conto della chiusura delle scuole e del minor afflusso di traffico.
Il Comune procederà poi ad appaltare la fase 3 che, con una dotazione di 370.000 euro, prevede l’inizio dei lavori nel mese di luglio per la riqualificazione di marciapiedi e asfalti in via Marzio Moro, a conclusione dei lavori alla rete fognaria in corso a cura di Irisacqua, e via Pucino.
Un investimento che supera i due milioni di euro nel 2025 - con il sostegno della Regione che ha stanziato 1.200.000 euro e con 853.000 euro di fondi comunali derivanti da mutuo - che consentiranno di avviare, nel mese di giugno, opere in via Sant’Ambrogio, con il ripristino della pavimentazione in porfido e delle cornici storiche in pietra, e di completare gli interventi, che partiranno da lunedì 19 maggio, su via Bagni Nuova - dal ponte del Brancolo fino all’Isola dei Bagni - e su via Giarrette per ripristinare il manto stradale ammalorato dalle radici degli alberi.
Risulta già completato, inoltre, l’intervento sul marciapiede del Porticciolo in viale Cosulich. Questa prima tranche di lavori ha un quadro complessivo di 232.000 euro.
E’ attualmente in fase di progettazione, grazie a 500.000 euro di contributo regionale dalla L.R. 7/2024, il nuovo parcheggio in via Bagni Nuova a Marina Nova, che completerà il progetto di ripristino dell’area della darsena nei pressi dei casoni.
Entro il mese di luglio sarà poi appaltato il pacchetto di interventi finanziati con 470.000 euro dalla L.R. 8/2024, che si concluderanno entro la fine del 2025, per il rifacimento di asfalti e marciapiedi in via del Mulino, nel rione Aris/San Polo, e in via Fontanot, tra via Matteotti e via Toti nel rione Centro, per gli asfalti sul viale Cosulich, a Panzano, e nell'intersezione tra via Tartini e Valentinis nel rione Romana.
“Nell’elaborazione del piano degli interventi abbiamo posto particolare attenzione alla sicurezza e all’accessibilità dei pedoni e delle persone con disabilità – ha aggiunto l’assessore Maioretto. Tutti i lavori verranno eseguiti in conformità delle linee guida dettate dal PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), che, tra i primi in regione, abbiamo approvato nel 2024, garantendo percorsi più accessibili e più sicuri per le persone con disabilità o con difficoltà motorie”.
Entro fine maggio verrà anche predisposto il progetto di fattibilità tecnico economica per una serie di interventi che verranno avviati nel 2025, con fondi comunali, per marciapiedi in via Terenziana, via Roma, via Garibaldi, via della Resistenza, via Foscolo - tra via Pucino e delle Portanzie -, via Romana e via degli Argonauti e per gli asfalti in via XXIV Maggio, San Polo, incroci San Marco e via Bixio, via Nievo, sull’intersezione tra via dell’Istria e via Aquileia, via Veronese, via Tiepolo, via Milano e via Romana.
“Abbiamo definito delle priorità per ogni rione – ha concluso l’assessore Cristin. Continueremo ad ascoltare i cittadini perchè è anche grazie alla loro preziosa collaborazione riusciamo a captare le reali esigenze del territorio e risolvere le criticità”.
