Skip to main content

Scuola: Rosolen, internazionalizzazione è salto qualità per formazione

"Sono lieta che l'Istituto Deledda-Fabiani abbia tessuto una rete di relazioni dalle quali si è sviluppato il percorso d'internazionalizzazione che rappresenta il salto di qualità che la Regione auspica per l'intero sistema della formazione. Il Friuli Venezia Giulia è, grazie al porto di Trieste, in contatto con realtà internazionali anche molto...
 |  Nik97  |  Notizie

"Sono lieta che l'Istituto Deledda-Fabiani
abbia tessuto una rete di relazioni dalle quali si è sviluppato
il percorso d'internazionalizzazione che rappresenta il salto di
qualità che la Regione auspica per l'intero sistema della
formazione. Il Friuli Venezia Giulia è, grazie al porto di
Trieste, in contatto con realtà internazionali anche molto
lontane come il Far East, e in particolare l'India, fin dal
Settecento. La nostra posizione al centro della Mitteleuropa e i
costanti rapporti tra le nazioni di quest'area hanno unito popoli
lontani fisicamente ma vicini per storia e tradizioni. Inoltre,
il nostro tessuto economico vede la rilevante presenza di realtà
internazionali e il sistema della ricerca ha ulteriormente
arricchito lo spirito cosmopolita della nostra regione".

È questo il concetto espresso dall'assessore regionale al Lavoro,
formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia
Rosolen all'apertura della 7. edizione dell'International
Friendship Week, organizzata dall'Istituto tecnico statale
Deledda-Fabiani di Trieste. Un evento che, come dice il nome
stesso, si articola nell'arco di una settimana durante la quale
studenti e insegnanti provenienti da India, Portogallo, Finlandia
e Slovacchia vengono ospitati nella nostra regione per conoscere
la nostra cultura e le nostre tradizioni, come avverrà per gli
studenti del Friuli Venezia Giulia quando andranno a loro volta
all'estero.

Rosolen ha ringraziato la dirigente scolastica Tiziana Napolitano
per aver inserito nel percorso di conoscenza reciproca proposto
durante la Friendship Week "il tema della relazione tra cibo,
cultura e identità, perché tutto ciò che troviamo nel piatto è
parte fondante delle nostre civiltà. In un periodo complesso come
quello attuale, in cui troppo spesso le relazioni vengono
distrutte anziché costruite, è necessario comprendere la propria
storia e identità, perché solo così si possono conoscere appieno
e apprezzare le altre culture e tradizioni".

L'assessore ha inoltre sottolineato che "costruire un Friuli
Venezia Giulia proiettato a livello internazionale significa
credere in un modello di sviluppo basato sulla conoscenza. Le
sfide globali si affrontano puntando su capitale umano
qualificato, trasferimento tecnologico e reti scientifiche
internazionali. Le nostre politiche sono orientate a creare
connessioni durevoli tra ricerca, formazione e mercato, rendendo
il territorio un hub competitivo, aperto e capace di attrarre
talenti e investimenti da tutto il mondo".

All'evento hanno partecipato, tra gli altri, anche l'assessore
comunale di Trieste alle Politiche dell'Educazione e della
Famiglia Maurizio De Blasio e il direttore generale della
LifeTech ITS Academy - Istituto Tecnologico Superiore per la
chimica e le nuove tecnologie della vita Alessandro Volta, Laura
Cerni.

Parole chiave: Trieste
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080