Skip to main content
2 Febbraio 2022
La segreteria regionale dell’USB (lavoro privato, settore trasporti) ha aderito allo sciopero nazionale dei lavoratori proclamato per venerdì 4 febbraio. Lo sciopero di 4 ore, nel rispetto delle fasce orarie di garanzia previste dagli accordi territoriali, interesserà il personale viaggiante ed il personale tecnico e amministrativo secondo le seguenti modalità: Servizio urbano di Gorizia, Monfalcone, Grado e servizio extraurbano linee: G01 – G02 – G03 – G04 – G06 – G07 – G08 – G09 – G21 – G22 – G23 – G24 – G25 – G26 – G28F – G28V – G51 – G55 – G56 – G57 – G58 – G58C – G59, ...

2 Febbraio 2022
L’Amministrazione comunale di Trieste ha richiesto al Ministero un finanziamento complessivo di 4,5 milioni di € per interventi manutentivi straordinari e miglioramenti sismici e strutturali ai ponti comunali di via Brigata Casale e Bianco-Verde sulle Rive cittadine. La richiesta è attualmente al vaglio dell’apposita Commissione che lo sottoporrà al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per il suo finanziamento definitivo, che dovrebbe essere confermato nel giro di pochi mesi. La conferma è stata data oggi dall’Assessore comunale alle Politic...

1 Febbraio 2022
"In considerazione delle prospettive di sviluppo del Porto vecchio, quest'opera, per la quale complessivamente la Regione ha reperito 6,2 milioni di €, assume un'importanza strategica nell'ottica della riqualificazione di un'area che rappresenta il futuro della città di Trieste". Lo ha detto l'Assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro, durante l'insediamento della Commissione tecnica di indirizzo e controllo sull'Accordo di programma relativo al piano coordinato di interventi finalizzato alla prevenzione del rischio idraul...

1 Febbraio 2022
Mini proroga fino al 10 febbraio per l'obbligo di uso delle mascherine all’aperto e discoteche ancora chiuse: il Governo ha deciso per la proroga di queste misure anti Covid che scadevano ieri 31 gennaio. Salvo improvvisi balzi della curva epidemiologica, quindi, la mascherina tra dieci giorni rimarrà obbligatoria solo al chiuso ed alle discoteche, attualmente aperte solo come locali pubblici per intrattenimento con posto al tavolo, sarà permesso consentire l’accesso in pista per ballare (ma solo ai possessori di green pass rafforzato). Da oggi 1 febbraio è entrato in vigore l’o...

1 Febbraio 2022
Stava circolando tranquillamente con la sua auto quando si è vista arrivare contro un oggetto. Attimi di paura, lo scorso weekend, per una donna di Villesse. Secondo quanto riferito dalla donna un gruppo di ragazzi ai piedi del cavalcavia di Villesse le avrebbe intenzionalmente gettato contro una pietra, finita fortunatamente sulla carrozzeria e non sui vetri dell’auto. L’automobilista ha arrestato la corsa e chiamato i Carabinieri: all’arrivo dei militari, però, i giovani si erano ovviamente già dileguati. Le indagini proseguono.

1 Febbraio 2022
La sottovariante Omicron, denominata comunemente Omicron 2, è arrivata anche in Friuli Venezia Giulia. I casi segnalati all’Istituto Superiore di Sanità nell'ultima indagine sulla prevalenza delle varianti sono cinque: due a Udine, due a Trieste ed uno a Gorizia. Lo ha confermato oggi il dott. Marco Gerdol, genetista e ricercatore dell’Università degli Studi di Trieste. Il FVG è una delle nove regioni italiane nelle quali è stata finora rilevata la presenza della sottovariante.

1 Febbraio 2022
Nel corso dello scorso mese di gennaio il Comando provinciale dei Carabinieri di Trieste ha disposto un piano di controllo del territorio con particolare attenzione alle zone di 'retrovalico' ed alla ricerca di latitanti. La Compagnia di Aurisina ha impegnato quotidianamente i propri militari nelle verifiche dei transiti transfrontalieri, ottenendo risultati importanti, come testimoniano i sei arresti portati a termine. Si tratta, nel dettaglio, di un 29enne rumeno destinatario di un ordine di carcerazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano per fur...

1 Febbraio 2022
L'atlante per l'educazione ambientale "AMO il Friuli Venezia Giulia" è il primo volume della collana AMO Italia che concretizza un progetto editoriale che offre come nuova chiave di lettura dell'educazione ambientale la conoscenza del proprio territorio, inteso come ecosistema, per poter agire comportamenti virtuosi di salvaguardia del patrimonio floro-faunistico e paesaggistico. "I contenuti sono stati realizzati con esperti di storia e geografia provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, successivamente validati con un processo durato circa tre mesi, sia dalle strutture della Regio...

31 Gennaio 2022
Su proposta dell’Assessore Sandra Savino la Giunta comunale di Trieste ha approvato oggi la delibera che presenta la manifestazione di interesse al Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile per il finanziamento di nuove piste ciclabili da realizzare in città come collegamento fra la stazione centrale e l’Università degli Studi. “È un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire - ha commentato l’Assessore - per due motivi: perseverare nel percorso di mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale che Trieste ha intrapreso con convinzione. E poi potenziare i raccordi di coll...