Skip to main content
19 Gennaio 2022
La Polizia di Stato di Trieste ha denunciato per guida in stato di alterazione alcolica e per resistenza a pubblico ufficiale un cittadino turco classe 1976. A bordo della sua auto è stato notato da una Volante percorrere a velocità sostenuta corso Italia. Si è poi diretto verso via Ginnastica e, in via Crispi, ha fermato la sua corsa andando a scontrarsi contro alcuni motoveicoli in sosta, danneggiandoli. Ha quindi opposto resistenza agli operatori, che lo hanno identificato a fatica e sottoposto all’alcoltest, risultando positivo. Per questo è stato denunciato e gli è stata ritirata la p...

19 Gennaio 2022
Poco prima delle recenti festività natalizie il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Trieste, nell’ambito di attività coordinate e delegate dalla locale Procura della Repubblica, effettuava una perquisizione presso l'abitazione di un 45enne triestino, S.C. a Roiano, nel corso della quale gli operatori rinvenivano, abilmente occultati, più di 3 etti di marijuana e 10 di hashish. L’uomo, già in passato condannato per fatti dello stesso tenore, sospettato del reato di detenzione ai fini di spaccio, veniva arrestato e posto agli arresti domiciliari. Le successive complesse in...

18 Gennaio 2022
Incidente questa mattina in via dell'Istria a San Giacomo dove un anziano conducente, G.C. di 82 anni, a suo dire abbagliato dal sole, ha investito R.A. di 61 anni. La signora, che stava attraversando sulle strisce pedonali, è stata sbalzata sull'asfalto e poi portata al pronto soccorso di Cattinara dai sanitari del 118 intervenuti sul posto con la Polizia Locale. Inevitabili i rallentamenti al traffico.

18 Gennaio 2022
Nel giorno in cui viene eseguita l'autopsia sul corpo di Robert, il 17enne strangolato dal rivale in amore, emerge la notizia che proprio la ragazza contesa sarebbe stata iscritta nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Trieste con l'ipotesi di reato di favoreggiamento. Sul caso Resinovich ancora buio pesto. Il Pubblico Ministero titolare dell'indagine ha concesso il nulla osta per la sepoltura del corpo ma ne ha vietato la cremazione: in attesa dei risultati dei test tossicologici, se dovesse essere necessario un ulteriore approfondimento sul corpo, la salma potrebbe...

18 Gennaio 2022
Grazie ad un finanziamento di 2,5 milioni di € a Ronchi dei Legionari nascerà il parco fotovoltaico più grande del Friuli Venezia Giulia. A comunicarlo, la lista civica Insieme per Ronchi, che specifica come "l’intervento avverrà nella zone del polo intermodale dei trasporti e per la costruzione dello stesso sarà messo a disposizione un ulteriore milione di € già a disposizione della Spa aeroportuale, in virtù della concessione stipulata il 22 dicembre del 2016 tra il Presidente, Antonio Marano ed il Sindaco, Livio Vecchiet. Esso prevede la costruzione di un impianto di...

18 Gennaio 2022
L'ex albergo operai di Monfalcone ospiterà l'asilo nido per i dipendenti del cantiere Fincantieri. L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha firmato l'accordo: l’inizio dei lavori è programmato tra fine 2022 ed inizio 2023, mentre l’attuazione del progetto continuerà successivamente con la graduale attivazione del servizio negli altri siti dell’azienda. L'atto è stato siglato insieme ai segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, nonché del Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Nonostante la pandemia Fincantieri ha effettuato nell’ultimo tr...

18 Gennaio 2022
Il 5,58% dei docenti del Friuli Venezia Giulia ed il 6,22% del personale ATA delle scuole statali non è in regola con l’obbligo vaccinale. Nelle scuole paritarie la percentuale è leggermente inferiore: il 4,5% dei docenti ed il 3,9% del personale non docente non sono in regola.  Lo rende noto l’Assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, congiuntamente al Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, comunicando i dati della rilevazione sullo stato vaccinale del personale della scuola. I docenti sospesi sono 403 ovvero il 37,10% dei non vac...

18 Gennaio 2022
Il canale "Valentinis" è uno dei simboli di Monfalcone ed è il punto più a nord del Mediterraneo: un simbolo che per il Sindaco Anna Maria Cisint rappresenta "l’identità della comunità intera". È con questo spirito che sono partiti i lavori di riqualificazione del canale per un valore di 4.700.000 €. Proseguono già a ritmo serrato i lavori di dragaggio partiti a dicembre dopo l’autorizzazione della Capitaneria di porto: ad oggi, dei 9.000 metri cubi di materiale da dragare sul fondo, ne sono già stati asportati più di un terzo con un ritmo di circa 350 metri cubi a...

18 Gennaio 2022
"Il mobbing in ambito lavorativo rappresenta un grave problema ed è necessario affrontare la questione anche in ambito politico per attivare strumenti volti a limitare comportamenti arroganti e vessatori che, in casi estremi, possono provocare reazioni estreme, come apprendiamo dalla cronaca".  È questo il pensiero del Sindaco, Rodolfo Ziberna e dell’Assessore alle Pari opportunità, Marilena Bernobich, in merito agli ultimi dati dello Sportello d’ascolto antimobbing relativi al 2021. A rivolgersi ai volontari del Punto d’ascolto sono sia uomini sia donne, con prevalenza di quest...